26 Settembre

No, non è una tragica fatalità. Sono morti veri. Sul lavoro

Francesco Stella 38 anni, Alessandro Losacco 59 anni, Roberto Zanoletti 56 anni, Carmelo Longhitano 51 anni, Gino Creuso 62 anni, Rocco D’Ascanio 68 anni, Claudio Garassino 54 anni, Patrizio Spasiano 19 anni, Pompeo Mezzacapo 39 anni, Luca Guerrini 52 anni, Luca Oldano 32 anni, Mario Morina 59 anni, Petre Zaim 58 anni, Cheikh Ndiaie 32 anni, Felice Ferrara 44 anni, Charles Outtier 25 anni, Lello Di Giovambattista 63 anni, Gabriele Raimondo 33 anni, Marjorie Angela García Cruzn 48 anni, Sergio Michele 57 anni, Eugen Daniel Vasiliu 39 anni, Mauro Stocco 57 anni, Maicol Affatato 26 anni, Carlo Biffi 59 anni, Adriano Rigon 65 anni, Alessandro Brunello 49 anni, Cosimo Demola 48 anni, Kiro Novoselski 56 anni, Sebastiano Torregiani 27 anni, Antonino Curro 36 anni, Giuseppe Lonoce 65 anni, Giancarlo Ferretti 63 anni, Lorenzo Bertanelli 36 anni, Antonio Pirretti 50 anni, Luca Parisi 48 anni, Francesco Mansueto 61 anni, Michele Giangregorio 45 anni, Giacomo Maimonte 55 anni, Manuel Vargiu 45 anni, Raffaele Sicari 26 anni, Michele Bernardi 44 anni, Antonio Fabiano 46 anni, Gianni Caula 57 anni, Giorgio Bedini 82 anni, Giuseppe Poppiti 52 anni, Mehmet Xibraku 67 anni, Andrea Canzonieri 21 anni, Thomas Gobbi 35 anni, Aurelian Vinau 41 anni, Francesco Ionadi 62 anni, Agostino Bordogni 55 anni, Alessandro Guerra 54 anni, Fabrizio Casafina 57 anni, Umberto Coghetto 27 anni, Peter Nussbaumer 23 anni, Sanderson Mendoza 26 anni, Casafina, Antonio Alongi 55 anni,Tommaso Geremia 40 anni, Roberto Falbo 53 anni, Marius Bochis 41 anni, Gian Paolo Bernieri 63 anni, Nicola Di Vito 32 anni, Daniel Tafa 22 anni, Nicola Sicignano 50 anni, Umberto Rosito 38 anni, Federico Ricci 30 anni, Tommaso Altobelli 60 anni, Francesco Procopio 57 anni, Nazareno Bistosini 63 anni, Paolo Cervini 57 anni, Domenico Brega 58 anni, Paolo Mariottoni 56 anni, Giuseppe Scarpato 54 anni, Sabatino D’Alberto 71 anni, Francesco D’Alo 59 anni, Pietro Zito 35 anni, Massimo Mirabelli 76 anni, Claudio Clementoni 57 anni, Yassine operaio di 17 anni, Pasquale Mastrototaro 55 anni, Antonio Maiorano 54 anni, Un operaio di 34 anni, morto dopo una settimana di agonia, Carmine Parlato 59 anni, Nunzio Mazzone 65 anni,Massimo Caliciuri 53 anni, Simone Marolla 45 anni, Eugenio Candi 75 anni, Nicola Marino 59 anni, Antonio Rapisarda 65 anni, Stefano Vitali 59 anni, Christian Rossetti 49 anni, Marino Zaltron 58 anni, Paolo Lambruschi 59 anni, Moamen Khairy Selim Osman 35 anni, Paolo Straulino 50 anni, Raffaele Galano 58 anni, Stefano Alborino 47 anni, Roberto Vitale 60 anni, Endrit Ademi 24 anni, Yasslne Guerouahl 30 anni, Jilali Sejdi 48 anni, Ahmed Mehmed 59 anni, Robcornelis Maria Huijben Uiben 39 anni, Remzi E. 46 anni, Stefano Di Lorenzo 55 anni, Lutfi Ferhati 57 anni, Raffaele Bottalico 23 anni, Mario Serafinelli 64 anni, Anna Chiti 17 anni, Un operaio di 61 anni, Domenica Russo 43 anni, Fatmir Bici 56 anni, Antonio Meloni 76 anni, Victor Durbala 25 anni, Paolo Rigoni 71 anni, Ciro Amalfitano 62 anni, Cristian Barbagli 41 anni, Paolo Vallan 58 anni, Agostino Scavo 71 anni, Salvatore Cugnetto 55 anni, Carmelo Magistro 48 anni, Astrit Elezi 38 anni, Razvan Iulian Gurau 26 anni, Antonio Demasi 60 anni, Ferdinando Roma 35 anni, Michele Maravita 55 anni, Samuel Scacciaferro 26 anni, Gjovalin Qosaj 47 anni, Vito Penna 55 anni, Elio Reina 65 anni, Carmine Vitolo 55 anni, Giovanni Sanfilippo 60 anni, Alessandro De Marchi 62 anni, Adriano Mazzelli 53 anni, Antonio Patitucci 57 anni, Diego Prianti 52 anni, Sankinder Singh 60 anni, Un operaio di 63 anni, un operaio di 55 anni, Mariano Bracalenti 56 anni, El Kahabch Abdelmajid 48 anni, Sergio Albanese 66 anni, un operaio di 50 anni, Li Changsheng 54 anni, Claudio Ercoli 67 anni, Musiliu Sunmola 59 anni, Marino Bocchi 61 anni, Ruben David Hinostroza Huaytalla 55 anni, Anamaria Galusca Kadar 44 anni, Francesco Boattini 43 anni, Biagio Rizzo 37 anni, Luciano Scrocca 61 anni, Un operaio di 58 anni, Aldo Civillini 49 anni, Pier Luigi Dalle Vedove 67 anni, Un operaio di 41 anni, Paolo Fortini 64 anni, Giuseppe Cervillera 66 anni, Franco La Cava 61 anni, Cosimo Granieri 54 anni, Ciro Pierro operaio di 62 anni, Luigi Romano operaio di 67 anni, Vincenzo Del Grosso operaio 54 anni, ieri sono morti sul lavoro, per il cedimento dell’impalcatura, precipitando da un’altezza di 20 metri a Napoli.Michele Fuedda 39 anni, Pashtrik Krasniqi 21 anni,
Abdou Mustafa Ziad Saad, 21 anni e Abdelwahab Hamad Mahmoud Sayed, 39 anni, Antonio Arcuri 48 anni, Mario Malzani 50 anni, Cesare Guido 60 anni, Giovanni Faniulo 46 anni, Pasquale Dinoi 53 anni, Un operaio di 67 anni, Antonio Di Stefano 58 anni, Cosimo Palmigiano 45 anni, Sergio Casarano 65 anni, Hussain Mazammal 28 anni, Un operaio di 52 anni, Vladimir Valah 53 anni, Massimiliano Bona 55 anni, Paolo Sella 67 anni, Christian Herin 44 anni, Un operaio di 42 anni,
Fabio Crecchi 58 anni, Stefano Cristinel Craescu 46 anni, Un operaio di 40 anni, Antonio Arena 64 anni, Antonio Travaglini 48 anni, Demetrio Rim 58 anni,
Yosif Gamal, detto Jimmy, 69 anni, un operaio di 48 anni, Salvatore Sorbello 53 anni, Daniele Cucchiaro 47 anni, Francesco Ortucci 55 anni, Tiziano Bonacorsi 59 anni, Davide Rao 55 anni, Stefano Bottaro 61 anni, Jihed Selmi 36 anni, Fabio Gonelli 62 anni, Pasquale Di Vita 51 anni, Ciro Minopoli 50 anni e Antonio Diodato 60 anni, Rosario Di Palma 51 anni, Petru Vintila 53 anni, Vito Sansanelli 62 anni, Antonio Picco 49 anni, Carola Dettoma 49 anni.

Dottoressa muore in Sardegna, medici puntano il dito sul super-lavoro

A 38 anni trascura un malessere pur di assistere 5mila pazienti

presidente della Federazione degli Ordini dei medici Fnomceo, Filippo Anelli, l’ha definita “un’altra inaccettabile morte sul lavoro”, perchè Maddalena Carta – medico di famiglia di 38 anni, unico punto di riferimento per circa 5mila pazienti a Dorgali, in provincia di Nuoro – sarebbe deceduta dopo aver trascurato un malessere, probabilmente per non lasciare da soli i suoi assistiti vista l’assenza per malattia degli altri due medici di famiglia dell’area.

La sua situazione clinica si è però aggravata, sino a renderne necessario il ricovero all’ospedale San Francesco di Nuoro e poi il trasferimento in elisoccorso al Brotzu di Cagliari, dove ieri si è spenta.

Morti sul lavoro, donna di 24 anni muore nel Biellese

a vittima, Carola Dettoma, è caduta da cavallo ed è andata in arresto cardiaco in una cascina a Cossato. Sul posto è intervenuto il 118. Sono presenti carabinieri per gli accertamenti

Una donna di 24 anni è morta in un incidente sul lavoro in una cascina a Cossato, in provincia di Biella. La vittima, Carola Dettoma, residente a Lessona, è morta per arresto cardiaco dopo essere caduta da cavallo nell’allevamento in cui lavorava di Cascina San Grato. Sul posto è intervenuto il 118, ma le sue condizioni erano troppo gravi. Gli accertamenti del caso sono condotti dai carabinieri di Cossato, dal Nucleo dell’ispettorato del lavoro e dallo Spresal.

Antonio Maione cade da una scala nella palestra in ristrutturazione: morto a 55 anni dopo alcune ore di agonia. L’ipotesi del lavoro in nero

Ancora un incidente mortale in cantiere. La tragedia nella mattinata del 26 settembre a Chiaia, Napoli. Aperta un’inchiesta

Non ce l’ha fatta Antonio Maione, l’operaio 55enne trovato agonizzante con una grave ferita alla testa nella mattinata di venerdì 26 settembre all’interno di un’area sottoposta a ristrutturazione in una palestra a Chiaia, in via dei Mille.

L’incidente

L’uomo, caduto da una scala a chiocciola come hanno riferito alla polizia gli operai presenti sul posto, era stato ricoverato in un primo momento all’ospedale San Paolo e successivamente trasferito nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale San Giovanni Bosco dove è deceduto. Sulla dinamica e le cause dell’infortunio sul lavoro indagano gli agenti del commissariato di polizia San Ferdinando. La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta e disposto il sequestro dell’area in cui è avvenuto l’incidente mortale. Al vaglio degli inquirenti anche la posizione lavorativa del 55enne: sono in corso accertamenti sull’ipotesi che potesse essere impiegato in nero. La salma è stata sottoposta a sequestro ed è a disposizione dell’autorità giudiziaria.