Brahim, l’operaio morto a 47 anni in un cantiere sotto il sole a San Lazzaro
Era titolare di una ditta impegnata nei lavori di ampliamento delle scuole medie. Nonostante i soccorsi, per lui non c’è stato nulla da fare
tava stendendo il calcestruzzo, quando si è accasciato sotto lo sguardo sgomento dei colleghi che lo hanno visto morire. Così Brahim Ait El Hajjam, muratore di 47 anni, ha perso la vita all’interno del cantiere delle scuole Jussi a San Lazzaro, dove stava lavorando.
Titolare dell’azienda di pavimentazioni
L’uomo, di origini marocchine, era titolare della ditta edile Veneto Pavimenti Sas, che ha sede a Loria, nel Trevigiano, dove viveva da tempo. L’azienda è coinvolta nei lavori di riqualificazione e ampliamento della sede delle scuole medie di via Kennedy ed è specializzata in pavimentazioni in calcestruzzo. Stando a quanto ricostruito dai carabinieri del Nucleo operativo e della compagnia di San Lazzaro, coordinati dal maggiore Aldo Meluccio, intorno a mezzogiorno l’imprenditore ha avuto un infarto mentre era impegnato nelle mansioni che conosceva bene. Lascia la moglie e quttro figli
Benito Ferretti muore a Morignano: precipita dal balcone di casa sul quale stava lavorando
La caduta da oltre sei metri di altezza non gli ha lasciato scampo. I familiari hanno dato l’allarme ma all’arrivo dei soccorsi non c’era più nulla fare
Ascoli Piceno, 30 giugno 2025 – Stava eseguendo un lavoro su un balconcino nella sua abitazione quando deve aver messo un piede in fallo, precipitando fatalmente da un’altezza di circa sei metri. Così è morto ieri mattina Benito Ferretti, 64 anni, in una disgrazia avvenuta a Morignano, frazione distante pochi chilometri da Ascoli, ai piedi del monte dell’Ascensione.
Una tragedia che si è consumata in una domenica calda in cui l’uomo, di professione muratore, stava occupandosi di alcune mansioni nella sua abitazione. Tutto è successo in un attimo, tanto è bastato per perdere l’equilibro e precipitare dal balconcino dove era salito. I familiari lo hanno subito soccorso e, resisi conto che le conseguenze erano purtroppo gravi, si sono rivolti al numero delle emergenze.