Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

2 settembre

Operaio cade dal tetto di un capannone: grave all’ospedale

Incidente sul lavoro a Santa Maria di Sala, indaga lo Spisal. Ferito un cinquantenne

Un altro grave infortunio sul lavoro si è verificato nella tarda mattinata di martedì 2 settembre. È successo a Santa Maria di Sala, dove un operaio è caduto al suolo precipitando da un’altezza di circa 6 metri. In base alle prime informazioni, al momento dell’incidente stava svolgendo delle operazioni di pulizia delle grondaie sul tetto di uno stabile nella zona industriale di Caselle, il capannone della Standhouse in via Achille Grandi. La caduta, le cui cause sono in fase di accertamento, sarebbe avvenuta in corrispondenza di un lucernario.

L’uomo (M.G. le sue iniziali), di 50 anni, è originario della Romania, risiede a Santa Maria di Sala e ha una propria ditta individuale. È stato soccorso e trasportato con l’elicottero del 118 all’ospedale dell’Angelo di Mestre, dove è arrivato verso le 13.30: le sue condizioni sono considerate molto serie, con la necessità di ricovero in rianimazione.

1 Settembre

Operaio di edilizia acrobatica cade e muore nel Savonese

Ancora da capire le cause dell’incidente mortale in cui è rimasto ferito un collega, anche lui impegnato nello stesso cantiere edile

Un operaio di 42 anni di Alassio (Savona), ha perso la vita e un suo collega è rimasto ferito mentre erano impegnati nella sistemazione del tetto di un’abitazione quando, per cause ancora da chiarire, il 42enne – entrambi erano impegnati in una lavorazione con al tecnica dell’edilizia acrobatica – sarebbe precipitato nel vuoto. Sul posto sono arrivati i volontari del soccorso con l’automedica del 118, gli uomini del Distretto di Finale dell’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e i carabinieri. Per l’operaio caduto non c’è stato nulla da fare mentre il secondo lavoratore avrebbe riportato solo lievi ferite.

29 Agosto

Imperia, operaio precipita dal tetto del Municipio e muore

La tragedia è avvenuta a Castel Vittorio. Sul posto oltre ai sanitari del soccorso locale, anche i vigili del fuoco e le forze dell’ordine. In corso i rilievi per comprendere la dinamica dell’evento

Un operaio di 55 anni, Massimiliano B. di Sanremo, è morto stamani dopo essere caduto dal tetto del Comune di Castel Vittorio, in alta val Nervia, nell’entroterra di Ventimiglia. L’uomo, in seguito alla caduta, è finito in una intercapedine e stanno cercando di recuperare il corpo. Sono intervenuti il personale sanitario del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Era stato allertato anche l’elisoccorso Grifo, ma purtroppo per il l’operaio non c’è stato nulla da fare. Accertamenti sono in corso per ricostruire la dinamica dell’incidente e verificare il rispetto della normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro. 

Morto l’operaio investito da un cilindro metallico

Deceduto all’ospedale di Borgo Trento

E’morto dopo 24 ore di agonia l’operaio che martedì pomeriggio era rimasto schiacciato sotto un cilindro d’acciaio alla Ici Caldaie a Campagnola di Zevio (Verona).

Troppo gravi i traumi riportati sotto gli 8 quintali della struttura.

28 Agosto

Rimane incastrato in un macchinario: operaio in fin di vita

L’incidente questa mattina poco prima di mezzogiorno in un raviolificio di Cosio Valtellino

Lotta tra le vita e la morte un operaio (le cui generalità non sono state rese note) che questa mattina è stato vittima di un gravissimo incidente in un raviolificio di via Don Guanella, a Cosio Valtellino.

La dinamica

Secondo quanto è stato possibile ricostruire fino a questo momento, l’uomo, di 36 anni, sarebbe rimasto incastrato con entrambe le braccia al macchinario al quale stava lavorando, una macchina impastatrice. A causa delle ferite riportate, poi, l’uomo avrebbe perso immediatamente i sensi.

L’allarme è scattato in codice rosso, quello di massima gravità e sul posto sono intervenuti l’elicottero, un’auto medica e l’ambulanza. L’operaio è stato caricato proprio sull’elicottero per il trasporto in ospedale: le sue condizioni sono, al momento, gravissime ed è stato necessario procedere all’amputazione di entrambi gli arti superiori rimasti incastrati nel macchinario.

A intervenire anche i vigili del fuoco di Morbegno e Sondrio, i carabinieri della Compagnia di Sondrio e il personale di Ats della Montagna per le necessarie verifiche sul rispetto di tutte le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Morto a 21 anni schiacciato dal trattore

La tragedia in un terreno adiacente alla strada provinciale 91, in agro di Cerignola. Originario del Mali, il 21enne viveva a Canosa di Puglia

Aveva solo 21 anni ed era partito dalla Repubblica del Mali per costruirsi un futuro in Italia. Invece è morto nel silenzio delle campagne del Foggiano, schiacciato dal trattore che stava guidando lungo la strada provinciale 91, tra Cerignola e l’area dell’Ofanto. Il mezzo, per cause ancora in corso di accertamento, si è ribaltato improvvisamente. A nulla sono valsi i soccorsi: per il giovane, residente a Canosa di Puglia, non c’è stato nulla da fare. Federacma – la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio – esprime cordoglio per questa tragedia e rilancia l’allarme sulla mancata attuazione della revisione obbligatoria dei mezzi agricoli, un’urgenza che non conosce stagioni, territori o provenienze

22 Agosto

Operaio di Pergine morto per un malore nel cantiere, oggi l’autopsia: «Omicidio colposo»

È questo il reato ipotizzato dalla procura, che ha iscritto nel registro degli indagati l’amministratore unico della Alpin srl di Benevento. I  sindacati: “Auspichiamo che venga fatta chiarezza il prima possibile sulle dinamiche dell’accaduto

TRENTOVerrà effettuata questa mattina, 22 agosto, all’ospedale Santa Chiara l’autopsia di Mario Fabbro, l’operaio 61enne perginese colpito da un malore fatale alla fine del suo turno nel cantiere della circonvallazione di Pinzolo. Si indaga per omicidio colposo: è il reato ipotizzato dalla procura, che ha iscritto nel registro degli indagati l’amministratore unico della Alpin srl di Benevento.

Incidente in un’azienda agricola: muore un 48enne

Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Su quanto accaduto sono in corso le indagini dei carabinieri

Dolore ad Altavilla Silentina per la scomparsa di un 48enne del posto che, nella giornata di ieri, è deceduto a causa di un incidente sul lavoro.

Il dramma

Secondo quanto ricostruito, l’uomo, originario di Postiglione, stava svolgendo le sue mansioni in un’azienda agricola della provincia di Caserta quando sarebbe stato colto da un improvviso malore. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Su quanto accaduto sono in corso le indagini dei carabinieri che hanno sequestrato temporaneamente la salma. 

Quindicenne muore travolto da un trattore nel Ragusano

Trovato vicino a una stalla, ancora incerta la dinamica

Un ragazzo ragazzo di 15 anni è stato trovato morto vicino a una stalla nell’azienda agricola di famiglia, tra Ragusa e Chiaramonte Gulfi.

Secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato travolto da un trattore durante una manovra, ma non si sa ancora chi fosse alla guida del mezzo e resta da accertare la dinamica dell’accaduto.

21 Agosto

Incidente sul lavoro nel Bolognese, morto operaio travolto da un muletto

La vittima aveva 28 anni ed era impegnato in un turno notturno nell’azienda Green Energy a Marmorta di Molinella. I carabinieri sono al lavoro per accertare le dinamiche dell’incidente

Un altro incidente sul lavoro in una fabbrica del Bolognese. Un operaio di 28 anni è morto la scorsa notte a Marmorta di Molinella mentre era impegnato in un turno notturno nell’azienda Green Energy. Intorno all’una e trenta il giovane stava manovrando un muletto per spostare sacchi di pellet quando, secondo una prima ricostruzione, il mezzo lo ha travolto e schiacciato, forse a causa di un freno non inserito. Cause e dinamica precisa sono ancora all’esame dei carabinieri e dei funzionari della medicina del lavoro. Il giovane operaio era di origine pakistana, regolarmente residente in Italia.

19 Agosto

Incidente sul lavoro a Torino Cavoretto: operaio colpito da un albero e poi caduto, trasportato in ospedale

Le operazioni di recupero sono state complesse

Un operaio che stava eseguendo un intervento di manutenzione delle alberate in corso Moncalieri a Torino è rimasto ferito in modo apparentemente serio all’ora di pranzo di oggi, martedì 19 agosto 2025, dopo essere stato colpito da un grosso ramo. L’uomo è caduto rovinosamente per diversi metri e per soccorrerlo, oltre ai sanitari, sono intervenuti i vigili del fuoco con la squadra del distaccamento del Lingotto, con l’autoscala e con il nucleo speleo-alpino-fluviale. Dopo essere stato soccorso l’infortunato è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Cto. Le indagini sull’accaduto saranno di competenza dello Spresal dell’Asl Torino.

Schiacciato da un camion nel Salento: morto meccanico 65enne

Ennesimo incidente mortale sul lavoro nel Salento. A perdere la vita un meccanico 65enne, rimasto schiacciato da un camion. L’uomo, Sergio Casarano di Racale, era intervenuto per il camion in panne sulla strada che collega Taurisano a Miggiano, in provincia di Lecce, e durante le fasi delle riparazioni è rimasto schiacciato a causa di un cedimento.

Soccorso in codice rosso è stato trasportato all’ospedale di Tricase dove è deceduto a causa delle gravi ferite riportate. Sul posto è intervenuta la Polizia e la procura di Lecce ha disposto il sequestro del mezzo.

16 Agosto

Esplosione in fabbrica, muore dopo otto giorni di agonia

Nel Salernitano, aveva ustioni sul 60 per cento del corpo

E’morto all’ospedale Cardarelli di Napoli Cosimo Palmigiano, l’operaio 45enne coinvolto in un grave incidente sul lavoro avvenuto lo scorso 8 agosto in uno stabilimento di vernici a Cicerale, nel Salernitano.


    L’uomo, 45 anni, originario di Ogliastro Cilento, aveva riportato ustioni su oltre il 60% del corpo a seguito di un’esplosione verificatasi all’interno dell’opificio in cui lavorava.

Trasportato  d’urgenza in elisoccorso al centro grandi ustioni dell’ospedale partenopeo, era stato sottoposto a cure intensive. Nei giorni successivi era stata avviata anche una raccolta di sangue per supportare le necessità cliniche legate al suo trattamento. Dopo otto giorni di ricovero, le sue condizioni sono peggiorate fino al decesso, avvenuto nella mattinata di oggi.
    Numerosi i messaggi di vicinanza alla famiglia da parte della comunità locale. Palmigiano lascia la compagna e una bambina di cinque anni. 

Uomo muore schiacciato da una piattaforma mobile

Stava eseguendo lavori di giardinaggio nel Vicentino

Un uomo è morto stamani dopo essere rimasto schiacciato da una piattaforma mobile, che si è ribaltata mentre stava compiendo alcuni lavori di giardinaggio, a Isola Vicentina (Vicenza).

Secondo le prime informazioni, la vittima si trovava nel giardino di sua proprietà.

15 Agosto

In Puglia due morti sul lavoro nel giorno di Ferragosto

Gli incidenti sono avvenuti a poche ore di distanza. Pasquale Dinoi, 53 anni, operatore ecologico stagionale, è stato travolto all’alba da una moto, mentre era impegnato nelle operazioni di raccolta dei rifiuti. Giovanni Faniulo, 46 anni, è morto a Valenzano mentre era impegnato nel montaggio delle luminarie per la festa patronale dedicata a San Rocco

Ancora morti sul lavoro, anche nel giorno di Ferragosto. In Puglia due uomini hanno perso la vita in circostanze drammatiche, a poche ore di distanza l’uno dall’altro.

Il primo incidente è avvenuto alle prime ore del mattino a Manduria, in provincia di Taranto. La vittima, Pasquale Dinoi, 53 anni, operatore ecologico stagionale della ditta Gialplast, è stato travolto da una moto di grossa cilindrata mentre attraversava la carreggiata lungo la strada che conduce a San Pietro in Bevagna.

L’uomo era impegnato nelle operazioni di raccolta dei rifiuti in prossimità di un’isola ecologica. Soccorso immediatamente dal 118, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria, dove però è deceduto poco dopo l’arrivo. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Manduria per i rilievi e per ricostruire la dinamica.

Poche ore dopo, un secondo incidente mortale ha colpito la provincia di Bari. Giovanni Faniulo, 46 anni, originario di Putignano, è morto a Valenzano mentre era impegnato nel montaggio delle luminarie per la festa patronale dedicata a San Rocco. L’operaio, socio della ditta incaricata dell’allestimento, sarebbe precipitato da un’altezza di circa tre metri. Nonostante i tempestivi soccorsi del 118, ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato inutile.

12 Agosto

Ennesimo incidente sul lavoro in Piemonte

Cade da 10 metri in un supermercato nel novarese: è grave

Ennesimo incidente sul lavoro in Piemonte. Questa volta nel Novarese, a Caltignaga: un uomo di 47 anni è caduto da una piattaforma a circa 10 metri di altezza. Le sue condizioni sono gravi. L’uomo è stato portato in ospedale in codice rosso ma – scrive ANSA Piemonte – non è in pericolo di vita.