Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

20 Agosto

Tragedia in un cantiere di Airola: operaio irpino perde la vita a 67 anni

Le indagini in corso per accertare le cause dell’incidente. La comunità si stringe attorno alla famiglia della vittima

Questo pomeriggio, un tragico incidente ha sconvolto la comunità di Airola, nel Beneventano, dove un operaio di 67 anni originario di Rotondi ha perso la vita mentre lavorava in un cantiere situato in Via Trociano. Le dinamiche precise dell’incidente sono ancora oggetto di verifica. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava eseguendo le sue normali attività lavorative quando si è verificato l’evento fatale. Subito dopo l’incidente, sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Airola, l’Ispettorato del Lavoro e i rappresentanti dell’ASL per avviare le indagini. A conclusione di un primo esame, il Pubblico Ministero ha ordinato il sequestro parziale del cantiere, limitandolo all’area di accesso al garage, lasciando tuttavia il resto del cantiere in attività.

Sul luogo è giunto anche l’avvocato Vittorio Fucci, rappresentante legale del titolare del cantiere, attualmente indagato per l’accaduto. Il legale ha seguito gli accertamenti disposti dalla Procura di Benevento, focalizzati sulla raccolta di prove e sull’interrogatorio dei testimoni presenti al momento dell’incidente. Le indagini continueranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di accertare eventuali negligenze o violazioni delle norme di sicurezza. Intanto, la comunità di Airola si unisce nel dolore alla famiglia dell’operaio, colpita da una perdita tanto improvvisa quanto straziante.

17 Agosto

Bracciante agricolo morto nei campi: stroncato da un malore

L’uomo è stato ritrovato senza vita in un’azienda alla periferia di Latina. Accertamenti in corso

E’stato trovato senza vita all’interno di un’azienda agricola di Borgo Piave, alla periferia di Latina. A stroncare la vita un bracciante di nazionalità indiana è stato probabilmente un malore. A scoprire il corpo riverso a terra, nei campi, è stato il titolare, che ieri pomeriggio si è recato in azienda, in strada del Crocifisso, e ha lanciato l’allarme al 112.

I soccorsi, intervenuti con un’ambulanza e un’auto medica, non hanno potuto però far altro che constatare il decesso. Le verifiche sono affidate ai carabinieri e al servizio di prevenzione e sicurezza della Asl di Latina. Secondo le prime informazioni raccolte sul posto, il bracciante, assunto con contratto regolare e con permesso di soggiorno, si era recato al lavoro per aprire l’impianto di irrigazione. L’ipotesi più probabile è che il decesso sia stato causato da un improvviso malore.

14 Agosto

Incidente sul lavoro, ad Asti muore operaio 32enne

Nicholas Colombini, in forza alla «Gigli e Pacifici», era impegnato in opere di manutenzione alla A2A di Quarto d’Asti

È morto martedì 13 agosto in ospedale ad Asti un operaio di 32 anni che il 10 agosto era rimasto ferito in un incidente sul lavoro. Nicholas Colombini, impegnato in opere di manutenzione alla A2A di Quarto d’Asti, era rimasto folgorato. Aveva una moglie, Anna, e due figli, uno di pochi mesi e l’altro di tre anni. La procura di Asti ha aperto un fascicolo.

A2A in una nota ha espresso «profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia», precisando che «Nicholas Colombini lavorava per El.Te, la società che ha in appalto i lavori di rinnovo di una porzione dell’impianto di trattamento del rottame vetroso di Asti. Sin da principio, A2A Ambiente ha assicurato la massima collaborazione alle autorità competenti per stabilire le cause di quanto accaduto».

12 Agosto

Incidente sul trattore, muore carabiniere in servizio a Salerno

L’uomo stava eseguendo una manovra con il trattore quando ha accidentalmente urtato un arco in ferro

Tragico incidente a Grumo Nevano, in provincia di Napoli. Un uomo di 58 anni, carabiniere in servizio a Salerno, ha perso la vita mentre si trovava a bordo del suo trattore in una contrada rurale nei pressi di via Enrico Fermi.

Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava eseguendo una manovra con il trattore quando ha accidentalmente urtato un arco in ferro. L’impatto avrebbe provocato la rottura dell’arco, che è poi caduto colpendolo fatalmente al collo. I carabinieri della stazione di Grumo Nevano sono intervenuti immediatamente sul posto. La salma del 58enne è stata messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per gli accertamenti del caso.

10 agosto

Malore a fine turno di lavoro a Frosinone, muore in fabbrica a 25 anni

Lauro Ciavardini  morto nello spogliatoio dello stabilimento chimico farmaceutico Catalent di Anagni. Ad accorgersi del decesso è stato uno dei sorveglianti che ha subito dato l’allarme ma per il giovane non c’era più niente da fare. Del caso ora si sta occupando il Servizio di Prevenzione della Asl di Frosinone con i carabinieri della compagnia di Anagni

È morto a causa di un malore alla fine di un turno di lavoro Lauro Ciavardini, operaio di 25 anni di Anagni. È stato trovato senza vita nello spogliatoio dello stabilimento chimico farmaceutico Catalent della città, in provincia di Frosinone. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria di Frosinone per gli accertamenti.  Ad accorgersi del decesso è stato uno dei sorveglianti dello stabilimento che a dato l’allarme ai sanitari interni e al 118. I medici però hanno solo potuto constatare il decesso del giovane. Del caso ora si sta occupando il Servizio di Prevenzione della Asl di Frosinone con i carabinieri della compagnia di Anagni. La salma è stata trasferita su disposizione della Procura della Repubblica del capoluogo presso la sala mortuaria dell’ospedale Spaziani di Frosinone. Alla fine dello scorso mese di giugno, nello stesso stabilimento era morto per un malore un operaio di 55 anni.

9 Agosto

Operaio muore schiacciato in un macchinario nel Milanese


La vittima aveva 61 anni. La tragedia è avvenuta nell’officina Tecnostill di Bareggio, in provincia di Milano. Nonostante l’intervento di forze dell’ordine, soccorsi e vigili del fuoco per l’uomo non c’è stato nulla da fare


Un operaio è morto questa sera, intorno alle 21.45, nell’officina Tecnostill di Bareggio, in provincia di Milano. Secondo quanto riferiscono i vigili del fuoco, l’uomo è rimasto incastrato in un Bobcat, tra la pala e il telaio. Sul posto sono giunti i soccorritori del 118 e dell’Ats Città metropolitana, i carabinieri della compagnia di Abbiategrasso e i vigili del fuoco di Milano. Ma non è stato possibile salvare l’uomo di 61 anni.




6 Agosto

Nuvolera, schiacciato da una lastra di marmo: operaio in condizioni disperate

Brescia, l’incidente sul lavoro in una cava per la produzione del marmo di Botticino esportato in tutto il mondo

Nuvolera, 6 agosto 2024 – Un uomo di cinquant’anni è in condizioni disperate dopo essere stato schiacciato da una lastra di marmo.

L’incidente sul lavoro è avvenuto in una cava di marmo a Nuvolera, Comune in provincia di Brescia famoso per la produzione del marmo di Botticino esportato in tutto il mondo. 


5 Agosto

Incidente sul lavoro nel Tarantino, uomo muore folgorato mentre manovra motopompa

La vittima, 33 anni, stava lavorando in una azienda agricola nelle campagne di Palagiano. Ferito anche il fratello, soccorso d’urgenza e trasportato all’ospedale di Castellaneta con ustioni

Incidente sul lavoro nel Tarantino. Un uomo di 33 anni è morto folgorato mentre lavorava in una azienda agricola nelle campagne di Palagiano. Pare che il giovane stesse maneggiando una pompa a immersione quando ha ricevuto la scarica elettrica. Nell’incidente è rimasto ferito anche il fratello che ha riportato ustioni ed è stato trasportato con un’ambulanza del 118 all’ospedale di Castellaneta. L’uomo, secondo quanto si apprende dall’Asl, sarà trasferito al Centro grandi ustionati dell’ospedale di Brindisi. Anche il padre era al lavoro con i figli, entrambi elettricisti, ma in quel momento si era allontanato ed è rimasto illeso. Sull’episodio indagano i carabinieri.

(ANSA) – ROMA, – Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nel primo semestre 2024 sono state 469,19 in più rispetto alle 450 registrate nel pari periodo del 2023, sei in più rispetto al 2022, 13 in meno sul 2019, 101 in meno sul 2020 e 69 in meno sul 2021.

Secondo i dati più aggiornati, nel 2022 ci sono stati circa 703 mila infortuni sul lavoro nel nostro Paese: di questi, 1.208 hanno avuto un esito mortale. In altre parole, nel 2022 ci sono stati 3,3 morti sul lavoro in media al giorno.15 apr 2024

Alla fine dei primi sei mesi del 2024 è ancora il settore delle Costruzioni a far rilevare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 68.

MORTI SUL LAVORO: NEL 2024 SONO GIA’ 86 GLI AGRICOLTORI SCHIACCIATI DAL TRATTORE. NEL 2023 ERANO STATI 167 

31 Luglio

Schiacciato dal trattore, un operaio di 47 anni morto a Salorno

Incidente sul lavoro nel pomeriggio in un vigneto nella frazione Pochi: l’uomo, residente fuori provincia, è morto sul colpo. Sul posto carabinieri e ispettorato del lavoro 

 BOLZANO. Ennesimo morto sul lavoro in Alto Adige. La vittima è un operaio di 47 anni residente fuori provincia. E’ stato travolto e schiacciato dal trattore mentre lavorava in un vigneto a Pochi di Salorno.  

Incidente sul lavoro a Roma: cade dal ponteggio e si recide un’arteria, grave operaio

Il 43enne stava lavorando in un cantiere edile in zona Torrespaccata

Caduto da un ponteggio si è reciso un’arteria. Un incidente sul lavoro, avvenuto martedì nella periferia est della Capitale. Ferito l’operaio è stato trasportato d’urgenza in ospedale.

Sono stati i carabinieri della stazione Quadraro a intervenire intorno alle 11:00 del 30 luglio nella zona di Torrespaccata in un cantiere edile finalizzato alla ristrutturazione di un capannone industriale dove, poco prima, un 43enne albanese, operaio dipendente della ditta edile regolarmente assunto, nel corso delle operazioni di montaggio di un ponteggio è scivolato da un’altezza di circa 3 metri, riportando una ferita al braccio destro con recisione di un’arteria.

Il personale del 118 intervenuto sul posto ha condotto l’uomo in codice rosso al policlinico Tor Vergata, dove è stato sottoposto a intervento chirurgico d’urgenza, non versando in pericolo vita. Sono in corso accertamenti da parte del personale Spresal dell’Asl di Roma che procede congiuntamente ai carabinieri. Informata la magistratura.  


29 Luglio

Operaio 57enne cade da otto metri di altezza e muore: l’Abruzzo conta un’altra vittima sul posto di lavoro

La tragedia è avvenuta la mattina di lunedì 29 luglio nel cantiere dell’istituto Crocetti-Cerulli di Giulianova (Teramo): avrebbe sbattuto la testa morendo sul colpo. Sul posto 118, Asl e carabinieri

L’Abruzzo piange un altro morto sul lavoro: si tratta di Fabrizio Piccinini, operaio 57enne caduto oggi, lunedì 29 luglio, da un sottotetto mentre lavorava alla controsoffittatura dell’istituto alberghiero “Crocetti Cerulli” di Giulianova (Teramo).

Cade dal ponteggio di un cantiere a Pieve Vergonte (Verbania): morto operaio di 41 anni

È precipitato da un altezza di 7 metri mentre camminava su un ponteggio di un cantiere nel Verbano-Cusio-Ossola, perdendo la vita. Si chiamava Stefano Bargiga e aveva 41 anni l’operaio deceduto lunedì mattina a Pieve Vergonte: le sue condizioni era parse immediatamente molto gravi. Inutile il trasporto, in elicottero, all’ospedale Maggiore di Novara.

La vittima, stando alle prime informazioni disponibili, sarebbe il co-titolare della ditta in cui lavorava. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il personale dello Spesal dell’Asl Vco, chiamati a indagare sulla dinamica e le cause dell’ennesimo incidente sul lavoro costato la vita a una persona impegnata nel settore edile.