Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

12 Luglio 2023

Incidente sul lavoro a Torino Parella: travolto da un motore caduto, morto un meccanico

Inutili tutti i soccorsi

Un meccanico, Angelo Devito (nella foto sotto) di 58 anni, è morto all’ora di pranzo di oggi, mercoledì 12 luglio 2023, nell’autorimessa di via Lessona 39 a Torino, dove stava lavorando. A dare l’allarme sono state alcune persone che hanno sentito un tonfo e lo hanno trovato esanime. I sanitari accorsi sul posto hanno provato a rianimarlo, ma senza successo.

Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione Torino Campioglio e gli ispettori dello Spresal dell’Asl Torino. In effetti si è trattato di un incidente sul lavoro: l’uomo è stato travolto da un motore su cui stava operando. Questo era collocato su un ponte e per cause da accertare gli è caduto addosso senza lasciargli scampo.

L’uomo abitava vicinissimo al posto di lavoro e in breve i suoi familiari sono arrivati lì, dopo essere stati informati della tragedia. Dai primi riscontri, lavorava nell’officina meccanica in modo irregolare.

Operaio schiacciato da un macchinario nel Cagliaritano

Incidente sul lavoro questo pomeriggio in una azienda che si occupa di prodotti per l’industria, compensatori e tubi flessibili metallici.

Un operaio di 50 anni è stato schiacciato da un macchinario e adesso è ricoverato all ospedale Brotzu di Cagliari con una prognosi di 40 giorni.
    L’infortunio, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, è avvenuto nel primo pomeriggio alla Elasto Meccanica, nella zona industriale di Macchiareddu, nel comune di Uta

11 Luglio 2023

Lavora sull’asfalto sotto al sole e si sente male: muore a 44 anni

L’uomo era un operaio, al lavoro in strada: in città da giorni le temperature sono afose

Un uomo di 44 anni ha accusato un malore mentre stava lavorando in strada, sotto il sole, ed è morto. L’operaio si stava occupando di tracciare la segnaletica stradale a Lodi dove oggi, martedì 11 luglio, le temperature percepite sfiorano i 40 gradi centigradi. Dopo il malore accusato l’uomo è morto in ospedale. 

Immediatamente soccorso dal collega che era impegnato con lui in quel momento, in pochi minuti è stato trasportato al Pronto soccorso del vicino ospedale Maggiore dal soccorso sanitario arrivato sul posto con la sirena accesa, insieme alla polizia. In ospedale, però, ogni rianimazione è risultata vana e l’uomo, originario di Cinisello, è stato dichiarato morto. La causa è stata messa in relazione con la cappa di caldo che da giorni c’è in città. 

L’uomo si trovava all’interno della piazzola ecologica di Strada Vecchia Cremonese, al confine con le campagne poco fuori città, e stava lavorando per rifare la segnaletica orizzontale. Il teatro del dramma è una spianata di cemento che si estende su diversi metri quadrati, senza alberi, dove il caldo si avverte più del normale.

Poco dopo mezzogiorno l’uomo non fa a tempo a dire di stare male. Sta lavorando alla segnaletica orizzontale per una ditta incaricata da Linea Gestioni A2A, come spiega il Comune, utilizzando vernice a spruzzo. In quelle ore, i gradi centigradi percepiti nell’area superano i 45°. Poi, l’attacco cardiaco e la caduta sull’asfalto: subito alcuni presenti si sono precipitati per aiutarlo, tra colleghi e operatori, tentando di rianimarlo anche con l’utilizzo di un defibrillatore, secondo quanto riportato da siti locali

Infortunio sul lavoro a Jesi, la cabina del trattore si ribalta: grave un operaio

Incidente nella linea di montaggio della Cnh industrial. L’uomo è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale di Torrette. I sindacati hanno proclamato lo sciopero immediato

Jesi (Ancona), 11 luglio 2023 – Operaio lavora dentro la cabina metallica di un trattore, quando, improvvisamente questa si ribalta su un fianco e lui batte la testa. Grave infortunio sul lavoro stamattina attorno alle 11,45 allo stabilimento Cnh industrial, in via Leone XXIII nella zona industriale.

Secondo una prima ricostruzione, al vaglio dei carabinieri e degli ispettori del lavoro dell’Ast Ancona, un giovane operaio sarebbe rimasto ferito mentre stava lavorando all’inizio della linea di montaggio dentro una cabina metallica grezza. Accorso il personale sanitario con l’eliambulanza atterrata nel piazzale l’operaio e l’ambulanza della Croce Verde di Jesi è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Torrette.

9 Luglio 2023

TRAGEDIA A CATTOLICA ERACLEA (AG), SI RIBALTA CON TRATTORE E MUORE

Un 66enne di Cattolica Eraclea (Ag), Francesco Tutino, è morto dopo che il trattore che stava guidando in contrada Mortilla si è ribaltato.

Stava arando il suo appezzamento di terreno ed è rimasto schiacciato dal suo trattore. Nonostante l’intervento dell’elisoccorso del 118, per l’agricoltore non c’è stato nulla da fare. I soccorritori, nonostante i tentativi di rianimazione, non hanno potuto far altro – stando a quanto è stato ricostruito dai carabinieri di Cattolica Eraclea – che constatarne la morte.

8 Luglio 2023

Muore a 28 anni incastrato in un macchinario, tragico incidente sul lavoro

Dramma a Porano, nelle campagne di Orvieto: il giovane stava lavorando con un trattore su delle rotoballe quando è stato agganciato da un macchinario. Cordoglio del sindaco Marco Conticelli

Terni, 8 luglio 2023 – Incidente mortale sul lavoro nella tarda mattina di sabato 8 luglio a Porano (Terni), in località Poggio Amante. Un uomo di 28 anni di Orvieto è morto mentre stava lavorando in un terreno agricolo. 

Gianluca Rossi, chi era la vittima

In base alle prime informazioni, sembra che il giovane stesse lavorando con un trattore su delle rotoballe. A un certo punto un macchinario lo avrebbe agganciatoincastrandolo negli ingranaggi. Il giovane, nonostante i soccorsi degli operatori del 118, è deceduto sul colpo. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Orvieto e i carabinieri per gli accertamenti del caso.

Si ribalta un trattore in provincia di Campobasso, due morti

Il fatto è accaduto poco dopo le 7 di questa mattina presso Baranello, in contrada Fonte Garile, provincia di Campobasso, le vittime erano marito e moglie. Ancora da accertare le dinamiche dell’incidente

Intorno alle 7 di questa mattina, presso Baranello, in contrada Fonte Garile, provincia di Campobasso, due persone sono morte travolte da un trattore dopo che il mezzo si è ribaltatato. Sul posto sono giunti il 118, i vigili del fuoco e i carabinieri, tuttora in corso gli accertamenti per stabilire la dinamica di quanto accaduto. Le vittime, che erano a bordo del trattore con un rimorchio carico di legna, sono marito e moglie, di 81 e 83 anni. L’intervento delle forze dell’ordine è ancora in corso e avviene con difficoltà considerato che l’incidente è avvenuto in una zona particolarmente impervia.

Tragedia a Busseto: 38enne cade da otto metri di altezza e muore

L’uomo, un operaio, è precipitato oggi pomeriggio da un tetto mentre montava alcuni pannelli

Tragedia a Busseto: un 38enne, Maurizio Giordano, originario della Basilicata, è caduto dal tetto dello stabilimento dove stava montando alcuni pannelli, precipitando da un’altezza di 8 metri. Per lui non c’è stato nulla da fare ed è morto sul colpo. 
L’incidente mortale si è verificato oggi pomeriggio, 8 luglio. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, l’uomo, un operaio, sarebbe precipitato dal tetto di una struttura. 

Subito sono scattati i soccorsi nel tentativo di salvarlo, ma le ferite riportate erano troppo gravi.

5 Luglio 2023

Incidente sul lavoro a Castiglioni di Arcevia (Ancona): agricoltore muore schiacciato

Un altro tragico e fatale incidente sul lavoro: a Castiglioni di Arcevia, in provincia di Ancona, nelle Marche, un agricoltore di 54 anni è morto dopo essere stato schiacciato da un mezzo mentre si trovava nella rimessa. Sul posto sono subito accorsi i soccorritori del 118, ma per l’uomo purtroppo non c’è stato più nulla da fare. La vittima era molto conosciuta nel paese per il suo impegno nel sociale e per le sue attività in ambito politico

Si ribalta con il trattore, morto un sessantottenne

Il tragico incidente nel pomeriggio a Bagnolo. È rimasto schiacciato da una trinciatrice con cui lavorava

Tragico incidente sul lavoro nel pomeriggio di oggi, mercoledì 5 luglio, a Bagnolo. I fatti in via Morelli, dove un uomo di 68 anni, Michelangelo Beltramone, è deceduto dopo essersi ribaltato con la trinciatrice sulla quale stava lavorando. Vani i tentativi di soccorso.

Dall’inizio del 2023 si tratta del sesto incidente agricolo mortale: anche i precedenti erano stati causati dal ribaltamento di macchinari.

3 Luglio 2023

Un’altra vittima del lavoro, 78enne morto travolto dalla motozappa

La Calabria piange l’ennesima vittima del lavoro. Si tratta di Giuseppe Rubino di 78 anni. Il tragico incidente a Vibo Valentia. L’uomo è morto mentre stava lavorando in un terreno in località Sant’Anna.

Precipita dalla scala mentre tinteggia le pareti, muore 70enne

La vittima stava lavorando in un appartamento a Ruvo di Puglia

(ANSA) – RUVO DI PUGLIA, 03 LUG – Un uomo di 70 anni è morto nel pomeriggio di oggi in un appartamento in località ‘Calentano’ a Ruvo di Puglia, nel Barese.

Secondo quanto emerso finora, la vittima era impegnata in alcuni lavori di pitturazione delle pareti quando sarebbe precipitata dalla scala facendo un volo di quasi due metri.


    Sul posto è intervenuto il personale del 118 che ha constatato il decesso del 70enne. Saranno le indagini dei carabinieri, coordinati dalla Procura di Trani, a chiarire la dinamica dell’accaduto. A lavoro ci sono anche i tecnici dello Spesal della Asl di Bari. (ANSA

2 Luglio 2023

Perugia, morto l’operaio di 29 anni caduto a Maggio da un ponteggio

 E’ morto a Perugia il giovane operaio coinvolto in un terribile incidente sul lavoro. Il lavoratore era infatti caduto da un ponteggio mentre eseguiva delle lavorazioni edili a Norcia qualche settimana fa. Le sue condizioni erano apparse fin da subito disperate. Ricoverato d’urgenza all’ospedale di Perugia ha per oltre un mese combattuto tra la vita e la morte.

Questa mattina, Domenica 2 Luglio 2023, il suo cuore ha cessato di battere e l’équipe ospedaliera ha decretato il suo decesso.

Muore schiacciato sotto al trattore a Scandicci, lavorava come stagionale a 73 anni

SCANDICCI. Un incidente mortale sul lavoro la cui dinamica resta tutta da chiarire. È quello che è accaduto nel pomeriggio di giovedì a Impruneta, in una zona di campagna in via di Riboia. A perdere la vita un uomo di 73 anni, Alfonso Infantino, residente a Scandicci, rimasto schiacciato sotto un trattore. Sul posto, intorno alle 17, sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della Compagnia di Scandicci, guidati dal colonnello Gianfranco Cannarile. Stando a una prima ricostruzione, l’uomo, che lavorava come stagionale in un’azienda agricola, stava effettuando dei lavori col macchinario quando, per cause in corso di accertamento, il mezzo si è rovesciato. Il settantatreenne è finito sotto e per lui non c’è stato nulla da fare. Vani sono stati i tentativi di rianimarlo da parte dei sanitari del 118.

Sul caso la procura ha aperto un fascicolo, affidato alla pm Christine Von Borries. Sul cadavere, trasferito subito alla medicina legale di Careggi a disposizione dell’autorità giudiziaria, ieri è stata disposta l’autopsia, che sarà eseguita nei prossimi giorni. Intanto i carabinieri sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. Del momento del ribaltamento, almeno stando a quanto accertato fino a questo momento, non ci sarebbero testimoni. Quando il trattore si è ribaltato Alfonso Infantino era al lavoro da solo. Fondamentali saranno le testimonianze dei primi soccorritori arrivati sul posto, che permetteranno di “cristallizzare” almeno la scena immediatamente successiva alla tragedia. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco e agenti della polizia locale. Altre risposte potranno arrivare anche dall’esame autoptico disposto dalla procura fiorentina. Alfonso Infantino, originario di Benevento in Campania, viveva ormai da tempo a Scandicci.

Altri accertamenti sono stati avviati, come atto dovuto, anche per verificare la regolarità della posizione lavorativa dell’anziano, impiegato nell’azienda agricola come lavoratore stagionale, e il rispetto di tutte le norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

30 giugno 2023

Incidente sul lavoro nel Siracusano, morto operaio

Caduto da un mezzo durante operazione di carico e scarico sabbia

ANSA) – AUGUSTA, 30 GIU – Incidente sul lavoro mortale nella zona industriale del Siracusano.

Vittima un 59enne, originario di Catania, impegnato, secondo una prima ricostruzione, in un’operazione di carico e scarico di sabbia da un mezzo all’interno di un’azienda di Augusta.

Sembra che l’operaio, per cause da accertare, avrebbe perso l’equilibrio per poi finire a terra. Nell’impatto avrebbe sbattuto la testa. La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta delegando le indagini ai carabinieri. (ANSA).

La strage quotidiana. Tre morti sul lavoro in 24 ore. «Fermare questa emorragia»

Due operai, a Siracusa e Reggio Calabria, hanno perso la vita in un cantiere. Un altro è stato folgorato a Taranto mentre riparava un climatizzatore. I sindacati: «Obiettivo zero morti»

Continua la strage dei morti sul lavoro, con tre incidenti fatali in sole 24 ore. Un operaio di 58 anni, originario di Catania, ha perso la vita venerdì mattina in un’azienda di Melilli, nella zona industriale della provincia di Siracusa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo era impegnato in un’operazione di carico e scarico di sabbia a bordo del mezzo preposto quando, d’un tratto, avrebbe perso l’equilibrio sbattendo violentemente la testa a terra. Difficile dire cosa abbia provocato l’incidente, sul quale la procura di Siracusa ha subito aperto un’inchiesta.
Dinamica simile, secondo le prime ipotesi, per un altro operaio morto venerdì mattina a Rosarno, in provincia di Reggio Calabria. L’uomo sarebbe stato impegnato nel rifacimento della facciata di un immobile. Poi, per cause non ancora accertate, è precipitato perdendo la vita sul colpo. Le indagini sono ora affidate ai carabinieri di Rosarno. A Taranto, invece, il 37enne Antonio Pellegrino ha perso la vita giovedì sera, folgorato da una scarica elettrica mentre riparava un climatizzatore. L’uomo era al lavoro in un appartamento di viale delle Industrie, nel quartiere Paolo VI di Taranto, quando la corrente ha attraversato il suo corpo. A nulla sono valsi i tentativi di soccorso dei sanitari del 118, subito allertati. Il fatale incidente, stavolta, parrebbe frutto di una scarsa attenzione alle misure di sicurezza: il tecnico infatti avrebbe iniziato a controllare l’impianto a muro, senza staccare l’energia elettrica. Sul luogo sta ora indagando la polizia per far luce sulle dinamiche della tragedia. Intanto, la procura di Taranto dovrà decidere se disporre l’autopsia sul corpo della vittima per accertare le cause della morte.

29 Giugno 2023

Incidenti lavoro: trattore si ribalta, morto 62enne

La disgrazia nel Vibonese, inutili i soccorsi

ANSA) – SORIANELLO, 29 GIU – Un operaio, A.S., di 62 anni, residente nella frazione Piani del comune di Acquaro, ha perso la vita in un incidente sul lavoro.

La tragedia è stata scoperta questo pomeriggio intorno alle 14.30 in un terreno adiacente la strada che da Soriano Calabro conduce al vicino borgo montano di Pizzoni, ma ricadente nel territorio di Sorianello.


    Da una prima ricostruzione, l’uomo si trovava a bordo di un trattore, intento a svolgere una serie di attività all’interno di un fondo agricolo, quando il veicolo si è ribaltato, schiacciandolo. Sul posto sono giunte le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e il personale del 118 che però non ha potuto fare altro che constatare il decesso. (ANSA).

Incidenti lavoro: muore travolto dal trattore nel Chianti

E’ un 24/enne romano. Secondo caso in pochi giorni nella zona

ANSA) – FIRENZE, 29 GIU – Un operaio di 24 anni è morto schiacciato da un trattore mentre stava lavorando in un’azienda agricola a Panzano, nel comune di Greve in Chianti (Firenze).

Lo riferiscono i carabinieri.

Il mezzo si è ribaltato mentre il giovane stava lavorando in un uliveto in pendenza. E’ il secondo incidente mortale del genere nel giro di pochi giorni in Chianti: sabato scorso un 59enne ha perso la vita travolto da un trattore in località Uzzano, sempre nel territorio di Greve in Chianti. Secondo quanto emerso dalle prime verifiche dei carabinieri, il 24enne, originario di Roma, lavorava nelle ditta agricola della zio, dove era stato regolarmente assunto. Al momento dell’incidente stava operando in una zona scoscesa. Quando il trattore si è ribaltato è rimasto schiacciato ed è morto sul colpo per le gravi ferite riportate. Il trattore è stato sequestrato. La salma è a disposizione dell’autorità giudiziaria, che nelle prossime ore deciderà se disporre l’autopsia. (ANSA).

28 Giugno 2023

Carbonia, scende dal trattore per controllare la rotopressa e finisce stritolato. Tragico incidente per 43enne

Il gravissimo incidente ha avuto luogo nei campi limitrofi alla zona industriale Pip, nella provincia del Sud Sardegna (immagine d’archivio)

Era sceso dal trattore per controllare per quale motivo si fosse bloccata la rotopressa che stava trainando per effettuare alcune lavorazioni per la fienagione. Quando, all’improvviso, la presa di forza del mezzo agricolo è ripartita, riattivando i meccanismi dell’imballatrice, che lo hanno stritolato senza lasciargli scampo. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio del 28 giugno.

Vittima un 43enne di Carbonia, che stava lavorando nei campi limitrofi ala zona industriale Pip, nella provincia della Sud Sardegna, non lontano dalla collina del nuraghe Sirai. Sul luogo dell’incidente, non lontano dal mezzo agricolo, era presente anche il padre della vittima, che ha sentito le urla di aiuto ed è intervenuto per cercare di salvare il figlio.

Ala, colpito da un trattore: in ospedale un sedicenne

Nel pomeriggio di oggi, 28 giugno, a Sdruzzinà, è intervenuto anche l’elicottero per soccorrere il giovane che, secondo una prima ricostruzione, è stato colpito dal mezzo che era spento ma si sarebbe messo in movimento all’improvviso