Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

21 Maggio 2023

Incidenti lavoro, operatore ecologico urtato da camion rifiuti

Al porto dell’Isola del Giglio, 56enne trasportato in ospedale

ANSA) – ISOLA DEL GIGLIO, 21 MAG – Un operatore ecologico è stato urtato dal camion della nettezza urbana.

L’incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina, intorno alle 6.35, al porto dell’Isola del Giglio (Grosseto).


    Il 56enne è stato trasportato in codice 2 con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale di Grosseto. Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso del 118 della Asl Toscana sud est, la Misericordia del Giglio e i carabinieri. Attivato il servizio di prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro. (ANSA).

Furgone si rovescia, morto guidatore nel veneziano

Fuoriuscita autonoma, sul posto i Vigili del fuoco

(ANSA) – VENEZIA, 20 MAG – Un uomo è morto in un incidente stradale nella zona di Chioggia nel veneziano per il rovesciamento, in modo autonomo, del furgone di cui era al volante.


    Sul posto i Vigili del fuoco, che ne danno notizia, i sanitari del Suem 118 che hanno constatao il decesso del guidatore e le forze dell’ordine per i rilievi del caso.

(ANSA).

20 Maggio 2023

Tragedia in albergo, nuovo incidente mortale sul lavoro in Sicilia: morto 43enne

Incidente mortale sul lavoro a Panarea, nell’arcipelago delle Eolie (provincia di Messina): la vittima è un uomo di 43 anni, di origine srilankese.

Rimane ancora da ricostruire l’esatta dinamica della vicenda. Pare che il 43enne abbia riportato un grave trauma cranico mentre si trovava sul posto di lavoro, un albergo di Panarea. Purtroppo, i tentativi di rianimarlo e anche l’intervento dell’elisoccorso si sono rivelati inutili: per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per ricostruire l’accaduto e verificare eventuali responsabilità. La salma della vittima è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale di Lipari.

Una strage continua

Purtroppo quello accaduto nelle Eolie è solo l’ultimo incidente sul lavoro di una lunga lista in Sicilia. Uno dei più recenti, con esito mortale, si è verificato a Floridia, nel Siracusano, dove un giovane di 31 anni è morto dopo essere rimasto schiacciato da un macchinario mentre si trovava a lavorare nei campi.

18 Maggio 2023

Incidente alla funivia Seceda, morto un operaio in Val Gardena

La tragedia si è consumate questa mattina intorno alle 9.20, durante la manutenzione della funivia Seceda, attualmente chiusa al pubblico

Un incidente mortale sul lavoro è avvenuto questa mattina alle 9.20 circa, durante la manutenzione della funivia Seceda in Val Gardena, al momento chiusa al pubblico in attesa della stagione estiva. La vittima è un operaio manutentore, originario della Toscana, che lavorava sulla cabina della funivia, secondo le prime ricostruzioni, regolarmente legato dai dispositivi di sicurezza.

Secondo le prime indagini durante uno spostamento da una cabina all’altra, con una dinamica ancora da chiarire, la corda cui era assicurato l’uomo si è tagliata lasciandolo precipitare per circa 60 metri. A nulla è servito l’intervento del personale sanitario, allarmato dal collega presenta sull’altra cabina, giunto a bordo dell’elisoccorso, con l’operaio che è morto sul colpo.

17 Maggio 2023

Incidente sul lavoro a Jolanda di Savoia: morto operaio di 20 anni, feriti il padre e un collega

È morto il più giovane dei tre operai coinvolti in un terribile incidente sul lavoro a Jolanda di Savoia, in provincia di Ferrara. L’équipe medica dell’Ospedale di Bologna ha decretato la morte celebrale per il 20enne. Rimangono gravi il padre della vittima e un suo collega

Non ce l’ha fatta il giovane operaio di 20 anni rimasto gravemente in un incidente sul lavoro a Jolanda di Savoia, in provincia di Ferrara.

Il ragazzo, di origine rumena, era alle prese con il padre ed un collega in alcune lavorazioni edili al tetto di un capannone industriale. Tutti gli operai erano su un cestello adibito alle operazioni di questo tipo in quota. Per cause ancora in corso di accertamento, il dispositivo meccanico si sarebbe ribaltato facendo precipitare i tre operai al suolo. Un volo di circa 10 metri prima del terribile impatto. Il più giovane dei tre operai aveva riportato le lesioni più gravi.

Edile cade da 7 metri costruendo un teatro a Pesaro

Infortunio sul lavoro sempre ieri per un operaio di 26 anni caduto da 7 metri in un cantiere nel Comune di Vallefoglia, vicino a Pesaro, nelle Marche, per la realizzazione del nuovo teatro di Bottega.

Il giovane è precipitato nell’androne interno ed è caduto a terra. Gravi le sue condizioni, è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale Torrette di Ancona.

Sempre nelle Marche, ma in Provincia di Macerata, a Treia, in seguito a una brutta caduta dal cassone di un camion, un autista è stato soccorso d’urgenza in eliambulanza. È successo sempre ieri, ne pomeriggio, in contrada Majanesi a Treia. Il lavoratore stava sistemando della merce quando è caduto all’indietro da un’altezza superiore a due metri.

Identico destino anche nella vicina Umbria, a Città della Pieve, in provincia di Perugia, per un operaio di 55 anni, residente ad Assisi, caduto nel vuoto da un’altezza quasi 5 metri, mentre stava lavorando in un cantiere. E’ stato soccorso e trasportato in elicottero all’ospedale di Perugia ed è in prognosi riservata.

Boscaiolo travolto da un tronco in Trentino

Ancora ieri in Val Primiero, provincia di Trento, un boscaiolo è stato travolto da un tronco e trasportato in elicottero all’ospedale del capoluogo. E’ successo a metà mattina all’altezza della partenza della teleferica del Rifugio Pradidali (sotto il gruppo delle Pale di San Martino).

16 Maggio 2023

Infortunio sul lavoro a Brugnera, 27enne colpito alla gamba da un macchinario

Trasportato in ambulanza all’ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone

Un uomo di circa 27 anni di età è stato soccorso dai sanitari questo pomeriggio per le ferite che ha riportato a seguito di un incidente/infortunio sul lavoro che si è verificato in una attività produttiva attiva nel territorio comunale di Brugnera.

Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine (attivati per quanto di competenza i carabinieri della Compagnia di Sacile) è stato colpito a una gamba da un macchinario, spostato poi dalle persone che erano con lui in quel momento.

Incidente sul lavoro a Pra’, l’operaio lotta tra la vita e la morte, aperta un’inchiesta dalla procura

Il mezzo è stato sequestrato, così come l’area in cui è avvenuto l’incidente. Cosa lo abbia causato è ancora un mistero, la procura ha aperto un’inchiesta

Lotta tra la vita e la morte l’operaio metalmeccanico rimasto gravemente ferito questo pomeriggio nell’incidente sul lavoro che si è verificato al terminal Nuovo Borgo di Pra’.

Secondo quanto ricostruito dal personale dell’Ispettorato del Lavoro intervenuto sul posto, l’uomo sarebbe stato travolto da un carrello, detto in gergo portuale ‘angioletto’ che serve al trasporto dei container. 

Sul posto è subito intervenuto il personale medico del 118 e l’elicottero dei vigili del fuoco che lo ha trasportato d’urgenza al San Martino dove è arrivato sedato con un trauma cranico e un gravissimo trauma agli arti inferiori.

Il mezzo è stato sequestrato, così come l’area in cui è avvenuto l’incidente. Cosa lo abbia causato è ancora un mistero, la procura ha aperto un’inchiesta.

Cristian Poletto: il ragazzo morto in un terribile schianto sul furgone del lavoro

L’incidente è avvenuto a Ospitaletto, in provincia di Brescia: il giovane, 19 anni, è morto sul colpo in un groviglio di lamiere

Il dramma si è consumato lunedì pomeriggio, 15 maggio, intorno alle 17.30: un pauroso incidente all’incrocio, tra via Circonvallazione e l’innesto sulla strada provinciale 11 a Ospitaletto (Brescia), in cui ha perso la vita il 19enne Cristian Poletto, morto sul colpo in un groviglio di lamiere. Era a bordo di un furgone dell’azienda Tanghetti Salotti, stava rientrando verso la sede di Cazzago San Martino: dopo quel viaggio si sarebbe conclusa la sua giornata di lavoro. La dinamica dell’incidente è ancora poco chiara e da ricostruire con esattezza: i rilievi sono affidati alla polizia stradale. Ma secondo una prima ricostruzione pare che un camion stesse svoltando a sinistra proprio mentre transitava il furgone di Poletto. L’impatto è stato violentissimo e inevitabile. Quello che rimane del mezzo è un ammasso informe di metallo e lamiere.

Quando Cristian Poletto viene liberato non c’è già più niente da fare. La salma è stata ricomposta e trasferita all’ospedale Civile, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Nell’incidente è rimasta coinvolta anche una vettura: due i feriti, due uomini di 38 e 42 anni tra cui il conducente del camion, ricoverati in codice giallo e verde al Civile e alla Poliambulanza. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, l’automedica, l’elisoccorso decollato da Brescia, un’ambulanza dei volontari di Bornato.

15 Maggio 2023

Incidente sul lavoro, operaia morta in provincia di Mantova

La vittima, una donna di 59 anni, è deceduta questa mattina mentre stava lavorando in un’azienda di stampaggio e saldatura di lamiere a freddo a Suzzara

Un’operaia sarebbe stata colpita da un oggetto mentre stava lavorando ad un macchinario. L’incidente sul lavoro è avvenuto in una carpenteria leggera di Suzzara, nel Mantovano. Immediatamente allertato il 118 che ha inviato l’elisoccorso ma per la vittima, una donna di 59 anni, non c’è stato nulla da fare.

L’azienda, la Bcl, è specializzata in produzioni metalliche e, in particolare, nello stampaggio e saldatura di lamiere a freddo. È in corso l’ispezione dei tecnici della Medicina del lavoro dell’Ats Val Padana. 

Infortunio sul lavoro, grave operaio di 53 anni

E’ successo in una cava lungo la strada provinciale 478, nel comune di Sarteano

Siena, 15 maggio 2023 – Infortunio sul lavoro in provincia di Siena: è accaduto poco prima delle 12 di oggi in una cava lungo la strada provinciale 478, nel comune di Sarteano.

Un operaio di 53 anni è rimasto ferito in modo grave ed è stato trasportato con l’elisoccorso Pegaso 2 in codice 3 all’ospedale delle Scotte a Siena.

13 Maggio2023

Tragedia in una cava: operaio muore schiacciato da una lastra di marmo

La vittima, Ugo Antonio Orsi, aveva 55 anni. La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo

Lucca, 13 maggio 2023 – Tragedia questa mattina, 13 maggio, in una cava dell’alta Garfagnana in provincia di Lucca. Un operaio di 55 anni, Ugo Antonio Orsi, è morto dopo essere rimasto schiacciato da una grossa lastra di marmo.

E’ successo poco prima delle 8 a Minucciano, nei pressi del rifugio Orto di Donna. Purtroppo per il cavatore non c’è stato niente da fare: nonostante il massiccio dispiegamento di soccorritori, il 55enne è morto sul colpo. 

12 Maggio 2023

Incidente sul lavoro a Novi Ligure, morto 37enne in un cantiere

Un uomo di 37 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto a Novi Ligure, in provincia di Alessandria. A quanto si è appreso, il muratore era impegnato in via Paolo Da Novi nei lavori di ristrutturazione della facciata di Palazzo Durazzo, storico edificio cittadino.

Sul posto sono intervenuti lo Spresal e i carabinieri che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la causa e la dinamica dell’incidente. Secondo le prime ipotesi si sarebbe trattato di una ferita all’arteria femorale, con molta probabilità causata da un vetro.

Incidenti lavoro, cade tubo metallico, ferito 38enne

Nel Fiorentino, trasportato in codice giallo a ospedale Careggi

(ANSA) – CAMPI BISENZIO, 12 MAG – Un 38enne è rimasto ferito in seguito della caduta di un tubo metallico in testa in una ditta tessile di Campi Bisenzio (Firenze).


    L’uomo è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Careggi.

Sul posto, poco dopo le 12, sono intervenuti i soccorsi sanitari ed il personale della prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro della Asl.
    Un altro incidente sul lavoro si è verificato in una ditta di trasporti, sempre a Campi Bisenzio, dove un 21enne ha riportato una ferita ad un dito con un trincetto. Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e l’Asl antinfortunistica.

Il trattore si ribalta mentre sta arando il terreno: morto agricoltore a Bolognetta

La tragedia in contrada Torretta dove l’uomo di 43 anni, Giustino Saitta, stava lavorando

Un incidente sul lavoro nelle campagne del Palermitano si è rivelato fatale per un uomo di 43 anni: un agricoltore è morto mentre con il trattore stava arando il suo appezzamento di terreno in contrada Torretta a Bolognetta. 

Amianto :Sentenze

Pompiere ucciso dall’amianto della tuta: lo stato risarcirà la famiglia

L’amianto contenuto nell’attrezzatura dei vigili del fuoco dal 1967 al 1992 ha causato numerose vittime per cancro. L’uomo è morto nel 2008 dopo 30 anni di carriera

Era un pompiere, era l’orgoglio della sua famiglia. Dal 1967, per quasi 30 anni, aveva portato una divisa che lo faceva sentire un supereroe. Salvava vite, contrastava le emergenze: per quella tuta ha dato tutto, e ignorava che l’amianto della sua divisa ignifuga lo avrebbe portato alla morte. Nel 2008, dopo quasi 30 anni di carriera, è deceduto per cancro. Giovedì gli eredi, dopo quasi sette anni di battaglia legale, hanno vinto il ricorso al Tar della Lombardia e riceveranno un «equo indennizzo».

I giudici del Tar hanno dichiarato che il cancro, scoperto nel 2006 per alcune difficoltà respiratorie, sia stato conseguenza diretta del contatto con le polveri di amianto sprigionate dalle divise ignifughe durante lo spegnimento dei tanti incendi che l’uomo ha contrastato. Se lo è portato via un mesotelioma pleurico, lo stesso male che ha ucciso almeno 58 pompieri in tutta Italia dal 1993 a oggi.

Una strage dimenticata causata dagli indumenti che avrebbero dovuto proteggere questi uomini. Dal 1967 la fibra di amianto è stata largamente utilizzata nei guanti e nei mantelli dei pompieri. Nel 1986 il ministero dell’interno ha iniziato a sostituire i materiali fino a vietare del tutto l’utilizzo dell’amianto nel 1992.

Il Tar della Lombardia ha dato ragione agli eredi, obbligando il ministero dell’Interno ha indennizzare la famiglia con una sentenza in linea con quelle pregresse. La prima vittoria è andata a segno nel 2010. Dopo la morte di un ex vigile del fuoco spezzino di 72 anni, causata dal mesotelioma, il tribunale di Genova ha obbligato lo stato a risarcire 600mila euro.

9 Maggio 2023

Incidente sul lavoro, muratore morto in un cantiere vicino Como

Ennesima morte sul lavoro in Italia. Questo pomeriggio a Sala Comacina, sul lago di Como, un muratore di 56 anni è deceduto in seguito a una caduta in un cantiere edile. L’uomo sarebbe precipitato all’interno della struttura, che si trova in una zona ripida a picco sul lago, dove si stanno realizzando edifici residenziali. Inutili i soccorsi, l’uomo è morto sul colpo per le gravi ferite. Per recuperare il corpo sono intervenuti i vigili del fuoco del nucleo Saf. Carabinieri e personale Ats stanno effettuando accertamenti sul rispetto delle norme di sicurezza. 

Ex deputato Pds Raffaele Manca cade dal trattore e muore dopo 4 giorni di agonia: l’incidente e il dramma

Raffaele Manca, ex deputato e in precedenza sindaco di Norbello, è caduto dal trattore: fatali le ferite riportate

Lutto nel mondo della politica per la morte di Raffaele Manca, ex sindaco di Norbello nell’Oristanese nonché ex deputato del Partito Democratico della Sinistra tra l’aprile 1994 e il maggio 1996 nella XII legislatura. Il politico, 79 anni, è deceduto in ospedale dopo quattro giorni di agonia in seguito a una caduta da trattore avvenuta giovedì 4 maggio 2023.

Il dramma, come detto, si è consumato nella giornata di giovedì 4 maggio 2023 nella campagne di Domusnovas Canales, in provincia di Oristano. Manca, secondo quanto emerso, stava rientrando dalla campagna verso il centro abitato, percorrendo una strada vicinale, quando il trattore si è ribaltato.

Infortunio in un cantiere edile a Mezzolago, grave un operaio di 31 anni

Portato in codice rosso al S.Chiara. Sul posto carabinieri e Uopsal

TRENTO. Un operaio di 31 anni è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Santa Chiara di Trento in seguito a un infortunio sul lavoro in un cantiere edile a Mezzolago, nel Comune di Ledro.

Dalle prime informazioni, l’uomo, che potrebbe aver riportato alcune fratture a causa di una caduta, non sarebbe in pericolo di vita. L’incidente è avvenuto intorno alle 8 di questa mattina 9 maggio.