Sono 301 le vittime del lavoro conteggiate al 17 aprile da inizio 2023: di questi 235 hanno perso la vita sul luogo di lavoro, mentre sono 66 i morti in itinere.
Si stima che ogni giorno, 6.300 persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro o malattie professionali — causando più di 2,3 milioni di morti all’anno. Gli incidenti che si verificano annualmente sul posto di lavoro sono 317 milioni, molti dei quali portano ad assenze prolungate dal lavoro per malattia.
Messina, operaio edile di 54 anni cade da un’impalcatura e muore
Lorenzo Petrolo è morto in un cantiere di San Fratello (Messina), città dove viveva insieme alla famiglia. L’uomo sarebbe caduto da una impalcatura mentre lavorava al rifacimento della facciata di una villetta.
Una nuova tragedia scuote il mondo del lavoro: un operaio edile di 54 anni, Lorenzo Petrolo, è morto in un cantiere di San Fratello (Messina), città dove viveva insieme alla famiglia. L’uomo sarebbe caduto da una impalcatura mentre lavorava al rifacimento della facciata di una villetta. Quando è arrivato l’elisoccorso il 54enne era già morto. I carabinieri hanno informato il magistrato di turno e l’indagine dovrà stabilire se si sia trattato di una caduta accidentale o di un malore improvviso, e soprattutto se siano state rispettate le norme per la sicurezza dei luoghi di lavoro.
Operaio muore schiacciato da panelli in Alto Adige
Incidente in un cantiere a Varna
Nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 19 aprile, un operaio è rimasto vittima di un infortunio mortale sul lavoro a Varna, non lontano da Bressanone. Il tutto, in base a quanto viene riportato da TrentoToday, sarebbe avvenuto intorno alle ore 13.30 con l’operaio che, secondo le prime ricostruzioni, pare stesse lavorando nel cantiere della circonvallazione di Varna quando sarebbe rimasto schiacciato da alcuni pannelli. Le sue condizioni sarebbero apparse sin da subito particolarmente gravi.
I carabinieri di Naz-Sciaves e Bressanone riferiscono in merito di essere intervenuti presso il cantiere stradale, dove «a causa della caduta di materiale sospeso era poco prima deceduto un operaio di 42 anni». Quest’ultimo, stando a quanto riferito dai militari, risulterebbe di «cittadinanza indiana, residente a Montichiari (Bs) e in servizio per conto di un’azienda di Colognola ai Colli».
Travolto da un carico di tondini “Era morto, gli altri lavoravano”
Vittima un quarantunenne di Montichiari. Doveva posare il ferro durante la pausa pranzo
Udine, perde il controllo del trattore mentre lavora: Bruno morto schiacciato
Un incidente accaduto lungo una strada sterrata nella macchia boscosa del territorio comunale di Verzegnis
Non ce l’ha fatta Bruno Paschini: è mortoil 69enne ricoverato nel pomeriggio di ieri, per le gravissime ferite riportate a seguito di un incidente accaduto lungo una strada sterrata nella macchia boscosa del territorio comunale di Verzegnis, in un tratto compreso tra Verzegnis e la frazione di Chiaicis. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine (attivati per quanto di competenza i Carabinieri della Compagnia di Tolmezzo) il 69enne ha perso il controllo del trattore che stava conducendo ed è rimasto schiacciato dal mezzo riportando gravi lesioni.
Travolto dal trattore, muore pensionato nel Cuneese
Incidente in noccioleto a Lequio Berria, la vittima ha78 anni
ANSA) – LEQUIO BERRIA, 18 APR – Stava compiendo alcune operazioni agricole in un noccioleto a Lequio Berria, nell’Alta Langa Cuneese, quando è stato travolto e ucciso da un mezzo agricolo.
E’ accaduto questa mattina in provincia di Cuneo, dove un uomo di 78 anni, Renato Bruna, 78 anni, è rimasto vittima di un incidente agricolo.
La dinamica è tuttora al vaglio dello Spresal, il servizio di sicurezza sul lavoro dell’Asl e dei carabinieri. E’ intervenuta anche l’equipe medica del 118, ma le operazioni per salvare la vita al pensionato sono risultate vane.
Incidente a Coassolo Torinese: trattore esce di strada e finisce in un dirupo, uomo grave in ospedale
Gli alberi hanno bloccato la corsa del mezzo
Brutto incidente nel primo pomeriggio di oggi, martedì 18 aprile 2023, in borgata Bogno a Coassolo Torinese. Un 50enne italiano, residente in paese e titolare di un’azienda agricola, è finito in un dirupo con un trattore. La corsa del mezzo, però, è stata bloccata dagli alberi rimanendo nell’abitacolo. L’uomo è stato estratto dal mezzo e trasportato in elisoccorso all’ospedale Cto di Torino in condizioni gravi anche se non è in pericolo di vita.
Sul posto, oltre ai sanitari, sono intervenuti i vigili del fuoco di Mathi e del reparto volo del comando provinciale con l’elicottero Drago, che si sono occupati della messa in sicurezza e della rimozione del veicolo. Le indagini sull’incidente sono a cura dei carabinieri della compagnia di Venaria Reale, ma sul posto sono intervenuti anche gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4.
L’incidente sul lavoro è avvenuto a San Felice del Benaco, nel Bresciano
Tragico infortunio sul lavoro nella mattinata di oggi, lunedì 17 aprile, a San Felice del Benaco, comune in provincia di Brescia. Stando alle prime informazioni trapelate, la vittima è un imprenditore edile di 65 anni. Il dramma è avvenuto verso le 7.30: l’uomo sarebbe precipitato da un’impalcatura di una villetta in fase di ristrutturazione, in via Gardiola. Un volo nel vuoto di diversi metri che non gli ha lasciato scampo.
Operaio morto dopo in un campeggio dopo la caduta dall’impalcatura a San Felice del Benaco: aveva 65 anni
Un operaio di 65 anni è morto dopo essere caduto da un’impalcatura mentre stava lavorando in un campeggio a San Felice del Benaco, sul Lago di Garda
Ennesima tragedia sul lavoro. Un operaio di 65 anni è morto la mattina di lunedì 17 aprile dopo essere caduto dall’impalcatura nel campeggio ‘La Piccola Gardiola’, a San Felice del Benaco, in provincia di Brescia, sulla sponda del Lagodi Garda. Inutili i tentativi di rianimazione dei medici e degli infermieri del 118 arrivati con l’elisoccorso.
Operaio morto in cantiere a Latina, 7 arresti
Il lavoratore sarebbe stato vittima di un incidente sul lavoro
L’operaio è morto presumibilmente per una scossa elettrica presa mentre lavorava in un cantiere edile. I titolari dell’azienda lo hanno portato fuori in un campo e lasciato lì, in modo da non essere sottoposti a indagini.
Sette persone sono state arrestate questa mattina a Latina con l’accusa di aver cercato di coprire la morte sul lavoro di un operaio, facendola passare per un malore. Tre di loro sono finite in carcere, quattro ai domiciliari: i reati di cui devono rispondere sono, a vario titolo, omicidio volontario con dolo eventuale, favoreggiamento personale aggravato continuato, rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro.
I fatti risalgono al 23 giugno 2022, quando vicino a un cantiere edile di Sonnino fu trovato il corpo di un operaio in stato di incoscienza e ‘privo di respiro’. Portato in ospedale, l’uomo è morto dopo mesi di coma. Inizialmente si pensò a un malore, ma le pressioni della famiglia fecero scattare le indagini e gli accertamenti da parte del Nas di Latina, tramite i quali si scoprì un’altra verità: molto probabilmente l’operaio è morto a causa di una scarica elettrica accidentale ad alta tensione presa mentre erano in corso dei lavori relativi a un getto di calcestruzzo per la realizzazione di un parcheggio.
Per evitare problemi, i gestori dell’azienda lo avrebbero portato fuori e abbandonato a se stesso. Nessuno ha chiamato i soccorsi, e l’uomo è stato lasciato lì, a morire da solo, senza alcun aiuto. Il cantiere, in seguito all’esito delle indagini, è stato sequestrato.
Operaio muore schiacciato da una ruspa: è la quarta vittima sul lavoro in tre giorni
Aveva 52 anni e alla guida del mezzo c’era un collega, portato in ospedale sotto choc. Si tratta del terzo incidente mortale in poche ore
Ancora un incidente mortale sul lavoro. Il quarto in tre giorni. Un operaio di 52 anni oggi 14 aprile è morto a Brindisi all’interno della Ipem, industria in cui si trovano dei grossi depositi di gpl e altri combustibili liquidi e gassosi.
Secondo BrindisiReport l’uomo, originario di Marcianise, era dipendente di una ditta appaltatrice e sarebbe stato schiacciato da una ruspa. I soccorritori del 118 hanno solo potuto accertare il decesso. Il collega che manovrava il mezzo è stato trasportato presso l’ospedale Perrino di Brindisi in stato di choc. Sul posto anche i vigili del fuoco, i carabinieri e il personale dello Spesal. La dinamica dei fatti è in fase di ricostruzione.
Incidente mortale sul lavoro a Campagna Lupia, indagato il responsabile della Fer Service
Arben Salliu deceduto a 57 anni il 5 aprile, ma solo l’altro giorno è emersa la notizia del grave incidente in fabbrica.
Incidente sul lavoro a Gela, due operai gravemente ustionati
Uno trasferito al Cannizzaro di Catania con elicottero del 118
ANSA) – GELA, 14 APR – Due operai 30enni sono rimasti gravemente ustionati in un incidente sul lavoro avvenuto un azienda della zona industriale di Gela, in provincia di Caltanissetta.
Secondo una prima ricostruzione, sarebbero stati colpiti da una violenta scarica di energia elettrica, riportando ferite alla testa, al volto e al collo.
I due sono stati trasportati all’ospedale Vittorio Emanuele di Gela. Uno di loro è stato trasferito, con un elicottero del 118, al Cannizzaro di Catania, dove c’è un reparto Grandi ustionati. (ANSA). Incidente stradale sulla provinciale: si ribalta col trattore. Morto un 57enne
Incidente stradale sulla provinciale: si ribalta col trattore. Morto un 57enne
Ciurcitano. Secondo una prima ricostruzione un 57enne, Pasquale Cagnetta, che stava rientrando a casa – per cause ancora tutte da chiarire – si è ribaltato col trattore ed è rimasto schiacciato.
Per lui non c’è stato nulla da fare. Sul posto, allertati da automobilisti di passaggio, la polizia locale, i carabinieri e i medici del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne la morte. La famiglia dell’agricoltore purtroppo era già stata colpita da una simile tragedia, il fratello di Cagnetta morì in circostanze simili nel 2017.
Morire di lavoro a 70 anni, ecco gli italiani senza pensione
Dario Beria aveva 69 anni. È morto di lavoro mercoledì 12 aprile. Anche il suo collega Angelo Zanin, 51 anni, è morto, mentre Claudio G., 21 anni, è ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale di Niguarda. Stavano tagliando un grosso pioppo al golf club “Le Rovedine” a Opera, vicino a Milano, quando il cestello dell’elevatore si è staccato e sono caduti nel vuoto. Giuseppe Danieli, operaio, è invece morto il 6 aprile cadendo dal tetto di un capannone a Senago, sempre in provincia di Milano: aveva 71 anni. Adriano Ghidini, agricoltore, è morto il 16 marzo per il ribaltamento del suo trattore a Ceresara, il paese delle ciliegie in provincia di Mantova: aveva 76 anni. Diego Luison, operaio in una ditta di traslochi di cui era proprietario, è morto il 17 febbraio schiacciato da un portone a Padova: aveva 70 anni. Un altro agricoltore, Lino Tiezzi, era morto sotto il trattore a novembre in provincia di Arezzo: aveva 75 anni. L’elenco potrebbe proseguire.
Giovedì 13 Aprile 2023 è stato un giorno tragico: in ventiquattro ore sono morte dodici persone sul lavoro. Una ogni due ore. Così dall’inizio dell’anno, tre mesi e mezzo, il computo dei lavoratori caduti sale a 289.
Incidente sul lavoro in una cava a Brienza, morto un operaio
Aveva 45 anni. Indagini dei Carabinieri
ANSA) – POTENZA, 13 APR – Un operaio di 45 anni, che era al lavoro in una cava, a Brienza (Potenza), è morto stamani.
Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri per accertare la dinamica dell’incidente.
Sul posto sono giunti anche gli operatori sanitari del 118 Basilicata soccorso, che hanno solo potuto constatare la morte dell’uomo.
Bari, il trattore finisce fuori strada e si ribalta: muore agricoltore di 57 anni
L’incidente in itinere alle 19 di giovedì 13 aprile a Terlizzi, nel Barese: i Carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica
Incidente mortale intorno alle 19 di giovedì 13 aprile a Terlizzi, nel Barese. Un agricoltore di 57 anni ha perso la vita dopo che il trattore che stava guidando su viale Ciurcitano, a poche decine di metri dall’incrocio con la strada provinciale 112 Molfetta-Terlizzi, ha finito la sua corsa fuori strada. Il mezzo si è ribaltato e l’uomo è morto sul colpo.
Pesaro: cade da 4 metri amputandosi una gamba. Muore dissanguato, voleva tagliare un ramo
L’uomo è volato giù dopo esser stato colpito da un pezzo d’albero. E ha avuto l’arto reciso dalla lama della benna su cui si trovava
Pesaro, 13 aprile 2023 – Morire per tagliare un ramo. E’ accaduto ieri pomeriggio intorno alle 17 nella campagne di Pietrarubbia, esattamente a Ca Carbone. Un pensionato di 78 anni, Renzo Dominici, sposato, due figli, molto esperto nei lavori in campagna, è stato trovato morto dissanguato dalla moglie che era andata a verificare perché il marito non fosse tornato a casa all’ora solita.
Cede la piattaforma e precipitano nel vuoto: due operai morti e uno ferito
I tre stavano potando alcune piante in un centro sportivo. Il braccio meccanico usato per raggiungere i rami più alti si è rotto improvvisamente
Tragico incidente sul lavoro oggi 12 aprile a Noverasco di Opera (Milano). Due uomini sono morti e un altro collega è ferito in modo grave. Le vittime sono Angelo Giovanni Zanin, 51 anni, e Dario Beira, 69 anni.
È successo poco prima delle 10 in via Karl Marx 16, nel centro sportivo “Le Rovedine” dove si pratica golf. I tre stavano potando alcune piante. Da una prima ricostruzione dei vigili del fuoco, erano su una piattaforma a svariati metri da terra in un cestello sostenuto da un braccio meccanico, che per cause ancora da accertare si è schiantato al suolo. Gli operai sono caduti da un’altezza di circa 15-20 metri e sono rimasti schiacciati.
TRAGICO INCIDENTE SUL LAVORO A TERAMO: CADE DA IMPALCATURA, MUORE OPERAIO DI 24 ANNI
TERAMO – Ennesima tragedia sul lavoro, questa volta a Teramo dove un operaio senegalese di 24 anni, Ibrahim B., è morto dopo essere precipitato da un’impalcatura per 10 metri.
È successo nel primo pomeriggio, poco dopo le 15, nel cantiere di ristrutturazione della chiesa di Sant’Agostino, in via Vezzola.
L’operaio era al lavoro con un altro collega, caduto anche lui ma salvatosi perché, dopo appena un metro di volo, è finito su un balconcino.
Travolto da albero che stava tagliando, morto un 33enne
L’incidente è avvenuto nel cosentino
(ANSA) – LUZZI, 12 APR – Un boscaiolo di 33 anni è morto oggi in un incidente avvenuto in località Conserve, nel comune di Luzzi, nel cosentino.
L’uomo, di nazionalità albanese e residente a San Giovanni in Fiore, durante le operazioni di taglio di un albero d’alto fusto, è stato travolto ed è rimasto schiacciato dalla caduta dell’albero stesso perdendo la vita.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Rende per la rimozione del grosso albero ed il recupero della salma. Intervenuti anche i carabinieri , il medico legale, il magistrato di turno e funzionari dell’ispettorato del lavoro per gli adempimenti di competenza. (ANSA).
Pietrarubbia, cade mentre pota un albero e si ferisce: anziano agricoltore muore dissanguato nel campo
PIETRARUBBIA – Infortunio mortale nel comune di Pietrarubbia. Un anziano agricoltore è morto per le conseguenze di una caduta mentre tagliava i rami di un albero. L’incidente è accaduto a Caivano in località Ca’ Carbone.
Incidente sul lavoro a San Nazzaro Sesia, 23enne colpita da una pietra schizzata da un trattore: è grave
Grave incidente sul lavoro a San Nazzaro Sesia.
É successo intorno alle 20 di mercoledì 12 aprile nelle campagne intorno al paese: una ragazza di 23 anni è stata colpita alla testa da una grossa pietra, che sarebbe stata schizzata da un trattore in movimento nei campi. La giovane è rimasta gravemente ferita ed è stata soccorsa dal personale del 118, che l’ha trasportata all’ospedale Maggiore di Novara in codice rosso.
Incidenti sul lavoro, operaio precipita da un’impalcatura: gravissimo
Il dramma questa mattina in via Arigni a Cassino. Sul posto un elicottero dell’Ares 118 e le forze dell’ordine
Stava lavorando su un’impalcatura in via Arigni quando per cause ancora in fase di accertamento è precipitato da un’altezza di sei metri. L’incidente poco prima delle 8 di questa mattina all’interno di un cantiere edile. La vittima un edile extracomunitario che era salito su un traballetto alto sei metri.
Morto schiacciato da una motozappa, il corpo senza vita trovato dal nipote
La vittima, un uomo di 63 anni, è rimasto schiacciato mentre stava sistemando il suo terreno
La famiglia non ha avuto sue notizie per tutto il giorno, così il nipote lo è andato a cercare. Una ricerca terminata tragicamente alle 22 quando l’uomo, 63 anni, è stato trovato morto. Il suo corpo era rimasto schiacciato da una motozappa mentre stava lavorando nel suo terreno.
Boscaiolo muore schiacciato da un albero che ha tagliato
Incidente sul lavoro sulla Via degli Dei su Appennino bolognese
(ANSA) – BOLOGNA, 08 APR – Un incidente mortale sul lavoro si è verificato in mattinata lungo il sentiero della ‘Via degli Dei’, in località Le Croci di Monzuno, sull’Appennino bolognese.
Un boscaiolo di 38 anni è morto, schiacciato dal tronco di un albero ad alto fusto che aveva appena tagliato e che gli è caduto addosso, finendogli sul torace.
La vittima era il titolare di una ditta individuale della zona, specializzata in questo tipo di interventi, e stava lavorando nell’area boschiva insieme a un collega, che dopo l’incidente ha subito dato l’allarme al 118. (ANSA).
Si ribalta col trattore, Carlo D’Eramo muore tra i suoi campi: “Un uomo buono, grande lavoratore
Carlo D’Eramo è morto a 68 anni travolto dal suo trattore a Tagliacozzo, mentre lavorava nel suo podere. Venerdì sera un incidente simile a Valfabbrica, in provincia di Perugia.
Stava lavorando i suoi amati campi nelle campagne de L’Aquila quando è rimasto vittima di un drammatico incidente il 68enne Carlo D’Eramo morto ieri schiacciato dal suo trattore. Inutili l’intervento del 118 che tempestivamente ha raggiunto Tagliacozzo per prestare soccorso all’agricoltore, che però era già deceduto.
Crolla silos di mangimi e investe un’auto, tre morti
Incidente accaduto a Bertinoro nei pressi di un’azienda agricola
(ANSA) – ROMA, 07 APR – Tre persone sono morte in un incidente che si è verificato nei pressi di un’azienda agricola a Bertinoro, in provincia di Forlì.
Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, sarebbe crollato un silos di mangimi che ha investito un’auto sulla quale c’erano tre persone, che sono tutte decedute.
Sul posto, nei pressi dell’azienda agricola Casagrande, sono presenti diverse squadre (ANSA)
Si rovescia il trattore, un morto a Ridanna
L’uomo era al lavoro nei campi
(ANSA) – BOLZANO, 07 APR – In un incidente con il trattore a Ridanna ha perso la vita Walter Eisendle di 53 anni del luogo.
Secondo le prime informazioni, l’uomo era al lavoro nei campi quando, poco dopo le 15, per cause ancora da chiarire, il mezzo si è rovesciato.
Sul posto sono giunte le squadre di soccorso della Croce bianca, il medico d’urgenza ed i vigili del fuoco volontari, ma le ferite riportate dalla vittima erano troppo gravi. Sull’incidente indagano i carabinieri. (ANSA).
Tragedia in campagna: si capovolge il trattore, morto un 66enne a Vetralla
Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e personale del 118, ma per lui non c’è stato nulla da fare
L’incidente sarebbe avvenuto all’ora di pranzo, all’incirca intorno alle 13. L’uomo, un 66enne, pare fosse intento a lavorare nel campo a bordo del trattore quando, per causa ancora in fase di accertamento, il mezzo agricolo si è capovolto schiacciandolo. Sul posto sono arrivati i carabinieri, i vigili del fuoco ei sanitari del 118 ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.
Si accascia al suolo e muore mentre lavora: tragico malore in una cava
Il dramma si è consumato questa mattina (7 aprile) in una cava di porfido ad Albiano: la vittima è un operaio che ha accusato un malore mentre lavorava. Inutili i tentativi di rianimazione portati avanti dai sanitari arrivati sul posto
TRENTO. Dramma questa mattina (venerdì 7 aprile) in una cava diporfido ad Albiano: un operaio di circa 50 anni è morto, secondo le prime informazioni, dopo aver accusato un malore mentre stava lavorando.
A lanciare l’allarme sarebbero stati alcunicolleghidell’uomo, che dopo averlo visto accasciarsial suolo hanno chiamato i soccorsi, arrivati tempestivamente sul posto per tentare di salvare l’operaio.
Purtroppo però i tentativi di rianimazione degli operatori sono risultati inutili ed i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decessodell’operaio.
Oltre al personale sanitario sul posto si sono portati anche i carabinieri da Cavalese.