

Grave incidente sul lavoro a Milano, al civico 2 di viale Monza, nei pressi di piazzale Loreto. Poco prima delle 14 due operai sono precipitati all’interno del vano di un ascensore mentre lavoravano in un palazzo (il Palazzo di Fuoco) in ritrutturazione.
Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, i due lavoratori sono caduti da un’altezza di circa 20 metri. Uno dei due, Jaroslav Marnka, slovacco di 55 anni, è morto sul colpo mentre il collega e connazionale, L.M., di 26 anni, forse un parente, è ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Niguarda, sottoposto a un primo intervento chirurgico – neurologico e maxillofacciale. È in prognosi riservata e c’è qualche probabilità che se la cavi. Stando a quanto risulta al momento, erano al lavoro per la Schindler, una multinazionale di ascensori.
In termini assoluti il numero di decessi nel nostro Paese è il secondo dell’Unione dopo quello della Francia, ma in rapporto alla popolazione la situazione è più grave in Romania, Lussemburgo e Lettonia
BRESCIA
Il dramma avvenuto stamattina in un’azienda di Orzinuovi, in provincia di Brescia: la vitima è un uomo di 56 anni
Un uomo di 56 anni, dipendente della Prandelli drink System, è morto nella mattina di oggi, martedì 8 febbraio, mentre all’interno dell’azienda dove prestava servizio, situata in via Adua, a Orzinuovi, in provincia di Brescia. La tragedia è avvenuta intorno alle ore 10, durante l’orario di lavoro: il 56enne si sarebbe accasciato a terra sotto gli occhi attoniti dei colleghi mentre camminava lungo i corridoi del magazzino dell’azienda, specializzata nella distribuzione di vino e bevande.
Il centro unico per le emergenze, allertato subito dopo il malore, ha inviato sul posto due ambulanze e l’elisoccorso, ma purtroppo la situazione era già compromessa. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare: è stato rianimato a lungo, ma senza successo. I rilievi sono stati affidati ai carabinieri di Verolanuova: in attesa degli esiti degli accertamenti medico-legali, non ci sarebbero comunque dubbi sulla dinamica dell’accaduto, e sulle cause naturali del decesso.
© Riproduzione riservata
Montemurlo (Prato), 5 febbraio 2022 – Tragedia in una tessitura di Montemurlo (Prato): un operaio 41enne, di nazionalità pachistana, si è accasciato a terra durante il turno di notte e poco dopo il medico del 118 ne ha constatato la morte. E’ accaduto intorno alle 6 di oggi, 5 febbraio.
La vittima è Vasile Burcut. L’incidente risale a venerdì, ma la notizia si è diffusa solo nelle ultime ore. Il Pm ha contestualmente aperto un fascicolo per omicidio colposo06 FEBBRAIO 2022 1 MINUTI DI LETTURA
Un muratore di origine romena di 52 anni, Vasile Burcut, è morto in seguito a un infortunio sul lavoro verificatosi in un cantiere edile di via Carso a Ravenna. L’incidente risale alle 15 circa di venerdì scorso, ma la notizia si è diffusa solo nelle ultime ore. Sul posto oltre agli operatori del 118, sono intervenuti anche gli ispettori della Medicina del Lavoro dell’Ausl, i carabinieri della Stazione principale della città romagnola e il Pm di turno Lucrezia Ciriello.
E’ successo nel pomeriggio di giovedì
Incidente sul lavoro mortale nel pomeriggio di giovedì 3 febbraio in Brianza. A Lissone un operaio di cinquant’anni è stato soccorso in codice rosso dopo essere rimasto coinvolto in un infortunio all’interno di un cantiere in via Torricelli Evangelista. Poco dopo l’arrivo in ospedale, al San Gerardo di Monza, l’uomo è deceduto, come confermato nella serata di giovedì 3 febbraio dalla direzione.
La chiamata ai soccorsi è scattata intorno alle 17 e sul posto l’Azienda Regionale Emergenza e Urgenza ha inviato un’ambulanza e un’automedica in codice rosso. Secondo quanto riferito un operaio è stato soccorso in arresto cardiocircolatorio, all’interno dell’area di cantiere di un condominio in seguito a un incidente sul lavoro. Poi il trasporto a sirene spiegate fino al nosocomio, con le manovre di rianimazione in corso. E il decesso.
L’uomo, cinquant’anni, residente a Osnago, nel Lecchese, sarebbe rimasto schiacciato da una piattaforma elevatrice. Insieme al 118 e ai vigili del fuoco a Lissone sono intervenuti gli agenti della polizia locale del comando cittadino e il personale di Ats. Sono in corso gli accertamenti per stabilire con esattezza la dinamica dell’infortunio sul quale sono ancora pochi i dettagli emersi.
Un lavoratore piange un collega morto sul lavoro
Venezia operaio di 50 anni ha perso la vita cadendo da una impalcatura all’interno della azienda Ecoprogetto.
Castiglione delle Stiviere(Mantova) operaio di 56 anni ha perso la vita quando il mezzo agricolo con cui stava lavorando si è rovesciato rimanendo schiacciato
Sora(Frosinone) operaio di 58 anni ha perso la vita colpito da una lastra di metallo volata per il forte vento all’interno della ditta Sider che si occupa di recupero materiali.
26 gennaio 2022
Vittorio Veneto(Treviso)un operaio agricolo di 60 anni ha perso la vita schiacciato sotto il proprio trattore.
27 gennaio 2022
Acate(Ragusa)operaio agricolo di 38 anni ha perso la vita annegando all’interno di una vasca per la raccolta delle acque.
28 gennaio 2022
Milano operaio edile di 57 anni ha perso la vita incastrato tra il cestello elevatore sul quale si trovava e lo stipite di una porta.
Torino un operaio edile di 43 anni ha perso la vita rimanendo schiacciato con la testa contro la sporgenza del sottotetto manovrando il cestello elevatore
Bibbiena(AR) un operaio di 52 anni ha perso la vita incastrato in una tramoggia ,mentre lavorava in un impianto di produzione di materiale edilizio.
Tires(BZ)un boscaiolo ha perso la vita travolto da un tronco di albero mentre lavorava sui monti di Tires