30 dicembre 2023

Incidente nel porto di Bari, operaio muore travolto da un mezzo meccanico

L’uomo sarebbe stato investito durante delle attività di movimentazione container. Proclamato uno sciopero di 24 ore dai sindacati

Un operaio è morto nel pomeriggio di oggi, sabato 30 dicembre, nel porto di Bari. L’uomo, Angelo Rossini, 51 anni, secondo prime informazioni, sarebbe stato travolto da un mezzo meccanico in manovra. Inutili, purtroppo, i soccorsi del 118.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia di frontiera, e personale dello Spesal, che ha avviato indagini sull’accaduto.

29 Dicembre 2023

Incidente sul lavoro, operaio riporta gravi ferite alle gambe

E’ accaduto a Valle Armea in una ditta di smaltimento rifiuti

Un operaio di circa 60 anni ha riportato gravi ferite alle gambe in seguito a un infortunio sul lavoro avvenuto presso la ditta Riviera Recuperi, azienda che opera nel recupero e smaltimento dei rifiuti a Valle Armea, a Sanremo (Imperia).

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ed è stato anche allertato l’elicottero Grifo per il trasporto del paziente, che è stato nel frattempo intubato, all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.


    Accertamenti sono in corso per ricostruire la dinamica dell’incidente, che al momento è ancora poco chiara, e per verificare il rispetto della normativa di sicurezza.

Si ribalta con il trattore che sta guidando: 74enne morto in Irpinia

L’incidente nel pomeriggio di oggi a Frigento, nella provincia di Avellino. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri per i rilievi del caso.

Tragico incidente stradale nel pomeriggio di oggi, venerdì 29 dicembre, nel territorio di Frigento, nella provincia di Avellino: un uomo di 74 anni è purtroppo deceduto. Da una prima ricostruzione di quanto accaduto, intorno alle ore 16.40 di oggi, il 74enne si trovava alla guida del suo trattore e, mentre stava percorrendo via Pagliara, il mezzo agricolo, per cause ancora in corso di accertamento, si è improvvisamente ribaltato: l’uomo è rimasto schiacciato sotto il peso del trattore.

28 Dicembre 2023

Incidente sul lavoro, morto l’elettricista precipitato da 6 metri di altezza mentre lavorava in un’azienda: aveva 47 anni

L’uomo aveva solo 47 anni: si è spento nella notte, in ospedale, a distanza d’una settimana dal terribile incidente sul lavoro 

VERONA. Francesco Sinico aveva solo 47 anni: si è spento nella notte, in ospedale, a distanza d’una settimana da un terribile incidente sul lavoro. Il drammatico fatto era avvenuto nella serata del 20 dicembre, a Vestenanova, nel Veronese. 

L’elettricista era caduto da circa 6 metri di altezza mentre stava eseguendo dei lavori all’interno di un’azienda di legnami. Aveva sbattuto violentemente a terra, riportando gravi ferite.

Le sue condizioni erano fin da subito apparse molto serie e sul posto, dopo la chiamata d’emergenza, si era portato anche l’elicottero d’emergenza per il trasporto del ferito all‘ospedale Borgo Trento, dove l’uomo si è spento a distanza di una settimana dal ricovero. 

Incidente sul lavoro nel Milanese, operaio perde una mano

Con un collega era rimasto bloccato in un bilico

Un operaio ha subito la parziale amputazione di una mano, dopo essere rimasto incastrato con un collega all’interno di un bilico, mentre stavano tentando di sganciare un carrello elevatore, questa mattina alla Rialto Spa di Basiano (Milano), sede della logistica della catena di supermercati Il Gigante.

I due operai stavano tentando di sbloccare il meccanismo elevatore del carrello, quando uno dei due è rimasto incastrato con una mano.

Ferito lievemente il secondo lavoratore, che ha tentato di aiutarlo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del vicino distaccamento di Gorgonzola, unitamente alla polizia locale di Basiano e ai tecnici Ats.
   

Incidente sul lavoro a Chieti, ferito operatore ecologico

Soccorso dal 118, è stato trasportato all’ospedale di Chieti

Incidente sul lavoro, nel pomeriggio, nella sede di Formula Ambiente, la società che si occupa della raccolta dei rifiuti a Chieti.

L’infortunio ha riguardato un operatore di una ditta esterna che si occupa del trasporto dell’organico: secondo le prime informazioni, l’addetto, per cause in corso di accertamento, sarebbe caduto dalla strada su un terreno sottostante, facendo un volo di circa due metri.

Soccorso dal 118, è stato trasportato con un politrauma all’ospedale di Chieti, dove sono in corso tutti gli accertamenti. Sul posto sono intervenuti la polizia, per i rilievi del caso, e l’Ispettorato del lavoro.

Scontro bus-ambulanza, 4 morti. Illesi i bambini sul pullman

Morti 3 sanitari e paziente, ‘la loro vita era per la comunità’

Quattro persone morte sul colpo e 7 ferite in modo lieve.

E’ il bilancio di uno scontro frontale tra un’ambulanza della Croce Rossa e un pullman carico di ragazzini e accompagnatori (un parroco e dei seminaristi) in gita parrocchiale avvenuto nella galleria Ca’ Gulino, lungo la SS73 bis, la cosiddetta “bretella” tra Urbino e Fermignano.

Nell’urto l’ambulanza, partita da Fossombrone, si è incendiata e i quattro occupanti non hanno avuto scampo: si tratta dell’equipaggio della Potes (un medico, un’infermiera e l’autista) e un paziente 80enne, che stavano portando all’ospedale di Urbino. Un intervento ‘medico’, a quanto si è appreso, assolutamente di routine.


   

21 Dicembre 2023

Operaio muore schiacciato da lastra di marmo

Incidente nel Veronese, indagini carabinieri e vigili del fuoco

n operaio è morto in un incidente sul lavoro a Stallavena, frazione di Grezzana, in provincia di Verona, in una ditta di lavorazione marmi.

L’uomo, per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri e degli ispettori dello Spisal dell’Ulss 9 Scaligera, è rimasto schiacciato da una lastra di marmo.

Inutili i soccorsi dei sanitari del Suem 118. Intervenuti con l’elicottero, assieme ai vigili del fuoco.

E’ un autista olandese di 56 anni l’uomo morto in un incidente sul lavoro, questa mattina a Stallavena (Verona). Non si tratta, dunque, di un dipendente dell’azienda di marmi, come si era appreso in un primo momento, ma di un lavoratore esterno. Il camionista doveva trasportare delle lastre di marmo destinate all’Olanda. Dopo averle caricate sul rimorchio del mezzo pesante stava assicurando il carico quando, per cause sconosciute, le lastre sono cadute e lo hanno schiacciato, uccidendolo all’istante. 

Carceri. Cade al suolo da un’altezza di sei metri, operaio di 21 anni in pericolo di vita

CARCERI (PADOVA) – Lotta tra la vita e la morte in un letto d’ospedale a Padova un operaio di 21 anni originario del Mali che oggi, 21 dicembre alle 14, è rimasto vittima di un grave infortunio sul lavoro all’interno dell’azienda agricola AM di via Degora al di là a Carceri. Secondo i primi riscontri raccolti dai carabinieri della Compagnia di Este l’operaio stava lavorando a Carceri per conto di una ditta esterna con sede a Cerea (Verona) che stava costruendo una vasca in cemento per lo stoccaggio dei liquami all’interno della struttura.

Bari: incidente mortale sul lavoro

Si è verificato allo scalo “Ferruccio”

L’autista di un camion è morto dopo essere stato investito da un collega alla guida di un altro mezzo pesante all’interno di un’area dello scalo merci ferroviario Ferruccio a Bari. L’incidente è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, ma solo oggi se ne è avuta notizia. La vittima, a quanto si apprende, era dipendente di una società esterna a Rfi. Per l’uomo, originario di Corato, inutili i soccorsi del personale del 118. Sull’accaduto indagano agenti della Polizia locale di Bari e personale dello Spesal della Asl che dovranno chiarire la dinamica dell’incidente. La magistratura ha disposto l’autopsia.

Scompare da 24 ore e lo ritrovano morto sotto un trattore

La tragedia si è consumata a Pastorano in via Massareola. E’ stato ritrovato dal suo amico cacciatore.

Non dà notizie di sè ai familiari ed amici da 24 ore, poi la terribile scoperta fatta dal suo amico cacciatore. E’ la tragedia che si è consumata verso le 08:30 in via Massareola a Pastorano dove ha perso la vita Pasquale Pirozzi, 60enne di Pastorano, schiacciato da un trattore sul suo fondo agricolo. Pirozzi non aveva risposto a mogli e figli al telefono già da mercoledì. I familiari preoccupati hanno chiesto ad un amico cacciatore col quale aveva un appuntamento Pirozzi di controllare anche se spesso il 60enne si fermava in masseria a dormire. L’amico cacciatore, un agente della polizia municipale in servizio a Pastorano si è recato sul fondo agricolo dell’amico per avere sue notizie. Lo ha ritrovato riverso in un canale profondo 10 metri sotto il pesante mezzo agricolo, privo di vita. L’agente ha allertato subito i soccorsi. Una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Caserta ha estratto dalle lamiere il corpo esanime di Pirozzi affidandolo ai sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Successivamente è stato messo in sicurezza il trattore. Sul posto i carabinieri della stazione di Pignataro Maggiore che hanno identificato la vittima ad avviato le indagini. Secondo una prima ricostruzione, il trattore in retromarcia sarebbe finito nel canale profondo 10 metri ribaltandosi, nel violente urto il 60enne sarebbe caduto finendo nel canale schiacciato dal trattore stesso. 

Amianto : Sentenze

Militare morì per esposizione ad amianto, condannati ministeri

Sentenza del Tribunale di Parma. Ona: 400mila euro alla vedova

l Tribunale di Parma ha condannato i Ministeri della Difesa e dell’Interno, per la morte di un militare, originario di Arquà Polesine (Rovigo) e residente a Sissa Trecasali, nel Parmense, e deceduto il 23 maggio 2018 per una forma rara di cancro, il mesotelioma pleurico epiteliomorfo, causato dall’esposizione alle fibre di amianto nel periodo di servizio al Reggimento di Cavallino Treporti (Venezia) dell’Esercito.

E’ quanto fa sapere l’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona).
    Il militare, che era stato meccanico specializzato anfibista, e che si era occupato sia della manutenzione che della guida dei carri anfibi, anche sulla base di quanto riportato nella relazione del medico legale, e secondo gli accertamenti condotti dai periti, è stato esposto senza strumenti di prevenzione tecnica e protezione individuale alla fibra killer, presente anche nei vari locali in cui si svolgeva la sua attività quotidiana.
    Per queste motivazioni il ministero dell’Interno è stato condannato al riconoscimento dell’uomo vittima del dovere, ed entrambi i dicasteri a liquidare alla vedova, che tuttora risiede con la famiglia a Sissa Trecasali, i benefici spettanti alle “vittime del terrorismo, del dovere ed equiparati e del servizio”.

Macchinista della metro A «fu esposto all’amianto», l’Inps condannata al prepensionamento

La sentenza della terza sezione lavoro della Corte d’appello di Roma dopo aver appurato che le attività erano state svolte senza dispositivi di protezione, quali maschere e tute monouso 

La Corte d’appello di Roma ha condannato l’Inps al prepensionamento di un dipendente Atac dell’officina deposito Osteria del Curato – G.M., conducente di linea per sette anni (dal 1982 al 1989) e poi macchinista della metro A di Roma per altri 27 anni. L’uomo sarebbe stato esposto sempre all’amianto utilizzato nei rotabili dei convogli della metropolitana, nelle parti meccaniche come guarnizioni, ferodi dei freni, frizioni, coibentazioni.

Respinti i primi due ricorsi all’Inail

La sentenza del collegio di giudici Scarafoni-Marrocco-Turco viene definita «storica» dall’Osservatorio nazionale amianto «perché riconosce i benefici contributivi amianto e l’aumento della pensione con una maggiorazione del 50% fino alla data in cui l’operaio è andato in pensione». L’esposizione alle fibre killer ha causato al macchinista placche pleuriche e fibrosi polmonari diffuse, ma in un primo momento l’Inail avrebbe respinto la richiesta del riconoscimento della malattia professionale «asbesto correlata». Respinto anche il successivo ricorso amministrativo.

20 Dicembre

Morti sul lavoro, operaio perde la vita schiacciato da una lastra di marmo nel Veronese

Un altro morto sul lavoro. Mercoledì mattina, intorno alle 10, un autista olandese di 56 anni ha perso la vita in un incidente sul lavoro a Stallavena, frazione di Grezzana, in provincia di Verona. L’incidente, su cui indagano i Carabinieri e gli ispettori dello Spisal dell’Ulss 9 Scaligera, è avvenuto in una ditta di lavorazione di marmi. La vittima è rimasta schiacciata da una lastra di marmo. I soccorsi dei sanitari sono stati inutili. Le cause e le dinamiche precise dell’episodio sono ancora in corso di accertamento. Oltre ai sanitari del Suem 118, sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco.

Il camionista doveva trasportare delle lastre di marmo destinate all’Olanda. Dopo averle caricate sul rimorchio del mezzo pesante stava assicurando il carico quando, per cause sconosciute, le lastre sono cadute e lo hanno schiacciato, uccidendolo all’istante.

Incidente sul lavoro in via Plava a Torino: uomo cade dal sesto piano di un palazzo

Il lavoratore è vivo ed è stato trasportato al CTO

Ennesimo incidente sul lavoro a Torino. Nella giornata di oggi – mercoledì 20 dicembre – un operaio è caduto da un ponteggio da un’altezza di venti metri, il sesto piano di un palazzo. L’incidente è avvenuto intorno alle 14 di oggi in un cantiere di via Plava all’altezza del civico 101. L’uomo è un 21enne di nazionalità egiziana che è stato trasportato all’ospedale CTO dove è stato intubato. L’uomo per fortuna non è morto, ma ha riportato un trauma cranico, un trauma toracico e un trauma al femore. Verrà operato al più presto per il femore, ma non è in pericolo di vita. La prognosi è di 90 giorni salvo complicazioni. Sul posto è intervenuta la polizia. Procede lo Spresal dell’Asl di Torino.

Incidente sul lavoro a Rovereto, in ospedale operaio di 38 anni

Sul posto personale sanitario, carabinieri e ispettori Uopsal

Un operaio di 38 anni è stato trasferito in codice rosso all’ospedale Santa Chiara di Trento in seguito a un incidente sul lavoro in un’azienda di costruzioni a Rovereto.

Dalle prime informazioni, l’uomo è caduto da un’impalcatura intorno alle 7.
    Sul posto è intervenuto il personale sanitario, i vigili del fuoco, i carabinieri della compagnia di Rovereto e gli ispettori dell’Uopsal.

L’uomo è stato soccorso trasferito in ospedale con l’elicottero di Trentino emergenza.

AD ASOLA

Cade dal tetto su cui stava lavorando: grave un artigiano precipitato da 10 metri

Un drammatico incidente sul lavoro avvenuto questa mattina in un cantiere edile

Drammatico incidente sul lavoro avvenuto nella mattinata di oggi, mercoledì 20 settembre 2023. Ad Asola un artigiano è caduto dal tetto su cui stava lavorando ed è precipitato da un’altezza di 10 metri.

I soccorritori del 118 sono dovuti intervenire tempestivamente questa mattina, mercoledì 20 settembre 2023, intorno alle 8, in un cantiere edile situato in via IV Novembre ad Asola.

19 Dicembre

Incidente sul lavoro a Borgaro Torinese: operaio incastrato in un muletto ribaltato

È stato estratto ed è stato trasportato in ospedale

Un incidente sul lavoro si è verificato nella mattinata di oggi, martedì 19 dicembre 2023, nella ditta Delta Acciai di via Donatello a Borgaro Torinese. Un operaio, italiano di di 52 anni residente poco distante dalla fabbrica, è rimasto incastrato in un muletto che stava guidando e che per cause da accetare si è ribaltato. È sempre rimasto cosicente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con diverse squadre, i carabinieri della compagnia di Venaria Reale, gli agenti della polizia locale e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4, a cui competono le indagini sull’accaduto. Dopo che i pompieri lo hanno estratto dal mezzo è stato trasportato in ambulanza all’ospedale Giovanni Bosco di Torino. Le sue condizioni non sembrano preoccupanti.

18 Dicembre

Tragedia sul lavoro, 57enne muore schiacciato da un macchinario

Stava lavorando come ogni giorno. Ed è finito sotto il peso di un macchinario. Schiacciato. È morto così un 57enne, in un incidente sul luogo di lavoro.

La dinamica è ancora sotto la lente degli inquirenti e solo dopo attente analisi si saprà di più. Ma il dato certo è che oggi (18 dicembre) è accaduta una tragedia sul lavoro, a Paludi di Alpago.

È successo nel primo pomeriggio, nello stabilimento di Intersocks, azienda che produce tessuti e in particolare calze e calzini. Secondo le primissime ricostruzioni, la vittima stava spostando un aspiratore e per cause in corso di accertamento è rimasto schiacciato sotto il macchinario. Nulla da fare per lui: quando l’ambulanza è giunta sul posto, l’uomo era già morto.

La vittima è Zeljko Manarin, residente a Ponte nelle Alpi.

Schiacciato da un trattore mentre lavora: uomo in gravissime condizioni

L’infortunato è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone

CORDENONS. Nel pomeriggio di oggi un grave incidente sul lavoro ha scosso il territorio di Cordenons, quando un uomo è rimasto schiacciato da un trattore mentre si trovava in uno spazio aperto. Le forze dell’ordine sono attualmente impegnate nell’indagine per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

17 Dicembre

Il trattore si ribalta e lo travolge: grave uomo di Pezzana

Il fatto è accaduto oggi pomeriggio

VERCELLI (17.12.2023 – 20.46) – Un gravissimo incidente si è verificato oggi pomeriggio (domenica 17 dicembre) a Pezzana, all’interno di una proprietà privata di via Roma. Per cause ancora da accertare, un uomo è stato travolto dal suo trattore che, capovolgendosi, lo ha schiacciato. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Vercelli che, una volta stabilizzato il mezzo, hanno estratto il ferito, affidandolo alle cure degli operatori del 118. L’uomo è quindi stato trasportato all’ospedale di Alessandria, con l’elicottero, in codice rosso. Presenti anche i carabinieri di Ronsecco.

16 Dicembre

Appennino, operaio morto sepolto dal terreno durante i lavori

La vittima è Tommaso Cristino, 50 anni, originario di Caserta. Lavorava per una ditta che stava realizzando trincee drenanti, un’opera compensativa della Variante di Valico. I colleghi hanno provato invano a salvarlo, quando i vigili del fuoco l’hanno raggiunto purtroppo era già deceduto

Bologna, 16 dicembre 2023 – Un operaio è morto stamattina poco dopo le 10 in uno scavo di un cantiere di un’opera compensativa della Variante di Valico.

La tragedia è avvenuta in via Setta, una strada comunale, in località Pian del Voglio, nel comune di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.

L’uomo lavorava per una ditta, la Ap costruzioni del consorzio Krea, che stava realizzando  trincee drenanti alte tre metri in un’area collinare.

Colpito dal ramo di un albero mentre guida un trattorino tagliaerba: morto un uomo di 74 anni

Il terribile incidente a Valdobbiadene: la vittima è un giardiniere di 74 anni di Pederobba, trovato dalla figlia del proprietario dell’abitazione nella quale stava lavorando. Nonostante l’intervento dei sanitari, purtroppo per l’uomo non c’è stato nulla da fare

TREVISOColpito da un ramo mentre si trovava alla guida di un trattorino tagliaerba: morto a Valdobbiadenenell’Alto Trevigiano, un uomo di 74 anni di Pederobba.

Il grave incidente è avvenuto nella giornata di oggi (venerdì 15 dicembre), mentre l’uomo era impegnato in lavori di giardinaggio in una proprietà del Comune veneto.

Il 74enne, come detto, è stato colpito da un ramo al collo mentre stava tagliando l’erba, finendo rovinosamente in terra e procurandosi ferite fatali.

L’allarme è stato lanciato dalla figlia del proprietario dell’abitazione, ma nonostante la corsa dei soccorritori sul posto per l’uomo non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Un altro Mondo senza Amianto è possibile