In Italia, il contenzioso sull’amianto ha generato un’ampia casistica giurisprudenziale, sia in ambito civile che penale, che affronta questioni come il risarcimento dei danni, la responsabilità dei datori di lavoro, la prescrizione dei reati e la liquidazione degli indennizzi. Le sentenze più significative provengono dalla Corte di Cassazione e hanno contribuito a definire importanti principi giuridici in materia.
Sentenze principali in materia di amianto
Responsabilità datoriale e nesso causale
- Sentenza della Cassazione del 3 luglio 2025, n. 18097: Ha confermato la condanna di un datore di lavoro al risarcimento per danno non patrimoniale a seguito dell’esposizione all’amianto di un lavoratore.
- Sentenza della Cassazione del 25 settembre 2025 (Ordinanza): Ha ribadito la necessità di provare il nesso causale tra la malattia (es. placche pleuriche) e l’esposizione all’amianto durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
- Sentenza della Cassazione del 17 febbraio 2025, n. 4084: Ha esaminato il caso di decesso per mesotelioma pleurico, confermando la responsabilità per l’esposizione all’ amianto
- Sentenza della Cassazione del 20 giugno 2019, n. 15561: Ha esaminato la responsabilità del datore di lavoro in caso di morte del lavoratore per malattia professionale dovuta ad amianto.
- Prescrizione
- Sentenza della Cassazione del 18 ottobre 2025: Ha stabilito che il termine di prescrizione per le richieste di risarcimento non decorre dall’esposizione all’agente nocivo, ma dal momento in cui la malattia si manifesta. Questo principio, sostenuto anche dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, tutela i diritti delle vittime le cui patologie si manifestano a distanza di molti anni.
- Sentenze sul caso Eternit: Nel caso del disastro Eternit, la Cassazione ha pronunciato sentenze che hanno sollevato discussioni sui termini di prescrizione e le condanne per i responsabili, in particolare il rinvio di alcuni procedimenti per prescrizione del reato.
Risarcimento danni agli eredi
- Sentenza della Cassazione del 1° agosto 2025 (ONA): Sancisce il diritto degli eredi della vittima di amianto a ottenere il risarcimento dei danni subiti dal defunto e quelli patiti direttamente, come il danno morale ed esistenziale. La sentenza precisa che il risarcimento è aggiuntivo rispetto agli indennizzi erogati dall’INAIL.
- Danno tanatologico: Gli eredi hanno diritto al risarcimento dei danni subiti dalla vittima in vita. Tuttavia, il risarcimento del “danno da morte immediata” (danno tanatologico) è oggetto di dibattito tra i giuristi e non è universalmente riconosciuto.
- Altre sentenze rilevanti
- Sentenza sul caso Fincantieri (giugno 2024): La Corte di Cassazione ha annullato l’assoluzione di alcuni dirigenti per le morti da amianto nello stabilimento di Palermo, confermando la necessità di rispondere dei danni causati.
- Ordinanza della Cassazione del 6 ottobre 2025: Ha ribadito l’inammissibilità di alcuni ricorsi basati su vizi procedurali in casi di contenzioso legato all’amianto.
- Punti chiave della giurisprudenza sull’amianto
- Nesso causale: Si deve dimostrare la correlazione tra l’esposizione all’amianto e l’insorgenza della malattia, nonostante le difficoltà legate ai lunghi tempi di latenza.
- Prescrizione flessibile: I termini di prescrizione vengono fatti decorrere dalla scoperta della malattia, e non dall’esposizione, per non compromettere il diritto di accesso alla giustizia.