Tutti gli articoli di Maurizio Barsella

7 Giugno 2023

Incidenti sul lavoro: due operai morti in poche ore

Un cinquantenne è rimasto schiacciato da un macchinario in un’azienda vitivinicola nel Bresciano. Un addetto alle pulizie è precipitato dal tetto di un impianto in provincia di Udine 

Due vittime del lavoro in poche ore: una nel Bresciano e una in provincia di Udine. La doppia tragedia nella giornata di oggi 7 giugno.

Un operaio di 50 anni è morto mentre lavorava all’interno dello stabilimento dell’azienda vitivinicola Monte Rossa a Cazzago San Martino (Brescia). Secondo una prima ricostruzione ha avuto un malore ed è rimasto schiacciato da un macchinario per l’imballaggio.

Il secondo incidente mortale è avvenuto nella fabbrica Fantoni di Osoppo (Udine). La vittima è un operaio dipendente di una cooperativa che svolgeva, per conto della Fantoni, attività di pulizie. L’uomo stava operando sul tetto dell’impianto Plaxil 7, che produce pannello truciolare, un’area in questi giorni in manutenzione. Improvvisamente è scivolato, ha frantumato un lucernaio ed è precipitato sulla linea di produzione sottostante. L’operaio è stato preso in carico dai sanitari del 118 ma i soccorsi sono stati inutili.  

Amianto : Discariche

Cantiere nuova Poligonale Bari, l’amianto per costruire le strade: scoperta discarica abusiva, interdette due aziende

Il sito in prossimità di aree agricole attigue al cantiere edificato per la realizzazione di uno dei tre lotti dell’opera denominata “Poligonale Esterna di Bari”

L’accusa è pesante: avrebbero smaltito rifiuti pericolosi, nella gran parte amianto, in una discarica abusiva. Non solo: avrebbero ottenuto un importante vantaggio economico, pari a circa 4.500.000 euro, derivante dall’ingente risparmio sui costi di corretto smaltimento dei rifiuti. Nelle prime ore della mattinata odierna in Bari, Modugno Andria, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari, al termine di complesse indagini, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare personale e reale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica dello stesso capoluogo, a carico di 2 imprenditori del settore edilizio per i reati di inquinamento ambientale (art. 452 bis c.p.), frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) e discarica abusiva (art.256 commi 1 e 3).

6 Giugno 2023

Travolto da un’auto mentre tagliava l’erba, a Terlizzi muore un operaio di 25 anni

BARI – Un operaio di 25 anni è stato travolto e ucciso da un’auto mentre falciava l’erba sulla strada provinciale 231 all’altezza di Terlizzi, nel barese. “Ci chiediamo se questa tragedia poteva essere evitata, se una maggiore attenzione alle norme sulla sicurezza avrebbe potuto evitare la morte di un ragazzo intento a lavorare”, dichiara Emanuele Ronzoni, segretario organizzativo nazionale Uil e commissario straordinario Uil Puglia.

NEL BARESE 4 MORTI SUL LAVORO IN SOLE DUE SETTIMANE

Ripa Teatina, 73enne si ribalta col trattore: il corpo senza vita trovato dopo ore nella notte

Un uomo di 73 anni è morto dopo essere finito sotto a un trattore alla guida del quale stava lavorando nelle campagne di Ripa Teatina (Chieti). L’incidente è avvenuto ieri pomeriggio, ma il corpo senza vita è stato trovato nella notte

La vittima è Giuseppe Masci, un pensionato di 73 anni. A dare l’allarme è stato il fratello, che abita poco distante e che, rincasando, ha notato l’assenza del mezzo agricolo dal luogo in cui viene tenuto di solito. A quel punto sono scattate le ricerche, indirizzate sul terreno di proprietà della vittima, nel territorio di Ripa Teatina. Il personale del 118, purtroppo, non ha potuto che constatare il decesso dell’uomo, mentre i vigili del fuoco hanno rimosso il trattore che si era ribaltato, probabilmente a causa di una asperità del terreno. I rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri. La salma è stata restituita ai familiari. I funerali domani alle 17 nella chiesa di San Pietro Apostolo.

Ville di Fiemme: mette il piede in fallo e cade dalla scala

L’operaio è stato portato in ospedale a Cavalese

Una caduta da una scala mentre era intento al montaggio di un controsoffitto, con il piede messo in fallo che gli ha fatto perdere l’equilibrio: è questo l’infortunio sul lavoro in cui è incappato ieri, lunedì 5 giugno, un operaio di 42 anni in un cantiere a Daiano, non lontano da Ville di Fiemme.

L’allarme scattato dal cantiere edile in cui stava lavorando l’uomo ha portato immediatamente sul posto l’ambulanza e i carabinieri di Cavalese, impegnati a ricostruire l’esatta dinamica dell’infortunio e fare tutti gli accertamenti del caso.

5 Giugno 2023

Il giallo del cadavere trovato in un cantiere edile

A trovare il corpo sono stati alcuni operai. Il 118 ha solo potuto accertare il decesso. Le indagini sono condotte dai carabinieri

Macabra scoperta nella tarda mattinata di lunedì 5 giugno a Castelsangiovanni (Piacenza). Il cadavere di un uomo è stato trovato in un cantiere edile in via Primo Maggio, nella zona centrale della cittadina.

A trovare il corpo, come si legge su IlPiacenza, sono stati alcuni operai. Il 118 ha solo potuto accertare il decesso. Ora le indagini sono condotte dai carabinieri della stazione di Castello e dei colleghi della Compagnia di Piacenza che stanno eseguendo accertamenti innanzitutto per accertare l’identità della vittima. Al momento ogni ipotesi resta aperta

Torna da una serata con gli amici, travolge e uccide 37enne in scooter: si costituisce dopo 16 ore

Wagner Carcione è morto sul colpo. Il conducente dell’auto si era reso irreperibile, poi si è consegnato alle forze dell’ordine in serata

Sarebbe diventato padre tra un paio di mesi, invece non vedrà nascere il proprio bambino. Wagner Carcione è morto a 37 anni a Ostia, è la vittima numero 65 delle strade di Roma e provincia di questi primi sei mesi del 2023. Guardia giurata, aveva iniziato da poco il suo lavoro all’aeroporto di Fiumicino e proprio lì si stava recando in sella al suo scooter quando intorno alle quattro e mezzo del mattino di domenica 4 giugno, è stato travolto da un’Audi. Al volante un ragazzo di 26 anni che – dopo essersi fermato – si è reso irreperibile per ore. 

3 Giugno 2023

Govone, si ribalta con il trattore e viene schiacciato, morto un 80 enne

Nel pomeriggio di oggi (sabato 3 giugno) un uomo di 80 anni è morto schiacciato dal peso del trattore che stava guidando. L’incidente è avvenuto a Govone, in frazione Craviano, e pare sia stato causato da uno smottamento del terreno. La vittima, V.C., stava aiutando il vicino di casa a tagliare l’erba. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Alba, l’elicottero del 118 e la medicalizzata.

Incidenti agricoli, trattore si ribalta a Guglionesi: 60enne trasferito a Pescara. A Termoli altro ferito ad una gamba

Si è verificato ieri, 2 giugno, a Guglionesi l’incidente agricolo in cui un sessantenne è caduto dal suo trattore in campagna riportando serie conseguenze, tanto da essere stato trasferito dall’ospedale di Termoli a quello di Pescara.

L’uomo era alla guida del suo trattore quando questo si è ribaltato, dopo essere riuscito a liberato ha chiesto aiuto ed è stato trasferito in ospedale, a Termoli. Ha riportato un trauma toracico da schiacciamento e le sue condizioni hanno reso necessario il trasferimento nel nosocomio di Pescara.

Sempre ieri, questa volta a Termoli, si è verificato un altro incidente agricolo. Un uomo, di circa 70 anni, era a bordo del suo trattore e dalla strada si è immesso sul suo appezzamento, ma il mezzo si è ribaltato e il conducente è caduto rimanendo con l’arto inferiore bloccato sotto il trattore.

Alcuni testimoni hanno subito allertato i soccorsi: la squadra dei Vigili del Fuoco di Termoli è uscita alle 15.20. Sul posto anche il 118 con volontari della locale Misericordia e una pattuglia della Polizia Stradale, che con una particolare attrezzatura hanno sollevato quanto bastava il mezzo agricolo per estrarre il piede, l’uomo è stato portato al San Timoteo con un codice giallo. 

1 Giugno 2023

Tragico incidente sul lavoro a Pavone Canavese: esplosione in un cantiere, morto un operaio

Mentre stava scaricando una bombola

Un operaio di 34 anni, Stefano Marcoccia (nella foto sotto), che per lungo tempo aveva vissuto a Veroli (Frosinone) e ora residente a Sabaudia (Latina), è morto a causa dell’esplosione di una bombola utilizzata per saldature che stava scaricando in un cantiere a ridosso dell’autostrada Torino-Monte Bianco a Pavone Canavese nella mattinata di oggi, giovedì 1 giugno 2023. Sul posto sono intervenuti, oltre ai sanitari che non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso, i vigili del fuoco del distaccamento di Ivrea, che hanno messo in sicurezza l’area, i carabinieri della compagnia di Ivrea e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4, a cui competono le indagini sull’accaduto trattandosi di un incidente sul lavoro.

Il cantiere dove è accaduto l’incidente riguarda i lavori per il rialzo del ponte sul fiume Chiusella, che esegue Cogefa Spa per conto di Ativa. L’operaio morto è un dipendente di un’azienda esterna, la Palingeo di Carpenedolo (Brescia), che ha preso in appalto i lavori. Opera, da anni, nei settori della geologia e della geognostica per la realizzazione di opere edili, infrastrutturali e per il consolidamento dei terreni di fondazone o per il sostegno di fronti di scavo. Marcoccia era sposato e aveva due figli.

Cade da impalcatura, morto un muratore nel Casertano

Cantiere sequestrato, forse è stato colto da malore

(ANSA) – CASERTA, 01 GIU – Infortunio mortale sul lavoro nel Casertano.

E’ avvenuto in un cantiere edile di Casal di Principe (Caserta), vittima un muratore del posto di 62 anni, arrivato in ospedale già in condizioni disperate e poi deceduto.

Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Casal di Principe, che sono stati avvertiti solo quando l’operaio è arrivato alla clinica Pineta Grande di Castel Volturno. I militari sono quindi andati a ispezionare il cantiere, che è stato sequestrato.
    Dalle prime indagini è emerso che il 62enne potrebbe avere avuto un malore per poi cadere da un’impalcatura posta ad un’altezza di due metri. La salma è stata comunque sequestrata ed è stata aperta un’indagine per chiarire l’accaduto, non potendo per ora escludere eventuali responsabilità da parte dell’azienda (con sede a Casal di Principe) alle cui dipendenze l’operaio lavorava. (ANSA).

Amianto : Sentenze

Firenze, operaio si ammala per amianto ma è costretto a lavorare per anni: ora il tribunale obbliga l’Inps a mandarlo in pensione

La sentenza permetterà all’uomo di anticipare il pensionamento per curarsi. È stato dimostrato che l’esposizione è avvenuta nelle centrali geotermiche dove prestava servizio

Il Tribunale di Firenze ha condannato l’Inps a concedere a un operaio senese, impiegato come addetto agli impianti di manutenzione Enel di Castel del Piano, in provincia di Grosseto, i benefici amianto che gli consentiranno di andare in pensione prima del tempo previsto perché ha contratto una patologia legata all’esposizione ad amianto.

La legge prevede che chi è stato esposto all’asbesto durante la via lavorativa e abbia contratto una qualsiasi patologia legata all’amianto possa andare in pensione prima del tempo, secondo un calcolo stabilito.

31 Maggio 2023

Cade in una cava, muore un operaio nel Padovano

Inutile il tempestivo intervento dei medici con l’elicottero

ANSA) – PIOMBINO DESE, 31 MAG – Un uomo è morto in un incidente sul lavoro che si è verificato nel pomeriggio a Torreselle di Piombino Dese (Padova): è caduto battendo la testa in una cava di inerti.

Si tratterebbe di un operaio residente nella zona.

Sul posto sono stati inviati l’elicottero del Suem da Treviso e il personale di un’ambulanza, ma i medici hanno soltanto potuto constatare il decesso.
    Le indagini, affidate ai carabinieri e agli ispettori dell’Azienda sanitaria, sono coordinate dalla Procura della Repubblica. Il magistrato ha disposto il sequestro dell’area dove si è consumata la tragedia per poter completare gli accertamenti. (ANSA).
   

Operaio resta schiacciato dal muletto, 26enne finisce in ospedale

Il dipendente stava manovrando il mezzo che è caduto, per cause ancora da chiarire, e gli ha schiacciato una gamba. Sul posto gli ispettori del lavoro e i mezzi di soccorso

Stava lavorando su un muletto per caricare un camion quando, per cause ancora da accertare, è rimasto schiacciato dal mezzo che si è rovesciato. Il 26enne, dipendente dell’azienda Coge in via Adamoli a Struppa, si è trovato a terra con una gamba rimasta sotto il manubrio del muletto.

L’incidente è avvenuto verso le 6 di mercoledì 31 maggio. Sul posto si sono precipitati i soccorsi, usciti in codice rosso, che hanno liberato l’uomo e gli hanno prestato le prime cure. Sul posto dell’incidente, sono arrivati anche i poliziotti e gli ispettori della Psal che hanno effettuato i rilievi di legge.

Il ferito è stato trasportato in codice giallo al Galliera da un’ambulanza della pubblica assistenza di Molassana seguita dall’automedica Golf 3. L’operaio ha riportato lesioni ad una gamba e all’ospedale è stato sottoposto alle cure del caso dall’equipe del pronto soccorso e ortopedia. 

Altro incidente sul lavoro in Umbria: 43enne muore in un cantiere edile

Luciano Sotir lavorava a una ristrutturazione quando ha ceduto il solaio. Lascia due figli piccoli. Sindacati: «Ecco cosa fare per fermare la strage»

Ennesimo grave incidente sul lavoro in Umbria. Un operaio edile di 43 anni è morto nel tardo pomeriggio di martedì in un cantiere di Montefalco. La vittima è Luciano Sotir molto conosciuto a Montefalco.

Muore a 43 anni sul lavoro Il lavoratore era impegnato nella ristrutturazione di un edificio quando il solaio ha ceduto. Il 43enne, dipendente della ditta che stava eseguendo i lavori, è quindi precipitato per alcuni metri ed è morto schiacciato. Il cantiere è stato sequestrato. La salma è a disposizione della Procura di Spoleto, che nelle prossime ore con ogni probabilità disporrà l’autopsia sulla salma di Sotir, che lascia due figli piccoli, tanto che sui social a ricordarlo è anche il personale della scuola Melanzio-Parini di Montefalco a scrivere: «L’intero Istituto si stringe intorno alla famiglia Sotir per la drammatica scomparsa dell’adorato papà Luciano. Partecipiamo con viva commozione e umano cordoglio alla vostra incommensurabile perdita»

INAIL, Comunicato 31 maggio 2023 –

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nel primo quadrimestre 2023 sono state 264, tre in più rispetto alle 261 registrate nel primo quadrimestre 2022, 42 in meno rispetto al 2021, 16 in meno rispetto al 2020 e 39 in meno rispetto al 2019.

30 maggio 2023

Incidente sul lavoro, operaio morto schiacciato da un masso in provincia di Cosenza

Un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità è stata aperta dalla Procura della Repubblica di Castrovillari e il cantiere è stato posto sotto sequestro

Ancora una tragedia sul lavoro. Un operaio di 39 anni è morto in un incidente a Rocca Imperiale, nell’Alto Ionio cosentino. La dinamica è in fase di accertamento ma da quanto si apprende, la vittima, Giuseppe Spagna, sarebbe stata travolta e schiacciata da un masso staccatosi da una struttura in calcestruzzo preesistente. L’operaio stava lavorando per conto di un’impresa di movimento terra di Castrovillari per la messa in sicurezza degli argini del torrente “Canna”. Un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità è stata aperta dalla Procura della Repubblica di Castrovillari e il cantiere luogo dell’incidente è stato posto sotto seque

Muore schiacciato dal trattore nelle campagne di Vinci

E’ successo in via La Magrina, nei campi tra Anchiano e Lamporecchio

Empolese Valdelsa, 30 maggio 2023 – Tragedia nelle campagne dell’Empolese Valdelsa: un uomo di 89 anni è morto dopo essere stato schiacciato dal trattore su cui si trovava. Il mezzo agricolo si è ribaltato e ha travolto l’anziano.

E’ successo a Vinci, in via La Magrina, nelle campagne tra Anchiano e Lamporecchio, un 89enne è stato travolto dal mezzo agricolo.

Tragedia a Penne, uomo di 71 anni muore schiacciato sotto al trattore

A perdere la vita è stato Domenico Basilavecchia, fatale l’incidente agricolo che si è verificato nella mattinata di martedì 30 maggio

Incidente agricolo mortale a Penne intorno alle ore 11:30 di martedì 30 maggio.
Un uomo di 71 anni, Domenico Basilavecchia, è deceduto dopo essersi ribaltato con il trattore mentre stava lavorando nei campi in contrada Toballesco.

Il 71enne è rimasto schiacciato sotto al mezzo e le lesioni sono purtroppo risultate fatali.

29 Maggio 2023

Incidente sul lavoro, morto operaio di 58 anni nel Barese: folgorato in una cabina elettrica

Pasquale Pipino stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione nella zona industriale di Capurso, in via Casamassima: sul posto i Carabinieri e lo Spesal

Un’altra morte sul lavoro in Puglia. Un operaio di 58 anni di Capurso, Pasquale Pipino, che stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione in via Casamassima nella zona industriale, è rimasto folgorato in una cabina elettrica a torre dell’alta tensione.

L’incidente è accaduto alle 13: la vittima era impegnata in alcuni interventi e per cause ancora da accertare, dopo essere entrato in una cabina elettrica dell’alta tensione, ha perso la vita.

Schiacciato dal trattore mentre lavora in un’azienda agricola

L’incidente mortale vicino a Palaia (Pisa) per un ribaltamento

Un uomo di settantotto anni è morta a Forcoli, a due passi dal capoluogo comunale di Palaia. Era al lavoro sul suo trattore in una tenuta in via Nuova, nella parte collinare della frazione, quando, per motivi ancora da chiarire, ha perso la vita. La ricostruzione è al vaglio delle forze di polizia intervenute sul posto ma tutto fa pensare a un incidente con il mezzo agricolo. Il fatto è avvenuto poco prima di mezzogiorno di oggi, lunedì 29 maggio.


La persona alla guida avrebbe perso il controllo del trattore in un tratto più scosceso, il mezzo si sarebbe ribaltato e nell’incidente l’uomo avrebbe riportato gravissime ferite. Sembra che il trattore possa aver schiacciato il 78enne, rimasto sotto la vettura. Sul posto sono intervenuti i soccorsi ma non ci sarebbe stato niente da fare per il 78enne, deceduto poco dopo.
Presenti anche i vigili del fuoco di Cascina, che hanno aiutato i soccorsi a estrarre l’uomo dal trattore dopo l’incidente. Come detto, a nulla sono valsi i soccorsi, l’anziano è morto nel sinistro. Le cause sono in corso di accertamento da parte della polizia.