Tutti gli articoli di Maurizio Barsella

28 Maggio 2023

Ha un malore e cade dal trattore, 56enne muore schiacciato

In Valchiavenna, i carabinieri sequestrano il mezzo

ANSA) – SONDRIO, 28 MAG – Un improvviso malore lo fa sbalzare dal trattore che stava guidando venendo così schiacciato dal pesante mezzo.

È morto così, secondo i primi accertamenti dei carabinieri del Norm di Chiavenna, in provincia di Sondrio, un agricoltore di 56 anni oggi poco dopo le 6.30 in Valchiavenna.


    È avvenuto lungo una strada di campagna in località Somaggia, frazione di Samolaco, dove la vittima risiedeva. A nulla sono valsi i tentativi di salvare l’uomo da parte dei sanitari del 118 intervenuti con i Vigili del fuoco del distaccamento di Mese. Il trattore, al momento, è stato posto sotto sequestro e il corpo senza vita trasportato all’obitorio dell’ospedale di Chiavenna, dove ora si trova a disposizione della Procura di Sondrio. (ANSA).

Un incidente sul lavoro questa mattina in contrada Casinello a Pisticci

A perdere la vita Antonio Santamaria, 56 anni del posto, travolto dal trattore in un’azienda agricola

Un incidente sul lavoro si è verificato questa mattina in contrada Casinello a Pisticci. A perdere la vita Antonio Santamaria, 56 anni del posto, travolto dal trattore mentre lavorava all’interno di un’azienda agricola, dove si trovava insieme al figlio. Sul fatto indagano i Carabinieri.

27 Maggio 2023

Fara in Sabina, il trattore si ribalta e lo travolge: morto un uomo di 60 anni

È di questa mattina, 27 maggio, la notizia di un grave incidente agricolo avvenuto a Fara in Sabina, in provincia di Rieti, che ha provocato la prematura scomparsa di un uomo. Per il signore, deceduto poco dopo l’impatto, non c’è stato nulla da fare.

26 Maggio 2023

Miglionico, 53enne muore schiacciato dal suo trattore

L’incidente è avvenuto ieri, il cadavere è stato trovato oggi dai Carabinieri, chiamati dalla moglie dell’uomo, allarmata dal suo mancato rientro dal lavoro

MIGLIONICO – Il cadavere di un uomo di 53 anni – morto ieri in un incidente sul lavoro – è stato trovato oggi nelle campagne di Miglionico (Matera). L’uomo, che viveva a Matera, era andato in contrada Acquaviva di Miglionico per eseguire alcuni lavori in un terreno con il suo trattore

25 Maggio 2023

Cinque morti sul lavoro in poche ore in Italia, per uno era il primo giorno

Un 25enne vittima di un infortunio nel Milanese, indagini dei pm

La strage sul lavoro non si ferma – 1.500 morti l’anno scorso secondo dati prudenziali dei sindacati e centinaia già nei primi mesi del 2023 – si registra un nuovo pesantissimo tributo di sangue.

Cinque lavoratori non faranno più ritorno a casa: tre sono deceduti in Lombardia, di cui uno al primo giorno in un’azienda e l’altro padre di un bambino di 8 mesi, uno in Sardegna e il quarto in Calabria.

Sconcerto e rabbia da parte dei sindacati: la Cub punta l’indice contro la precarietà e chiede controlli “veri” e l’istituzione del reato di ‘omicidio sul lavoro’, la Cgil pretende “interventi immediati e non solo parole: è una guerra continua”.

Un giovane, di 25 anni, del Bangladesh, è morto nel pomeriggio all’ospedale Niguarda di Milano dove risiedeva, per le ferite riportate stamani in un infortunio avvenuto alla Crocolux, un’azienda tessile che si occupa della produzione di accessori in pelle a Trezzano sul Naviglio, in provincia del capoluogo. L’operaio era al suo primo giorno di lavoro ed è rimasto schiacciato sotto un pesante macchinario. Ha riportato un trauma cranico e toracico e ferite a una gamba e a un braccio rivelatesi fatali. Abdul Ruman, era originario del Bangladesh. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo: ha disposto l’autopsia, il sequestro del macchinario, e indagini per appurare se il giovane aveva un regolare contratto.

A Bagolino, in provincia di Bresciaè rimasto ucciso un uomo di 33 anni. Secondo le prime ricostruzioni a travolgerlo non è stata la pianta che stava direttamente tagliando, mentre potava alcuni alberi in strada, ma una vicina danneggiata da anni dopo la tempesta Vaia del 2018. Era residente nel paese della Valsabbia, e lavorava per un’azienda locale. Sposato da poco, Daniele Salvini era padre di un bambino di otto mesi.

Un operaio di 60 anni è morto, questo pomeriggio, dopo essere caduto da un’impalcatura all’interno di un cantiere edile, in via Cavour a Macherio (Monza). E’ il terzo morto in un giorno in Lombardia, il quinto in Italia. L’incidente si è verificato intorno alle 15.30, quando l’uomo, italiano e con lunga esperienza, residente a Cantù, ha perso l’equilibrio ed è caduto da un’altezza di circa due metri battendo a terra la nuca. E’ deceduto durante il tragitto verso l’ospedale di Desio (Monza). Nel cantiere di ristrutturazione di un’abitazione dove l’uomo stava lavorando, con regolare contratto di lavoro, sono arrivati i tecnici di Ats.

Una vittima anche in Sardegna: sempre stamani all’Ecocentro di Portoscuso, nel Sulcis, un uomo è caduto in un compattatore di rifiuti ed è deceduto all’istante. I medici del 118 con un’ambulanza, una medicalizzata e l’Elisoccorso, ma non hanno potuto salvargli la vita. I carabinieri stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

Quinta vittima a Rende, in provincia di Cosenza dove un uomo di 62 anni impegnato in alcuni lavori di tinteggiatura in un’azienda nella zona industriale si trovava su un ponteggio quando, per cause ancora in corso di accertamento, è precipitato nel vuoto da un’altezza di tre metri. E’ morto all’ospedale di Cosenza poco dopo il ricovero. Vincenzo Greco, segreteria Cgil Milano e responsabile sicurezza sul lavoro, sottolinea che “siamo di fronte a una tendenza che non si inverte e questo è un fatto drammatico.

Incidente sul lavoro a Roma, operaio di 27 anni cade da 5 metri: è in gravi condizioni

L’operaio è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso

Tragedia a Scalea, muore un 85enne schiacciato dal suo trattore

Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della locale Compagnia

Tragico incidente in provincia di Cosenza. Un anziano è morto schiacciato dal suo trattore a Scalea. La vittima di 85 anni era al lavoro in un terreno di Scalea quando, all’improvviso, per cause in corso di accertamento il mezzo si è ribaltato e l’uomo è rimasto schiacciato dal trattore.

24 Maggio 2023

Due operai morti in un cantiere edile a Monopoli, nel Barese

Due operai sono morti in un cantiere edile a Monopoli, nel sud Barese. L’incidente sul lavoro si è verificato in via Lagravinese. Ancora ignote le cause. Le indagini sono affidate alla polizia. Secondo le prime informazioni le vittime avevano 61 e 57 anni ed erano della provincia di Bari.

Ferrara, bambino di 5 anni investito da trattore: muore in ospedale

Un bambino di cinque anni è morto, dopo che domenica è stato investito da un trattore nella Bassa ferrarese, vicino a casa. La notizia è riportata dal Resto del Carlino. La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo per omicidio colposo nei confronti dell’uomo alla guida, il titolare di un’azienda agricola vicino alla casa dove vive la famiglia del bambino, a Santa Maria Codifiume, frazione di Argenta.

STRAGE QUOTIDIANA

L’ennesimo incidente mortale sul lavoro provocato da un trattore. Altre due vittime in Puglia

Gravi episodi anche in Piemonte, Trentino, Umbria e Sardegna

23 Maggio 2023

Travolto da un trattore, operaio muore in un agriturismo a RomaStava lavorando in un capannone, la vittima aveva 69 anni

(ANSA) – ROMA, 23 MAG – Un morto sul lavoro oggi alla periferia di Roma.

La tragedia è avvenuta all’interno di un agriturismo in via della Marcigliana, nella zona di Fidene.


    Intorno alle 16 un operaio di 69 anni mentre era intento in lavori in un capannone è stato travolto da un trattore ed è morto sul colpo. Sul posto gli agenti del commissariato e della scientifica. (ANSA).
   

Amianto: Cultura

“Altre Riparazioni”, uno spettacolo racconta la lotta contro l’amianto

La tragedia dell’amianto va in scena a teatro. Il 23 maggio a Rimini va in scena “Altre Riparazioni”, lo spettacolo di Donatella Allegro realizzato in collaborazione tra Afeva-Cgil e l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna che racconta la storia e il dramma della lotta degli operai delle Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie dello Stato di Bologna contro l’amianto killer che ancora oggi costa la vita a migliaia di lavoratori e loro famigliari.

In “Alte riparazioni” rivivono le testimonianze degli operai Ogr e dei loro famigliari Noella Bardolesi, Giuseppe Daini, Gianni Dal Monte, Salvatore Fais e Romeo Zazzaroni tratte dal documentario “OGR-Le Officine della Memoria: storia di lavoro, amianto e lotte per la salute.

TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA

Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna  

Il libro nasce nell’ambito del progetto il cui obiettivo principale è stato quello di tracciare un percorso didattico-museale riguardante le molteplici storie che hanno attraversato (e ancora attraversano) le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna. Il progetto ha portato alla realizzazione di diversi materiali, cartacei e audiovisivi, frutto di una ricerca condotta con gli attori sociali che sono stati i principali protagonisti dei fatti narrati e di cui si sono volute ascoltare le voci. Nel volume, gli autori propongono una ricostruzione storica e un’analisi antropologica delle vicende dei lavoratori e delle lavoratrici. L’incontro con gli autori sarà l’occasione per proiettare il documentario “Le Officine della Memoria. Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute”, interviste di Agata Mazzeo, da un’idea di AFeVA ER aps, in collaborazione con Comune di Bologna-Flash giovani, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (2022, 50′).

Schiacciato mentre lavora con un macchinario, morto un operaio

L’incidente è avvenuto nella notte a Mariano del Friuli

(ANSA) – TRIESTE, 23 MAG – Un uomo di circa 30 anni è morto questa notte a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto verso l’1.30 negli spazi di una attività produttiva nella zona industriale di Mariano del Friuli (Gorizia).


    Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, mentre lavorava con un macchinario, l’operaio è rimasto schiacciato.


    Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Gradisca d’Isonzo, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un’ambulanza e l’elisoccorso. Inutili le manovre salvavita: per l’uomo è stato dichiarato il decesso. (ANSA).
   

Muore schiacciato dal trattore

Roccastrada: la vittima è un 75enne, accertamenti in corso

ROCCASTRADA. È morto a 75 anni sotto a un trattore, in un terreno privato nelle campagne di Roccastrada. L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 22. Gli accertamenti sono in corso. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e la Misericordia di Roccastrada. È stato allertato l’elisoccorso Pegaso, ma purtroppo per l’anziano non c’è stato niente da fare .

21 Maggio 2023

Incidenti lavoro, operatore ecologico urtato da camion rifiuti

Al porto dell’Isola del Giglio, 56enne trasportato in ospedale

ANSA) – ISOLA DEL GIGLIO, 21 MAG – Un operatore ecologico è stato urtato dal camion della nettezza urbana.

L’incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina, intorno alle 6.35, al porto dell’Isola del Giglio (Grosseto).


    Il 56enne è stato trasportato in codice 2 con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale di Grosseto. Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso del 118 della Asl Toscana sud est, la Misericordia del Giglio e i carabinieri. Attivato il servizio di prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro. (ANSA).

Furgone si rovescia, morto guidatore nel veneziano

Fuoriuscita autonoma, sul posto i Vigili del fuoco

(ANSA) – VENEZIA, 20 MAG – Un uomo è morto in un incidente stradale nella zona di Chioggia nel veneziano per il rovesciamento, in modo autonomo, del furgone di cui era al volante.


    Sul posto i Vigili del fuoco, che ne danno notizia, i sanitari del Suem 118 che hanno constatao il decesso del guidatore e le forze dell’ordine per i rilievi del caso.

(ANSA).

20 Maggio 2023

Tragedia in albergo, nuovo incidente mortale sul lavoro in Sicilia: morto 43enne

Incidente mortale sul lavoro a Panarea, nell’arcipelago delle Eolie (provincia di Messina): la vittima è un uomo di 43 anni, di origine srilankese.

Rimane ancora da ricostruire l’esatta dinamica della vicenda. Pare che il 43enne abbia riportato un grave trauma cranico mentre si trovava sul posto di lavoro, un albergo di Panarea. Purtroppo, i tentativi di rianimarlo e anche l’intervento dell’elisoccorso si sono rivelati inutili: per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per ricostruire l’accaduto e verificare eventuali responsabilità. La salma della vittima è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale di Lipari.

Una strage continua

Purtroppo quello accaduto nelle Eolie è solo l’ultimo incidente sul lavoro di una lunga lista in Sicilia. Uno dei più recenti, con esito mortale, si è verificato a Floridia, nel Siracusano, dove un giovane di 31 anni è morto dopo essere rimasto schiacciato da un macchinario mentre si trovava a lavorare nei campi.