Tutti gli articoli di Maurizio Barsella

13 Aprile 2022

Incidente sul lavoro a Sesto: elettricista cade da una scala e muore, trovato 2 giorni dopo

Quando i soccorritori sono arrivati sul posto, non c’era già più nulla da fare. Un operaio – Gianni Russo, elettricista italiano di 63 anni – è stato trovato morto mercoledì pomeriggio in un capannone di un’azienda a Sesto San Giovanni, nel Milanese. Il dramma è avvenuto in una struttura di via Daniele Manin, al civico 330, dove si trova la ditta Boschiroli, un’azienda che si occupa di saldature e che sta trasferendo la propria sede da Milano.

L’allarme è scattato verso le 14.30, quando il titolare si è accorto dell’uomo a terra. Sul posto sono intervenuti gli equipaggi di un’ambulanza e un’auto medica, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’elettricista, che è titolare di una ditta individuale. I primi rilievi sono stati effettuati dagli agenti del commissariato di Sesto e dai tecnici di Ats, che dovranno far luce sulla tragedia con il coordinamento del pm di Monza, Cinzia Citterio.

Stando a quanto finora accertato, sembra che l’elettricista sia caduto da una scala. Resta da chiarire perché. E resta da chiarire anche quando sia accaduto l’incidente: pare, infatti, che lunedì il 63enne fosse al lavoro nel capannone e che, sempre nella giornata di lunedì, alcuni operai di un’azienda vicina avessero segnalato al titolare che la porta della struttura era rimasta aperta. Non è escluso che l’incidente possa quindi essere avvenuto proprio lunedì e che sia stato scoperto soltanto 48 ore dopo. Un’ipotesi che pare sia anche confermata dai primi esami sul corpo dell’uomo, che è originario del Foggiano e avrebbe una compagna e due figli, entrambi minorenni.

Cusago, operaio precipita e muore: aveva 46 anni. Si indaga per omicidio colposo

Cusago (Milano), 12 aprile 2022 – Ancora una tragedia sul lavoro in Lombardia. L’ultima vittima in ordine di tempo è Floriano Ursu, lavoratore 46enne di origine romena, morto ieri sera intorno alle 22.30 dopo essere precipitato da un’altezza di circa 5 metri. L’incidente è avvenuto in un negozio per la vendita di complementi d’arredo a Cusago, nell’hinterland di Milano. La dinamica dell’incidente è ancora da accertare ma, secondo una prima ricostruzione, l’uomo stava sostituendo una saracinesca nell’ambito dei lavori di manutenzione dell’impresa quando è caduto sbattendo violentementela testa sul’asfalto. Per il 46enne non c’è stato nulla da fare: è morto sul colpo.

Sembra che l’operaio si fosse arrampicato in cima a una scala, senza casco né protezioni. È stato a quel punto che ha perso l’equilibrio ed è precipitato al suolo. I suoi colleghi hanno telefonato subito al 118, ma i soccorsi arrivati immediatamente sul posto  sono stati vani. L’uomo non ha mai ripreso conoscenza ed è morto prima del trasporto in ospedale. La Procura di Milano ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e sarà certamente disposta l’autopsia, da parte della pm Elisa Calanducci. Un accertamento necessario che finirà agli atti dell’indagine coordinata dal pool ‘ambiente, salute, sicurezza, lavoro’.


 

Nonostante la sentenza del Tar, no alla riapertura della Grillaia”

CHIANNI – “Nel corso della scorsa settimana IL TAR toscano ha emesso la Sentenza per il Ricorso presentato da cittadini e appoggiato dal Comune di Terricciola relativamente alla Delibera 629/2020 della Giunta Regionale Toscana.

Come tutti abbiamo potuto leggere, la SENTENZA HA DICHIARATO INAMMISSIBILE il RICORSO ESCLUSIVAMENTE PER RAGIONI DI ORDINE PROCEDURALI. Praticamente ai due cittadini, che hanno presentato il Ricorso, non è stato riconosciuto la legittimazione. NON C’E’ STATA ASSOLUTAMENTE NESSUNA DISCUSSIONE DI MERITO. Troviamo la cosa alquanto strana. Tipica di un procedere da ‘Avvocato Azzeccagarbugli’ di manzoniana memoria. Noi non riusciamo ad accettare la sentenza in quanto sul merito del Ricorso nulla è stato detto da parte del TAR. Continueremo, con le nostre forze a contrastare la riapertura della Grillaia che consideriamo uno scempio al territorio ed un grande pericolo per la popolazione di tutta la Val d’Era”, si legge nel comunicato di Gruppo Zero.

“TROVEREMO LE FORME DI LOTTA NECESSARIE PER ANDARE AVANTI- prosegue Gruppo Zero-. Intanto ringraziamo i due cittadini che hanno presentato ricorso e tutti coloro, persone, famiglie, attività commerciali, aziende della zona e di altre regioni (nonchè amici stranieri affezionati a questo territorio) che hanno partecipato alla Raccolta Fondi per sostenere le ingenti spese del Ricorso. Vogliamo poi naturalmente ringraziare tutti i cittadini, gli artisti e le Associazioni del Coordinamento Valdera Avvelenata per la partecipazione ai momenti di lotta organizzati in questi due anni.

Non possiamo ovviamente non rimarcare le gravi responsabilità della proprietà NSA per la sua inadempienza, durante più di due decenni, nella messa in sicurezza della Discarica e quelle della Regione Toscana per aver effettuato la scellerata Delibera 629/2020 al termine della passata legislatura nonché quelle della maggioranza attuale in Consiglio Regionale per voler continuare a procedere nella medesima direzione. IN PARTICOLARE RICORDIAMO ENRICO ROSSI ed EUGENIO GIANI, i due Presidenti della Regioni coinvolti nella sporca storia de La Grillaia nonché i RAPPRESENTANTI DEL NOSTRO TERRITORIO IN
REGIONE ovvero ALESSANDRA NARDINI, ANTONIO MAZZEO E ANDREA PIERONI che si
disinteressano totalmente, in maniera vergognosa, della questione.

Purtroppo a parte Terricciola ben presente nella lotta, sia nella sua componente di maggioranza che in quella di opposizione e presente anche nel Ricorso al TAR, LE AMMINISTRAZIONI DELLA VALDERA SONO STATE FINORA COLPEVOLMENTE ASSENTI. E non possiamo chiudere senza spendere due parole sull’Amministrazione Comunale di Chianni e in particolare sul suo sindaco. A parole contro la Delibera nei fatti nulla per contrastarla. Prima dissociandosi dalle lotte intraprese dal vicino comune di Terricciola, dopo parlando di una fumosa trattativa, poi provando a dimostrare che il conferimento amianto potrebbe essere una delle strade migliori da percorrere per arrivare alla soluzione
del problema ovvero chiusura definitiva della Discarica nel 2060!!! Nel frattempo nessuna discussione collettiva dall’ultima assemblea in piazza del 18 Marzo 2021 e comunicando come l’unica inizativa comunale sia stata l’assunzione di tecnici atti a controllare che tutto proceda regolarmente”.

Conclude Gruppo Zero: “NOI RIBADIAMO CHE LA DISCARICA E’ CHIUSA DA BEN 24 ANNI E LA SUA CHIUSURA DEFINITIVA E’ GIA’ NEI FATTI. Quella verso cui si sta procedendo è una riapertura bella e buona con interessi economici di enorme portata a scapito del territorio. Al Sindaco di Chianni ricordiamo le sue gravi responsabilità nel non aver voluto procedere, su indicazione dei suoi legali, al Ricorso al Tar, poi nel non aver voluto aderire al Ricorso al Tar dei cittadini nonostante la petizione popolare con la raccolta firme e di non aver mai organizzato una qualsiasi forma di lotta contro la Delibera della Regione. Non a caso il sindaco, ricordava qualche settimana fa, in una intervista alla Stampa Locale, prima della Sentenza del Tar, non il grande impegno dei cittadini per il sostegno al Ricorso quanto le spese sostenute dalla proprietà nei lavori propedeutici. E UGUALMENTE RAMMENTIAMO AL SINDACO DI CHIANNI LA SUA AZIONE LEGALE APPUNTO NON CONTRO LA DELIBERA DELLA REGIONE MA NELLE QUERELE DA LUI FATTE CONTRO CITTADINI IMPEGNATI NELLA LOTTA. QUERELE DELLE QUALI BEN SETTE SONO STATE DEL TUTTO ARCHIVIATE NONOSTANTE LA SUA OPPOSIZIONE”.

12 aprile 2022

Tragedia sul lavoro: muore schiacciato da lastre di vetro

Un uomo di 65 anni, Enzo Boriosi, ha perso la vita nel tardo pomeriggio in un’azienda

E’rimasto schiacciato da pesanti lastre di vetro che lo hanno uccisio. Tragedia sul lavoro nel pomeriggio di oggi alle porte di San Giustino Umbro, in località Altomare. A perdere la vita è stato un 65enne residente a Sansepolcro ma orginiario di Pieve Santo Stefano. Il suo nome è Enzo Boriosi.

L’allarme è scattato all’interno di un’azienda artigianale dell’Altotevere Umbro quasi al termine della giornata di lavoro di oggi, lunedì 11 aprile: a chiamare i soccorsi sono stati i colleghi dell’uomo, dopo aver assistito, impotenti, alla terribile scena.
Sul posto sono arrivati i carabinieri della compagnia di Città di Castello, i vigili del fuoco del distaccamento tifernate e un equipaggio del 118 dell’ospedale. I sanitari, però, hanno solamente potuto constatare il decesso del 65enne. 

Nell’azienda, situata alla periferia della cittadina umbra, sono arrivati i tecnici del Servizio di Prevenzione e sicurezza ambienti lavoro della Usl Umbria 1, che stanno cercando di ricostruire quanto è accaduto, su indicazione del magistrato di turno della Procura di Perugia.

11 Aprile 2022

Telgate (Bergamo), 12 aprile 2022 – Una nuova tragedia sul lavoro si è consumata ieri sera in un capannone di Telgate, in provincia di Bergamo. La vittima, riporta il quotidiano cittiadino L’eco di Bergamo, si chiamava Giuseppe Finazzi, aveva settantanove anni ed era originario di Chiuduno. Spaventosa la dinamica: l’anziano sarebbe morto dopo che uno dei suoi indumenti è rimasto impigliato in un macchinario della sua officina meccanica.  L’uomo si era recato in ditta nel pomeriggio, ma all’ora di cena i familiari non lo hanno visto rincasare. Visto che non rispondeva alle chiamate, un parente si è recato all’officina, trovandolo senza vita sul macchinario, nel quale era rimasto incastrato l’abito che non gli ha dato scampo. I soccorsi sono stati vani. Sul posto il 118, i vigili del fuoco, i carabinieri e Ats. 

10 Aprile 2022

Cade dalla scala sul terrazzo, muore in ospedale: secondo dramma sul lavoro in due settimana

GALATINA – Una seconda vita spezzata nell’arco di neppure due settimane durante lo svolgimento del lavoro, quella di Angelo Masciullo di 68 anni. Il tragico infortunio nella giornata di ieri a Galatina dove, intorno alle 8 del mattino, la vittima stava eseguendo dei lavori di manutenzione edile sul terrazzo di un’abitazione privata in via Piemonte per conto della ditta di sua proprietà.

Stando a una prima, ancora frammentaria ricostruzione, l’uomo sarebbe scivolato perdendo l’equilibrio mentre si trovava inerpicato su una scala. Potrebbe essere stata questa a cedere. Ma la dinamica sarà definita con chiarezza in seguito. Ciò che è certo è che l’uomo, soccorso immediatamente, non sembrava in un primo momento versare in gravi condizioni tanto da essere accompagnato in “codice giallo”. Il suo quadro clinico è però precipitato successivamente quando, nonostante il trasporto d’urgenza presso l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, è purtroppo spirato nella serata di ieri.

8 Aprile 2022

Cuneo: due morti sul lavoro, alla stessa ora, a 30 km di distanza. Le vittime due operai di 60 e 50 anni

Cuneo: due morti sul lavoro, alla stessa ora, a 30 km di distanza. Le vittime due operai di 60 e 50 anni

Due vittime sul lavoro in altrettanti incidenti oggi pomeriggio in provincia di Cuneo. Si tratta di un operaio sessantenne, morto cadendo dall’impalcatura di un cantiere di una casa in ristrutturazione in frazione Sant’Anna a Roascio, nell’Alta Langa, e di un operaio cinquantenne rimasto schiacciato in un una macchina insacchettatrice in una cava di Villanova Mondovì.

7 aprile 2022

Infortunio mortale nel Veronese, agricoltore travolto dalla motozappa

L’incidente è accaduto a Quinzano, l’uomo sarebbe caduto finendo sotto le lame del mezzo agricolo. Dramma simile oggi nel Napoletano, dove un bimbo di 3 anni è rimasto incastrato nel trattore del padre

Verona, 6 aprile 2022 – Travolto dalla motozappa mentre arava, un agricoltore è morto nei campi di Quinzano, nel Veronese. È successo oggi pomeriggio, l’allarme è scattato intorno alle 16. Ancora oscura la dinamica, l’uomo potrebbe avere messo un piede in fallo ed essere caduto, rimanendo travolto dal mezzo agricolo.APPROFONDISCI:

Morti da amianto all’Eternit di Bagnoli, una sola condanna per omicidio colposo. I parenti delle vittime: “Vergogna”6-04-22

Morti da amianto allo stabilimento Eternit di Bagnoli, la Corte di Assise di Napoli (seconda sezione, presidente Concetta Cristiano) esclude l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale e condanna l’imprenditore svizzero Stephan Ernest Schmidheiny a 3 anni e 6 mesi per un unico episodio di omicidio colposo, quello di Antonio Balestrieri, uno degli operai deceduto a causa di prolungata esposizione all’amianto.

Per altri sei casi al centro del processo, i giudici hanno sancito l’avvenuta prescrizione mentre per un episodio hanno assolto l’imputato “perché il fatto non sussiste”. Lo scorso 2 marzo i sostituti procuratori di Napoli Anna Frasca e Giuliana Giuliano avevano chiesto per il 74enne Schmidheiny una condanna a 23 anni e 11 mesi di reclusione.

Alla lettura del verdetto è esplosa la rabbia dei familiari delle vittime: «Vergogna, vergogna»: hanno gridato all’esterno dell’aula 116 del nuovo Palazzo di Giustizia. «Una sentenza che lascia l’amaro in bocca soprattutto perché non siamo sicuri che la realtà processuale coincida con la realtà storica, dato il lungo tempo trascorso. Confidiamo nel giudizio di appello nella speranza che si giunga proprio a una verità processuale che dia ragione della realtà storica». Così l’avvocato Elena Bruno, legale dell’associazione «Mai più Amianto» sull’esito del processo napoletano. L’avvocato Flora Abate che ha rappresentato nel processo l’associazione Osservatorio nazionale amianto, parte civile al processo commenta: “Siamo molto delusi, solleciteremo la Procura generale a impugnare questa sentenza”.