Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

30 Giugno 2022

CRONACACASTRO PRETORIO/ VIA BONCOMPAGNI, 72

A Roma è morto un altro operaio sul posto di lavoro

È caduto da due metri. Per la vittima non c’è stato scampo. Inutili i tentativi di rianimarlo

Un altro operaio è morto sul lavoro a Roma. È quanto successo oggi, 30 giugno, intorno alle 9:15 circa. I fatti, sui quali indaga la polizia, sono in via di accertamento. Gli investigatori si sono recati sul posto, all’altezza del civico 72 di via Boncompagni dopo essere stati allertati dal 118. 

Secondo i primi riscontri, l’operaio – un uomo di 45 anni – è caduto da un ponteggio di due metri in un cantiere a pochi metri da Porta Pia. Soccorso dai colleghi e poi dai medici, è stato rianimato ma per lui non c’è stato nulla da fare. Bisognerà adesso capire, dopo l’esame autoptico, se l’uomo ha accusato un malore mentre era sul ponteggio oppure se qualcosa è andato storto sulla questione sicurezza. 

Gli investigatori della polizia di Stato dei commissariati Castro Pretorio e Trevi e gli ispettori della Asl di zona hanno sentito i colleghi di lavoro dell’operaio e anche i titolari della ditta che lo stava impiegando per verificare il rispetto delle misure di sicurezza nel cantiere

.Strage del lavoro: si muore dalle impalcature, negli ascensori, nei cantieri…

Un operaio è morto a Roma, due sono rimasti feriti a Palermo, un altro a Mesagne. Il sistema necropolitico del lavoro continua a funzionare a pieno ritmo e nell’impotenza di chi deve intervenire. Inail: record di denunce per infortunio: + 47% tra gennaio e maggio

29 Giugno 2022

Incidenti lavoro: cade da montacarichi, muore nel Catanese

(ANSA) – CATANIA, 29 GIU – Un uomo di 61anni, Angelo Salvatore Aiosa, è morto cadendo da un montacarichi mentre stava eseguendo dei lavori edili in un’abitazione privata di Paternò, nel Catanese.

La Procura di Catania ha aperto un’inchiesta, indagano i carabinieri.

Aiosa nello scorso giugno era stato candidato nella lista ‘Alleanza per Paternò alle Comunali, prendendo 53 voti, a sostegno del candidato sindaco del centrodestra Alfio Virgolini. E quest’ultimo sulla propria pagina Facebook ricorda che “fino a ieri sera ridevamo e scherzavamo”. “Stamattina il destino crudele – aggiunge – causa un incidente sul lavoro ha portato via Angelo Aiosa, un mio carissimo amico d’infanzia, candidato alle scorse amministrative, nonché organizzatore di eventi soprattutto nella sua amata piazza Tricolore” .Fermare la serie di incidenti sul lavoro. Lo dicono i sindacati dopo la morte di Aiosa. “Con rabbia e dolore apprendiamo dell’incidente sul lavoro a Paternò che è costato la vita a un operaio edile. Siamo certi che magistratura e forze dell’ordine faranno adesso luce su quanto avvenuto, ma servirebbe più prevenzione perché non si debba sempre e solo affidare ad accertamenti postumi la richiesta di verità e giustizia che viene dalle famiglie delle vittime”, affermano Enza Meli e Nino Potenza, segretari generali di Uil e Feneal Catania, che aggiungono: “Prima che Stato e Regione si decidano a fare qualcosa, quanti altri morti di lavoro dovremo ancora piangere?”, aggiungono. (ANSA).

27 Giugno 2022

Schiacciato tra il trattore e un ramo di ulivo: muore un agricoltore

Incidente agricolo mortale nelle campagne di Torino di Sangro. La tragedia scoperta alcune ore dopo dalla moglie

Incidente agricolo mortale oggi a Torino di Sangro. Mario Di Paolo, 73 anni, ex dipendente della Denso di San Salvo, ha perso la vita mentre era a lavoro su alcuni terreni di proprietà in contrada Defenza.

Come ricostruito dai carabinieri della compagnia di Ortona, l’agricoltore era alla guida di un cingolato quando, in fase di retromarcia, ha perso il controllo del mezzo ed è rimasto schiacciato tra il sedile ed un grosso ramo di ulivo.

Si spezza cavo del ponteggio, 2 operai precipitano da impalcatura: grave incidente sul lavoro a Corleone

Terribile incidente sul lavoro questa mattina in via Francesco Crispi, a Corleone. Due operai sono rimasti feriti dopo essere precipitati da un’impalcatura.

I feriti sono due uomini, rispettivamente di 67 e 40 anni.

L’incidente sul lavoro a Corleone e i soccorsi

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, i due operai sarebbero rimasti coinvolti nell’incidente sul lavoro mentre eseguivano dei lavori di ristrutturazione per un appartamento.

Pare che si sia spezzato il cavo di montacarichi esterno di un’impalcatura e che i due malcapitati siano caduti. Fortunatamente, gli operai non sarebbero in pericolo di vita. Tuttavia, avrebbero riportato diverse fratture e per questo gli operatori del 118 li hanno trasferiti al Pronto Soccorso dell’ospedale dei Bianchi.

Sul caso indagano i carabinieri e i tecnici dell’Asp.

26 Giugno 2022

Incidenti sul lavoro: morto dopo oltre 24 ore Graziano Chiari, l’impresario edile colpito da una gru spezzata a Milano


E’ morto nel pomeriggio di domenica Graziano Chiari, 60 anni, di Treviglio (in provincia di Bergamo), dopo l’incidente sul lavoro causato dal cedimento del braccio di una gru. La rottura del mezzo mobile è avvenuta nel cantiere di ristrutturazione di un sottotetto in via Prina, all’angolo con via Manfredini, tra Sempione e Chinatown a Milano.

Secondo quanto ricostruito, intorno alle 9 di sabato mattina, poco dopo l’arrivo degli operai, il braccio telescopico della gru che stava portando in alto materiale per il cantiere ha ceduto di colpo, precipitando da un’altezza di 15 metri e finendo sopra al camion su cui era montata. E su cui si trovava Chiari. Non è chiaro cosa lo abbia colpito, se una parte della gru stessa o ciò che stava sollevando.

Si ribalta con il trattore, morto a 70 anni nei boschi di Cortemilia(Cuneo)

Ancora un incidente sul lavoro e ancora nel settore agricolo. Questa sera (domenica 26 giugno) G. C., 70 anni, è morto dopo che il trattore con cui stava lavorando in un bosco si è ribaltato. La dinamica non è ancora chiara. Scattato l’allarme è immediatamente intervenuta l’équipe del «118» con l’elisoccorso decollato dalla base dell’aeroporto di Levaldigi, ma ogni tentativo di rianimazione del settantenne è risultato vano. 

22 Giugno 2022

Verona, terzo morto sul lavoro in 24 ore: artigiano precipita da un muretto

L’uomo stava sistemando una cinta di contenimento, è volato da un’altezza di 5 metri.

Terza vittima sul lavoro in 24 ore, nel Veronese. Tragedia sul lavoro poco prima delle 11 a Brenzone, sul lago di Garda, dove uno storico artigiano residente in zona ha perso la vita, mentre era intento a compiere dei lavori di ristrutturazione all’interno di una casa vacanze di proprietà di cittadini tedeschi, in via San Benedetto. Giacomo Perotti, 65enne molto conosciuto in zona proprio per la sua attività di una vita sugli edifici antichi e sul patrimonio storico e paesaggistico di Brenzone, pare che stesse lavorando su un muretto di contenimento, quando, per cause e dinamica in corso di accertamento, sarebbe precipitato nel vaio sottostante da un’altezza di circa 5 metri morendo sul colpo.

Incidente sul lavoro a Nova Siri, morto un operaio 53enne

E’ caduto da un’impalcatura

ANSA) – MATERA, 22 GIU – A causa di una caduta da un’impalcatura, un operaio di 53 anni è morto stamani a Nova Siri (Matera).

Secondo quanto si è appreso, l’uomo era impegnato nei lavori di ristrutturazione di uno stabile.


    Accertamenti sulla dinamica dell’incidente sono in corso da parte delle forze dell’ordine. (ANSA).

Morte sul lavoro, operaio di 54 anni precipita da 15 metri alla Choncimer di San Severino Marche

SAN SEVERINO – Morte sul lavoro questa mattina alla Choncimer di San Severino, storica azienda di fertilizzanti con sede in località RocchettaLoayza Palomino Grimaldo, operaio di 54 anni di origini peruviane, stava effettuando dei lavori sul tetto quando, per cause in corso di accertamento, è precipitato da un’altezza di circa 15 metri ed è morto. Secondo le prime ipotesi l’uomo, che si trovava sul tetto per sistemare l’impianto fotovoltaico dell’azienda, sarebbe caduto nel vuoto dopo essere passato sopra un lucernaio di plexiglass. Sul posto sono intervenuti il 118, i carabinieri della locale stazione e gli ispettori dello Spsal dell’Asur.

Precipita da tetto capannone, morto operaio 54enne


   

21 Giugno 2022

Colpito da una matassa di ferro mentre si trova al lavoro: morto un operaio

Il drammatico incidente mortale si è consumato a Legnago, nella mattinata di martedì. Inutile l’intervento del personale del 118, arrivato sul posto con ambulanza ed elicottero

Un altro tragico incidente sul lavoro si è verificato nella mattinata di martedì, dopo quello avvenuto nelle campagne di Fumane e costato la vita ad un 26enne
Intorno alle ore 10.30, un operaio è stato colpito da un oggetto caduto dall’alto, mentre si trovava al lavoro presso un’azienda che lavora il ferro, situata via Padana Inferiore Est, a Legnago: una matassa di ferro cha stava per essere scaricata da un veicolo gli sarebbe caduta sopra, per cause in fase di accertamento
Lanciato l’allarme, sul posto si è precipitato il personale del 118 con ambulanza ed elicottero, ma purtroppo per il 52enne non ci sarebbe stato nulla da fare ed è morto. Sul luogo dell’incidente anche i carabinieri e lo Spisal. 

Morto a 26 anni travolto dal trattore a Fumane: la vittima è Marco Accordini.

E’ morto a 26 anni, travolto dal trattore sul quale stava lavorando a Mazzurega di Fumane, in località La Ca‘: la giovane vittima è Marco Accordinifiglio di Daniele Accordinidirettore della Cantina Valpolicella Negrar. Il ragazzo è stato investito e travolto dal mezzo agricolo, e i soccorsi, una volta giunti sul posto, non hanno potuto fare niente per salvarlo.

Incidente sul lavoro a Lecce: morto un operaio 72enne

Caduto da un’altezza di circa cinque metri

ANSA) – LECCE, 21 GIU – Un operaio di 72 anni, Donato Marti, originario di Avetrana (Taranto), è morto stamani a Lecce dove era impegnato in alcuni lavori di ristrutturazione di un immobile in via Parini, nei pressi del cuore commerciale della città Secondo i primi rilievi, sembra che l’uomo, per cause da accertare, sia caduto da un’altezza di circa cinque metri mentre insieme ad altri operai era impegnato ad installare un montacarichi.

Il 118 ha trasportato l’uomo all’ospedale Vito Fazzi dove però è morto poco dopo Sul posto per i rilievi gli agenti delle volanti e gli ispettori dello Spesal.

La Procura di Lecce ha aperto un’inchiesta. (ANSA).

Città della Pieve, morto operaio al lavoro sulla linea ferroviaria: è stato travolto dal treno

Incidente sul lavoro nel Pievese. In località Ponticelli un operaio che è stava lavorando sulle canaline a lato della linea ferroviaria – quella “lenta” – è stato travolto dal treno in transito ed è morto. Sul posto è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco di Città della Pieve e un’altra squadra a supporto dalla sede centrale di Perugia

19 Giugno 2022

CRONACANETTUNO

Incidente sul lavoro: schiacciato da un muletto, morto operaio di 32 anni

La vittima era residente a Nettuno. Accertamenti da parte dei carabinieri

Incidente sul lavoro ad Aprilia, costato la vita ad un giovane operaio di Nettuno di 32 anni. Come riporta LatinaToday, la tragedia si è consumata sabato 18 giugno.  Scattato l’allarme sono intervenuti i sanitari del 118, ma purtroppo per il ragazzo non c’è stato nulla da fare, i soccorsi sono stati inutili. Sul posto, in un’azienda che si trova sulla Pontina, sono intervenuti anche i carabinieri della Stazione di Aprilia insieme allo Spresal di Latina.

Secondo una primissima ricostruzione il 32enne originario di Nettuno, S.T., è rimasto schiacciato da un muletto che stava guidando e che si è ribaltato; l’incidente da quanto si apprende è avvenuto mentre l’operaio, che lavorava per una ditta di Aprilia, era impegnato nelle fasi di trasporto merci. 

18 Giugno 2022

Bolzano: operaio 22enne precipita per 4 metri in un cantiere, è grave

Il ragazzo è caduto dal balcone di una casa in costruzione finendo sul suolo ricoperto da una lastra di cemento. E’ subito stato soccorso dalla Croce bianca e poi è stato stato portato all’ospedale di Bolzano con l’elicottero di emergenza

Un grave incidente sul lavoro si è verificato verso le 8.30 di questa mattina in un cantiere edile a Sesto, in Val Pusteria nella provincia autonoma di Bolzano. Un ragazzo di 22 anni è caduto dal balcone di una casa in costruzione, precipitando per circa 4 metri e finendo sul suolo ricoperto da una lastra di cemento. 

E’ subito stato soccorso dalla Croce bianca e, dopo le prime cure, è stato portato all’ospedale di Bolzano con l’elicottero di emergenza Pelikan 2. I carabinieri hanno aperto indagini sulle cause dell’incidente.

16 Giugno 2022

Incidenti sul lavoro: morto operaio in una centrale elettrica della Calabria

Un dipendente di una ditta esterna che lavora in appalto nella Centrale a biomasse del Mercure di Laino Borgo (Cosenza) e’ morto, per cause che sono in corso di accertamento, in seguito a un incidente sul lavoro. L’incidente si e’ verificato durante un fermo per un servizio di manutenzione. Sull’accaduto indaga la Procura di Castrovillari

Incidente sul lavoro: morto in Calabria un 35enne

un operaio 35enne di origini africane, Armel Dabrè, da anni residente a Mesagne, è morto oggi, 16 giugno, a seguito di un incidente sul lavoro a Laino Borgo, in Calabria, dove era impegnato, in trasferta, presso la centrale di produzione da biomasse del Mercure.
Sono in corso di accertamento le cause che hanno portato all’incidente.

Armel, ribattezzato Carmelo a Mesagne, era arrivato nella cittadina in provincia di Brindisi nel 2009 e si era subito integrato con la comunità lavorando in diverse aziende.

Tir carico di residui di acciaieria si ribalta in Valle d’Aosta, muore camionista padre di due figlie

Un tir che trasportava residui industriali della Cogne Acciai si è ribaltato questa mattina ed è precipitato dal ponte, a Pontey, in val d’Aosta. Il tir si è schiantato contro la il greto della Dora, l’autista è morto nell’abitacolo accartocciato dall’urto.

La vittima si chiamava Pasqualino Stranges, aveva 46 anni e viveva a Quart. I vigili del fuoco e il soccorso alpino hanno dovuto estrarlo dalle lamiere: ogni tentativo di rianimarlo è stato inutile.  Sulla dinamica dell’incidente indagano i carabinieri. L’autista era diretto al centro per smaltire i rifiuti dell’acciaieria: sul ponte che collega la statale al paese ha perso il controllo del mezzo, è finito contro il guardrail, lo ha sfondato ed è finito sull’argine del fiume.  L’autista aveva una moglie e due figlie. C’è anche l’ipotesi che sia stato colto da un malore.

15 Giugno 2022

Incidente sul lavoro, operaio cade da un ponteggio e muore a Ferrara

Nuovo sopralluogo nel cantiere in cui ha perso la vita il giovane operaio egiziano Miz Mohamed Fawzi, precipitato da diciassette metri di altezza mentre stava smontando le impalcature dalla facciata di un palazzo di via Borgo Punta nel quale era in corso un cantiere Superbonus 110%. L’ispezione – da parte del personale dell’Ausl e voluta dalla procura – dovrebbe servire per completare le verifiche, contribuendo a gettare luce su alcuni punti ancora da chiarire della tragedia consumatasi a inizio maggio. Inizialmente, l’attività era stata fissata per la giornata di ieri. Poi, a causa di un intoppo tecnico, il sopralluogo è stato spostato ai prossimi giorni. Per la morte dell’operaio sono state indagate tre persone con l’accusa di concorso in omicidio colposo: sono il titolare dell’impresa appaltatrice dei lavori del Superbonus 110% nel condominio di via Borgo Punta e i titolari, stranieri, di altre due aziende (appaltatore e subappaltatore).

Le attenzioni della procura, con l’inchiesta coordinata dal pm Isabella Cavallari, si sono incentrate sulle misure di sicurezza adottate nel cantiere che è stato posto sotto sequestro giudiziario dopo l’infortunio mortale. In particolare sull’imbracatura e sulla corda che avrebbe dovuto salvare la vita al trentaseienne in caso di caduta. Saranno i tecnici della Medicina del lavoro dell’Ausl (gli stessi che si occuperanno dell’ispezione di domani) a dover mettere insieme tutti i tasselli.