18 Giugno 2023

Trattore si ribalta durante lavori, morto un 46enne nel Crotonese

Un uomo di 46 anni, Giulio Mirabelli, è morto dopo essere rimasto schiacciato dal trattore che stava conducendo per effettuare dei lavori su un terreno di sua proprietà. La tragedia si è verificato a Verzino, in provincia di Crotone. La vittima, un imprenditore edile, si era recato in mattinata nell’appezzamento in località ‘La Panara’ della frazione Vigne per ripulire l’uliveto dall’erba. Mentre stava percorrendo il ciglio di un dislivello, il mezzo è finito nella cunetta laterale e, ribaltandosi, ha schiacciato il conducente.

Mirabelli, le cui condizioni sono apparse subito molto gravi, è stato soccorso dai sanitari del Suem 118 che lo hanno trasportato al locale campo sportivo dove intanto era arrivato l’elisoccorso. Il 46enne, però, a causa delle gravi lesioni riportate, è deceduto durante il tragitto verso l’ospedale. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Verzino. La salma e il mezzo sono stati restituiti alla famiglia della vittima. Lo scorso venerdì 9 giugno, sempre a Verzino un altro agricoltore di 64 anni, Salvatore Favaro, era morto schiacciato dal trattore che guidava.

17 Giugno 2023

Caduta da 3 metri sul lavoro a Biella, grave un uomo di 52 anni

Era su di una scala. Portato in elisoccorso in ospedale a Novara

(ANSA) – BIELLA, 17 GIU – Incidente sul lavoro questa mattina a Cerrione: un uomo di 52 anni è caduto da una scala, da un’altezza di circa tre metri, riportando diverse ferite apparentemente non gravi.

In un primo momento il lavoratore è stato quindi trasportato in codice giallo all’ospedale Degli Infermi di Ponderano, ma dopo poche ore le sue condizioni si sono aggravate tanto da rendere necessario il suo trasferimento al nosocomio di Novara.

La macchina dei soccorsi si è così attivata e l’uomo è stato elitrasportato all’ospedale Maggiore viste le condizioni critiche.
    Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i tecnici dello Spresal, il Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, per gli accertamenti del caso.
    E’ il secondo incidente sul lavoro nel Biellese in due settimane: un uomo era caduto dal tetto di un capannone a Masserno quindici giorni fa. (ANSA)

Ancora morti sul lavoro, tre vittime tra Lazio e Piemonte

Due operai travolti da un esplosione. Durigon, la sicurezza è la priorità

Il primo a San Mauro Torinese dove un uomo di 33 anni, bosniaco, residente a Biella, ha perso la vita precipitando dal tetto di un capannone di via Emilia durante i lavori di ristrutturazione. Un volo di circa dieci metri che non gli ha dato scampo. Subito gli accertamenti dei carabinieri della compagnia di Chivasso e degli ispettori dello Spresa dell’Asl To4 per chiarire la dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle norme che regolano la sicurezza sul lavoro. Nel pomeriggio, invece, in una ditta di Sermoneta, in provincia di Latina, la Recoma, due operai sono stati travolti da una violenta esplosione durante le operazioni di ricarica di alcune bombole di gas: la società si occupa della revisione delle bombole che contengono gas liquidi.

Tragedia sul lavoro: si ribalta trattore, contadino 35enne muore schiacciato

Il tremendo incidente sul lavoro si è consumato all’alba di sabato 17 giugno in località Castron nel Comune di San Giovanni Ilarione. Il giovane contadino trovato morto dai familiari

16 Giugno 2023

Colpito da una trave a Valeggio sul Mincio: lavoratore di 25 anni in codice rosso

Il ragazzo colpito da una pesante trave in acciaio è stato soccorso e trasferito d’urgenza a Borgo Trento

Un incidente sul lavoro è stato segnalato questa mattina, venerdì 16 giugno, nel Comune di Valeggio sul Mincio. Secondo quanto viene riportato dai soccorritori del Suem 118 che sono intervenuti sul posto, l’episodio risalirebbe alle ore 7.50 circa di stamane e sarebbe avvenuto presso un’azienda situata in via del Lavoro.

In base ad una prima ricostruzione della dinamica di quanto avvenuto, fornita sempre dai sccorritori, parrebbe che l’operaio coinvolto, per cause in corso d’accertamento, sia stato colpito da «una grossa trave», il cui peso sarebbe stato di «diversi quintali». Secondo ciò che viene riportato dai carabinieri, si tratterebbe di un cittadino moldavo di 25 anni che sarebbe stato «schiacciato da una trave in acciaio del peso di 11 tonnellate».

Non appena scattato l’allarme, in zona si sono prontamente diretti i soccorritori del Suem 118, giunti con un’ambulanza infermierizzata e l’elicottero. Le condizioni della persona coinvolta sono subito apparse piuttosto serie. Il lavoratore è quindi stato trasferito d’urgenza, in codice rosso, presso l’ospedale di Verona Borgo Trento dove è stato ricoverato in gravi condizioni con «prognosi riservata». Sono stati infine segnalati presenti sul posto anche i carabinieri per effettuare i primi rilievi di quanto avvenuto, mentre al momento procedono i tecnici dello Spisal. 

Nuovo incidente sul lavoro con mezzo agricolo

E’ accaduto a Calatafimi

a tragica morte di Isidoro Novara ha scosso un intero territorio. Il 41enne, che lavorava in un’azienda agricola, stava lavorando al suo mezzo cingolato all’interno della sua abitazione a Buseto Palizzolo in via Roma. Per dinamiche in via di accertamento, il trattore ha schiacciato l’uomo che è morto. Vani i tentativi di soccorso. Un episodio simile si è registrato qualche giorno, lunedì scorso, però a Calatafimi. Un agricoltore è rimasto gravemente mentre lavorava in un terreno in contrada Giubino.

Differente la dinamica rispetto a quanto avvenuto ieri a Buseto: un uomo di 51 anni stava arando un campo quando, anche in questo caso per cause ancora poco chiare, ha permesso il controllo del trattore. Resosi conto del pericolo, ha lasciato che il mezzo proseguisse la sua corsa: G.A., queste le sue iniziali, si è gettato sul terreno circostante riportando ferite esterne e traumi interni. E’ stato trasportato all’ospedale San Vito e Santo Spirito di Alcamo dove è vigile ma la prognosi sarebbe ancora riservata.

Cade da un’impalcatura: operaio di 21 anni grave a Valmorea

Il giovane lavoratore è stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Varese

Amianto : Sentenze

Condannato l’industriale Schmidheiny. Amianto, perché è ancora un problema serio

Amianto, Solvay condannata per la morte di un operaio: 690mila euro il risarcimento alla famiglia di Posarelli

La sentenza in appello conferma la responsabilità dell’azienda per il decesso del lavoratore pisano scomparso a fine 2010 dopo un’agonia di sei mesi

Posarelli, stroncato a 67 anni lo scorso 18 novembre 2010 da cancro polmonare causato dall’esposizione professionale ad amianto nello stabilimento di Rosignano. A stabilirlo è la Corte di Appello di Firenze (Sezione Lavoro, presidente Maria Lorena Papait, giudice relatore Nicoletta Taiti) che ha rigettato l’appello della Solvay S.A. mirato a negare la responsabilità della società per la morte di Posarelli. Una sentenza che, appunto, accoglie le richieste dell’avvocato Ezio Bonanni, legale della famiglia e presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, con una ulteriore somma di circa 120mila euro che si va ad aggiungere ai circa 570mila già ottenuti con la prima sentenza del Tribunale di Livorno.

Palermitano muore dopo esposizione ad amianto, familiari risarciti con quasi 1 milione

Condannato il Ministero della Difesa a risarcire i familiari dell’elettricista e sommozzatore di bordo palermitano Salvatore Carollo, morto a soli 63 anni di mesotelioma per l’esposizione all’amianto

Amianto, processo Eternit bis: 12 anni a Stephan Schmidheiny, 500mila euro all’Associazione delle vittime

Dopo la sentenza del processo Eternit bis, per il pm la tragedia di Casale Monferrato “ha un nome e un cognome”, secondo l’Associazione delle vittime è una “sentenza agrodolce”

Dopo più di quarant’anni e oltre trecentonovanta morti, arriva la sentenza per il processo Eternit bis: 12 anni a Stephan Schmidheiny e oltre cento milioni di risarcimento. Il 7 giugno 2023 è una data importante per il comune di Casale Monferrato e per tutti i familiari che hanno perso i loro cari che dal 1976 al 1986 hanno lavorato nell’azienda Eternit.

La sentenza è stata pronunciata nella serata dal presidente della Corte d’assise di Novara, Gianfranco Pezone, nei confronti di Schmidheiny, ultimo proprietario della fabbrica di eternit. La camera di consiglio è durata ben sei ore.

15 Giugno 2023

Mezzo militare finisce in un dirupo: tre morti

Incidente a Villatella, frazione di Ventimiglia. Le vittime: Leonardo Sensitivi, 54 anni, di Carmignano (Prato), Tiberio Ghelardini, 58 anni, di Signa (Firenze) e Michele Pellegrino, 37 anni, di Vernante (Cuneo). Ferito Simone Bartolini, 61 anni di Scandicci

Firenze, 15 giugno 2023 – Tragico incidente oggi sulle alture di Latte, a Villatella, frazione di Ventimiglia. Un mezzo militare dell’Esercito, un Jeep Defender, con quattro persone a bordo è finito in un dirupoTre morti sul colpo. Un ferito, ma non in pericolo di vita. 

La tragedia si è consumata nella mattina di giovedì 15 giugno nell’entroterra di Ventimiglia, in frazione Villatella, dalle parti del monte Grammondo. Il personale a bordo del mezzo militare stava svolgendo rilievi cartografici e attività di manutenzione al confine di Stato italo-francese.

STRAGE QUOTIDIANA

Agricoltore morto schiacciato dal trattore, ma anche altri quattro infortuni sul lavoro in poche ore

In Umbria grave un lavoratore schiacciato da un mezzo agricolo. In Lombardia un 21enne è caduto da un ponteggio. In Veneto un operaio travolto da una pesante trave. Due ustionati in Toscana.

Tra ieri e oggi, giovedì 15 e venerdì 16 giugno 2023, si sono verificati altri gravi episodi di incidenti sul lavoroIn Sicilia è morto un 41enne schiacciato dal trattore. Grave anche un operaio in Umbria per lo stesso motivo. In Lombardia un 21enne è finito in ospedale dopo essere caduto da un ponteggio. Anche in Veneto un giovane operaio è in condizioni critiche per una trave di 11 tonnellate che lo ha colpito. In Toscana, infine, due lavoratori sono rimasti ustionati.

Nella giornata di ieri, giovedì 15 giugno 2023, si deve segnalare l’ennesima tragedia sul lavoro che ha riguardato un agricoltore schiacciato dal suo trattore. E’ successo a Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani (Sicilia).

13 Giugno 2023

LA STRAGE NON SI FERMA

Cinque morti sul lavoro in meno di un giorno

La vittima più giovane è un operaio di soli 23 anni

La strage non si ferma. Cinque morti sul lavoro nelle ultime 24 ore. La notizia della prima tragedia è arrivata nelle prime ore della mattina da Gioia del Colle, in provincia di Bari, dove due uomini di 81 e 47 anni, padre e figlio, sono morti in un incidente avvenuto nella tarda serata di lunedì in una cantina vinicola della zona. Secondo una prima ricostruzione la vittima più giovane, Filippo Colapinto, era intento a pulire una cisterna con dentro del vino e sarebbe caduto all’interno. Il padre, Giovanni Colapinto, nel tentativo di salvarlo, sarebbe caduto a sua volta nella vasca. 

Un altro incidente mortale è avvenuto lungo l’autostrada A4, nella tratta tra Desenzano del Garda e Brescia. Un operaio di circa 60 anni, residente a Piove di Sacco nel Padovano, è stato investito da un camion in manovra in cantiere mentre era impegnato in lavori di asfaltatura. Per le conseguenze dell’incidente è morto sul colpo. È successo poco prima delle 11 al km 241, in territorio di Lonato: a nulla è servito il tempestivo intervento dei sanitari, giunti sul posto con l’automedica, un’ambulanza di Valtenesi Soccorso e l’elicottero decollato da Brescia.

Sempre nel Bresciano, ma questa volta a Castegnato, un uomo è precipitato da un traliccio dell’alta tensione alto circa 45 metri lungo la via Padana Superiore. Dalle primissime informazioni si tratterebbe di un lavoratore albanese di soli 23 anni residente a Caorle. I soccorritori, intervenuti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. 

Un’altra tragedia si è consumata nel Catanese. Angelo Aleo, operaio di 56 anni è morto questa mattina in un incidente avvenuto intorno alle 11 in un cantiere edile in via Famiglia Santagati, a Misterbianco. Secondo le prime ricostruzioni l’uomo sarebbe precipitato da un’altezza di tre metri durante la realizzazione del solaio di un edificio. 

12 Giugno 2023

Si ribalta trattore, pensionato muore schiacciato da cassone

A Sestri Levante. Vano intervento vicini e medici del 118

(ANSA) – SESTRI LEVANTE, 12 GIU – Infortunio mortale questa mattina il località Cascine di Sopra in comune di Sestri Levante.

Un pensionato, Enzo Gandolfo di 64 anni è stato schiacciato sotto il cassone del trattore che stava aggiustando ed è deceduto.

L allarme è stato dato dalla compagna: il corpo è stato estratto anche grazie all’intervento di alcuni vicini ma i medici inviati dal 118 e i volontari della Croce rossa hanno potuto solo constatare la morte, avvenuta praticamente sul colpo. La salma è stata trasferita all’ obitorio dell’ospedale San Martino a disposizione del magistrato di turno che potrà disporre l’autopsia. Sul posto le indagini sono svolte dai carabinieri di Sestri Levante. (ANSA).
   

Incidente tra Vetralla e Capranica, trattore con botte si cappotta: intervento di auto medica e elisoccorso

Sul posto olter i carabinieri, i vigili del fuoco, l’ambulanza, anche l’auto medica e l’elisoccorso atterrato in una zona vicina

Cade dal camion e si rompe le gambe: incidente sul lavoro a Castelnuovo

E’ successo dopo le ore 14 presso uno stabilimento industriale del territorio, intervenuto l’elisoccorso

Brutto incidente sul lavoro nel primo pomeriggio di oggi, 12 giugno, a Castelnuovo Val di Cecina. Secondo quanto si apprende un uomo è caduto dal cassone di un camion presso uno stabilimento industriale del territorio, riportando fratture multiple agli arti inferiori. Sul posto è intervenuto il medico della Misericordia di Castelnuovo e l’elisoccorso Pegaso 1, elicottero che ha trasportato l’infortunato all’ospedale di Siena in codice giallo. 

10 Giugno

Resta incastrato nel trattore, morto un 56enne nel Barese

Vittima militare Esercito impegnato in lavori nel suo terreno

ANSA) – BARI, 10 GIU – È rimasto incastrato nel trattore che guidava mentre era a lavoro nell’appezzamento di terreno di sua proprietà, l’uomo ritrovato morto questa mattina nelle campagne di Bitonto, in provincia di Bari.

Si tratta, a quanto si apprende di Gaetano Guastamacchia, militare dell’Esercito italiano di 56 anni, originario di Terlizzi e in servizio ad Altamura.


    La dinamica dell’accaduto, che risale al pomeriggio di ieri, è al vaglio dei carabinieri. Non si esclude che la procura di Bari possa disporre l’autopsia. (ANSA).

Incidente sul lavoro oggi, operaio cade dal quinto piano di un palazzo e muore

Tragedia in via Marvelli: ha perso la vita un lavoratore di 65 anni. Pare si trovasse da solo al momento della caduta, verrà eseguita l’autopsia

Rimini, 10 giugno 2023 – Tragedia questa mattina, intorno alle 9.30, in via Marvelli a Rimini, dove si è verificato un incidente sul lavoro all’interno di un cantiere edile.

Un uomo di 65 anni ha perso la vita dopo essere precipitato, per cause ancora in fase di accertamento, dal quinto piano di un edificio in ristrutturazione.

Sul posto si sono precipitati i mezzi del 118 e i sanitari hanno provato disperatamente a rianimarlo, ma alla fine non hanno potuto far altro che constatare il decesso.

Ancora da ricostruire la dinamica dell’incidente culminato con la morte del lavoratore, ma sembra che nessuno lo abbia sentito urlare o abbia sentito il tonfo del corpo. Infatti, pare che l’operaio, al momento dell’incidente, si trovasse da solo su un’impalcatura e sarebbe scivolato cadendo nel vuoto.

9 Giugno 2023

Bleggio Superiore, il trattore si ribalta: muore l’uomo che era alla guida

Il dramma è avvenuto nella frazione di Madice: la vittima è Sergio Parisi, 72 anni, di Comano Terme, ed era impegnata a spostare materiale in un terreno scosceso di sua proprietà

Incidenti lavoro: in Irpinia 32enne muore in un cantiere

La tragedia ad Altavilla Irpina. L’uomo colpito da una trave

(ANSA) – AVELLINO, 09 GIU – Tragedia sul lavoro in provincia di Avellino.

Un operaio di 32 anni è morto dopo essere stato colpito da una trave in un cantiere ad Altavilla Irpina.


    Emanuele Pisano, questo il nome della vittima, residente a San Martino Valle Caudina, è deceduto sul colpo. Inutili i soccorsi dei suoi compagni di lavoro e dei sanitari del 118 giunti sul posto. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri. (ANSA).

8 Giugno 2023

Incidenti sul lavoro, due operai morti in Calabria

CATANZARO (ITALPRESS) – Due incidenti mortali sul lavoro oggi in Calabria. Un operaio di 40 anni ha perso la vita in un capannone industriale a San Lorenzo del Vallo in provincia di Cosenza. L’uomo è deceduto dopo una caduta all’interno di un’azienda che produce carrelli elevatori. Lascia la moglie e 3 figli.
L’altro operaio è morto a Gerocarne, in provincia di Vibo Valentia. Si tratta di un 54enne, caduto da un’altezza oltre 3 metri. “Ancora una giornata triste per la Calabria. Siamo vicini alle famiglie dei due operai morti a San Lorenzo del Vallo e Gerocarne nell’ennesimo incidente sul lavoro esprimendo loro la nostra solidarietà. Tragedie come queste non dovrebbero mai avvenire, eppure da gennaio ad oggi in Calabria le morti bianche si stanno susseguendo rapidamente” si legge nella nota a firma di Angelo Sposato (Cgil Calabria), Umberto Calabrone (Fiom Cgil Calabria) e Simone Celebre (Fillea Cgil Calabria).
“Auspichiamo che presto si faccia luce su quanto accaduto andando ad individuare le eventuali responsabilità. Non si può perdere la vita lavorando, non è degno di un paese civile. Ecco perchè siamo convinti che molto ci sia da fare andando ad incidere sia sulle aziende che sugli stessi lavoratori affinchè si arrivi ad una piena consapevolezza e rispetto della cultura della sicurezza sul lavoro” concludono.

STRAGE QUOTIDIANA

Sette morti sul lavoro in poche ore: un folgorato raccogliendo ciliegie, uno travolto dal trattore e un altro da un sacco di zucchero

Nel Bresciano un enologo è morto schiacciato dentro un macchinario. Tre operai, tra Calabria e Friuli, hanno perso la vita per una caduta dall’alto

Anche ieri, mercoledì 7 giugno 2023, è stata una tragica giornata di mortali incidenti sul lavoroIn sette hanno perso la vita tra le province di Caserta (Campania), Brescia (Lombardia), Udine (Friuli Venezia Giulia), Asti (Piemonte). Questa mattina, 8 giugno, invece, un operaio è morto a Cuneo (Piemonte) e altri due a Vibo Valentia e Cosenza (Calabria). Nel territorio campano un pensionato 66enne è morto per una fatalità improvvisa: il lavoratore, infatti, è rimasto folgorato dopo che con la scala di alluminio, usata per raccogliere ciliegie, ha toccato i cavi della corrente. Nella regione piemontese, invece, un magazziniere 59enne ha perso la vita dopo essere stato travolto da un sacco di zucchero di oltre 1.200 kg.

Un altro Mondo senza Amianto è possibile