Esposizione dei lavoratori all’amianto: ok al decreto che abbassa limite da 100mila a 2mila fibre per mc
Via libera preliminare del Consiglio dei Ministri al D.Lgs. di recepimento della direttiva UE 2023/2668
Rafforzare in modo significativo la protezione dei lavoratori esposti all’amianto. È questo l’obiettivo del decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2023/2668 (che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto), approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri nella riunione di mercoledì 8 ottobre.
Il limite di esposizione scende da 100.000 a 2.000 fibre per mc
Il decreto abbassa drasticamente il limite di esposizione professionale, da 100.000 a 2.000 fibre per metro cubo.
Priorità di rimozione e formazione dei lavoratori
Si introduce l’obbligo di valutare la priorità di rimozione dell’amianto in edifici e navi e di assicurare l’adeguata formazione dei lavoratori.
Esteso a 40 anni l’obbligo di conservazione dei documenti
Viene esteso a 40 anni (dopo la fine dell’esposizione) l’obbligo di conservazione delle cartelle sanitarie e della documentazione sulla formazione e sull’esposizione, a tutela della salute a lungo termine.
Amianto killer nelle scuole italiane: oltre 400mila tra studenti e docenti esposti ogni giorno, 2.500 istituti ancora contaminati nonostante i divieti. L’allarme choc dell’Osservatorio Nazionale: “Una bomba sanitaria”
L’emergenza amianto nelle scuole assume proporzioni drammatiche secondo i dati diffusi dall’Osservatorio Nazionale Amianto. Ben 2.500 istituti scolastici risultano ancora contaminati da materiali contenenti la fibra killer, con un’esposizione che coinvolge circa 352.000 studenti e 50.000 operatori tra docenti e personale ATA.
L’VIII rapporto ReNaM certifica una realtà allarmante: fino al 2021 sono stati registrati 158 casi di mesotelioma tra il personale della scuola, mentre nel decennio 2015-2025 si contano oltre 100 nuove diagnosi. I numeri testimoniano una minaccia sanitaria ancora molto attiva negli ambienti educativi del Paese.
Il panorama nazionale della contaminazione
Il territorio italiano nasconde una bomba sanitaria costituita da 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto, distribuiti su circa un milione di siti. La mappatura dell’Ona evidenzia 50.000 siti industriali e 40 aree di interesse nazionale, inclusi i tristemente noti poli di Casale Monferrato, Bari e Broni. La contaminazione non si limita alle scuole: risultano a rischio 1.000 biblioteche, 250 ospedali e una rete di oltre 300.000 chilometri di tubature realizzate con materiali pericolosi. Gli impianti sportivi costruiti prima del 1993 rappresentano un ulteriore capitolo di questa emergenza nazionale che causa annualmente 7.000 decessi per mesoteliomi, asbestosi e carcinomi polmonari.
Morti sul lavoro, 8 persone hanno perso la vita in diversi incidenti tra ieri e oggi
Ieri 2 tecnici sono morti all’Università Humanitas di Pieve Emanuele (Mi) mentre caricavano una cisterna di azoto liquido. A Nichelino (To) il titolare di un’officina è caduto da un’impalcatura. Stessa fine per un operaio a Loreggia (Pd). Un camionista a Capaci (Pa) travolto dal suo tir. Un agricoltore, vicino Pisa, ucciso dalla trebbiatrice. Oggi un operaio investito sull’A14 e un muratore deceduto a Mesagne (Br) mentre ristrutturava palazzina. Sindacati chiedono più sicurezza. Ministro Orlando: piano in arrivo
Otto persone hanno perso la vita tra ieri, martedì 28 settembre, e oggi in diversi incidenti mentre stavano lavorando. Ieri Emanuele Zanin, 46 anni, e Jagdeep Singh, 42, sono morti all’Università Humanitas di Pieve Emanuele, nel Milanese, mentre caricavano una cisterna di azoto liquido. A Nichelino, nell’hinterland di Torino, il titolare di un’officina meccanica, Leonardo Perna di 72 anni, è morto cadendo da un’impalcatura alta 2 metri. Un altro operaio che lavorava nella ditta Lavor Metal a Loreggia, nel Padovano, è deceduto dopo essere caduto da un’impalcatura di 5 metri. Un camionista a Capaci, Giuseppe Costantino, è stato travolto dal suo tir. In serata un agricoltore è morto nella provincia di Pisa dopo essere stato praticamente decapitato dalle lame di una trebbiatrice. Oggi un operaio è stato travolto sull’A14 e un muratore è deceduto a Mesagne (Br) mentre ristrutturava una palazzina. I sindacati hanno chiesto di nuovo più sicurezza. Il ministro Andrea Orlando ha assicurato che il piano sicurezza arriverà nelle prossime settimane.
I due tecnici morti all’Università Humanitas di Pieve Emanuele
La scia di sangue sul lavoro ieri è iniziata a Pieve Emanuele (Milano), dove nel campus universitario Humanitas, collegato all’omonimo ospedale, un getto di azoto liquido ha investito due tecnici di un’azienda esterna causando ustioni da congelamento. La Procura di Milano ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, al momento a carico di ignoti, e ha disposto il sequestro dell’autocisterna con cui stavano effettuando il rifornimento di azoto liquido e del serbatoio-cisterna in cui viene depositato il liquido che è usato nei laboratori dell’università per crioconservare cellule. Emanuele Zanin, bresciano di 46 anni, e Jagdeep Singh, indiano di 42, lavoravano per la Autotrasporti Pé, specializzata in trasporti criogenici e dotata di certificazioni specifiche. I loro corpi, su cui è stata disposta l’autopsia, sono stati trovati a terra in fondo a un locale a cielo aperto, una sorta di incavo che contiene il serbatoio-cisterna, mentre l’autocisterna era a fianco del serbatoio. Una delle ipotesi è che siano stati investiti da una perdita di azoto. Al caso lavorano i carabinieri e il personale dell’Ats di Milano per verificare se ci siano stati errori nella manovra o mancanze strutturali.
Il titolare di un’officina morto a Nichelino
Indagini anche su un altro incidente mortale accaduto a Nichelino, nell’hinterland torinese. Il titolare di un’officina, Leonardo Perna di 72 anni, è caduto da un’impalcatura alta 2 metri in un’officina meccanica in via XXV Aprile. Nella caduta avrebbe sbattuto violentemente la testa. Al momento dell’incidente l’uomo era solo e i primi a dare l’allarme sono stati i dipendenti di una ditta vicina all’officina, accorsi dopo aver sentito dei rumori. All’arrivo dei soccorritori il 72enne era già morto.
Un imbianchino morto a Loreggia
Morte anche a Loreggia, in provincia di Padova: Valerio Bottero, imbianchino di 52 anni, è caduto da un’impalcatura alta 5 metri ed è deceduto sul colpo. L’uomo era titolare di una ditta di tinteggiatura e stava lavorando a una facciata dell’azienda Lavor Metal, di cui non era dipendente diretto. Accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente e verificare eventuali violazioni in tema di sicurezza sul lavoro.
L’autista di un tir morto a Capaci
Ieri è morto anche Giuseppe Costantino, 52 anni. L’uomo aveva finito le operazioni di carico e scarico della merce a Capaci ed era andato nella parte posteriore del suo tir per alcune verifiche. Il mezzo però si è messo in movimento e ha travolto e ucciso l’autista.
Un imprenditore agricolo morto a Pontasserchio
Ieri sera, un imprenditore agricolo di 54 anni è morto dopo essere stato praticamente decapitato dalle lame di una macchina agricola, una trebbiatrice, a Pontasserchio, in provincia di Pisa. Secondo una prima ricostruzione, l’agricoltore sarebbe stato risucchiato dalle grosse lame del mezzo agricolo dopo essersi accovacciato per verificare se la macchina avesse avuto un guasto o comunque un altro problema che ne impediva il corretto funzionamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare il corpo rimasto intrappolato nel macchinario e i carabinieri per ricostruire la dinamica.
Un operaio travolto sull’A14
Morti sul lavoro anche oggi. Poco prima delle 8, sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra Poggio Imperiale e San Severo in direzione di Bari, c’è stato un incidente e un addetto di una ditta esterna – all’altezza del km 528 – è morto dopo essere stato investito da un mezzo pesante durante la fase di installazione di un cantiere. L’ufficio stampa di Autostrade ha spiegato che il “cantiere era correttamente presegnalato”. L’operaio che ha perso la vita aveva 47 anni ed era campano.
Un muratore morto mentre ristrutturava palazzina
A Mesagne, in provincia di Brindisi, un muratore di 42 anni, Benito Branca, è morto mentre stava ristrutturando una palazzina. A quanto si apprende, l’uomo si trovava sul marciapiedi quando sono crollati l’impalcatura, il balcone e parte del solaio e le macerie lo hanno schiacciato. Il muratore era titolare di una ditta individuale.
No, non è una tragica fatalità. Sono morti veri. Sul lavoro
Francesco Stella 38 anni, Alessandro Losacco 59 anni, Roberto Zanoletti 56 anni, Carmelo Longhitano 51 anni, Gino Creuso 62 anni, Rocco D’Ascanio 68 anni, Claudio Garassino 54 anni, Patrizio Spasiano 19 anni, Pompeo Mezzacapo 39 anni, Luca Guerrini 52 anni, Luca Oldano 32 anni, Mario Morina 59 anni, Petre Zaim 58 anni, Cheikh Ndiaie 32 anni, Felice Ferrara 44 anni, Charles Outtier 25 anni, Lello Di Giovambattista 63 anni, Gabriele Raimondo 33 anni, Marjorie Angela García Cruzn 48 anni, Sergio Michele 57 anni, Eugen Daniel Vasiliu 39 anni, Mauro Stocco 57 anni, Maicol Affatato 26 anni, Carlo Biffi 59 anni, Adriano Rigon 65 anni, Alessandro Brunello 49 anni, Cosimo Demola 48 anni, Kiro Novoselski 56 anni, Sebastiano Torregiani 27 anni, Antonino Curro 36 anni, Giuseppe Lonoce 65 anni, Giancarlo Ferretti 63 anni, Lorenzo Bertanelli 36 anni, Antonio Pirretti 50 anni, Luca Parisi 48 anni, Francesco Mansueto 61 anni, Michele Giangregorio 45 anni, Giacomo Maimonte 55 anni, Manuel Vargiu 45 anni, Raffaele Sicari 26 anni, Michele Bernardi 44 anni, Antonio Fabiano 46 anni, Gianni Caula 57 anni, Giorgio Bedini 82 anni, Giuseppe Poppiti 52 anni, Mehmet Xibraku 67 anni, Andrea Canzonieri 21 anni, Thomas Gobbi 35 anni, Aurelian Vinau 41 anni, Francesco Ionadi 62 anni, Agostino Bordogni 55 anni, Alessandro Guerra 54 anni, Fabrizio Casafina 57 anni, Umberto Coghetto 27 anni, Peter Nussbaumer 23 anni, Sanderson Mendoza 26 anni, Casafina, Antonio Alongi 55 anni,Tommaso Geremia 40 anni, Roberto Falbo 53 anni, Marius Bochis 41 anni, Gian Paolo Bernieri 63 anni, Nicola Di Vito 32 anni, Daniel Tafa 22 anni, Nicola Sicignano 50 anni, Umberto Rosito 38 anni, Federico Ricci 30 anni, Tommaso Altobelli 60 anni, Francesco Procopio 57 anni, Nazareno Bistosini 63 anni, Paolo Cervini 57 anni, Domenico Brega 58 anni, Paolo Mariottoni 56 anni, Giuseppe Scarpato 54 anni, Sabatino D’Alberto 71 anni, Francesco D’Alo 59 anni, Pietro Zito 35 anni, Massimo Mirabelli 76 anni, Claudio Clementoni 57 anni, Yassine operaio di 17 anni, Pasquale Mastrototaro 55 anni, Antonio Maiorano 54 anni, Un operaio di 34 anni, morto dopo una settimana di agonia, Carmine Parlato 59 anni, Nunzio Mazzone 65 anni,Massimo Caliciuri 53 anni, Simone Marolla 45 anni, Eugenio Candi 75 anni, Nicola Marino 59 anni, Antonio Rapisarda 65 anni, Stefano Vitali 59 anni, Christian Rossetti 49 anni, Marino Zaltron 58 anni, Paolo Lambruschi 59 anni, Moamen Khairy Selim Osman 35 anni, Paolo Straulino 50 anni, Raffaele Galano 58 anni, Stefano Alborino 47 anni, Roberto Vitale 60 anni, Endrit Ademi 24 anni, Yasslne Guerouahl 30 anni, Jilali Sejdi 48 anni, Ahmed Mehmed 59 anni, Robcornelis Maria Huijben Uiben 39 anni, Remzi E. 46 anni, Stefano Di Lorenzo 55 anni, Lutfi Ferhati 57 anni, Raffaele Bottalico 23 anni, Mario Serafinelli 64 anni, Anna Chiti 17 anni, Un operaio di 61 anni, Domenica Russo 43 anni, Fatmir Bici 56 anni, Antonio Meloni 76 anni, Victor Durbala 25 anni, Paolo Rigoni 71 anni, Ciro Amalfitano 62 anni, Cristian Barbagli 41 anni, Paolo Vallan 58 anni, Agostino Scavo 71 anni, Salvatore Cugnetto 55 anni, Carmelo Magistro 48 anni, Astrit Elezi 38 anni, Razvan Iulian Gurau 26 anni, Antonio Demasi 60 anni, Ferdinando Roma 35 anni, Michele Maravita 55 anni, Samuel Scacciaferro 26 anni, Gjovalin Qosaj 47 anni, Vito Penna 55 anni, Elio Reina 65 anni, Carmine Vitolo 55 anni, Giovanni Sanfilippo 60 anni, Alessandro De Marchi 62 anni, Adriano Mazzelli 53 anni, Antonio Patitucci 57 anni, Diego Prianti 52 anni, Sankinder Singh 60 anni, Un operaio di 63 anni, un operaio di 55 anni, Mariano Bracalenti 56 anni, El Kahabch Abdelmajid 48 anni, Sergio Albanese 66 anni, un operaio di 50 anni, Li Changsheng 54 anni, Claudio Ercoli 67 anni, Musiliu Sunmola 59 anni, Marino Bocchi 61 anni, Ruben David Hinostroza Huaytalla 55 anni, Anamaria Galusca Kadar 44 anni, Francesco Boattini 43 anni, Biagio Rizzo 37 anni, Luciano Scrocca 61 anni, Un operaio di 58 anni, Aldo Civillini 49 anni, Pier Luigi Dalle Vedove 67 anni, Un operaio di 41 anni, Paolo Fortini 64 anni, Giuseppe Cervillera 66 anni, Franco La Cava 61 anni, Cosimo Granieri 54 anni, Ciro Pierro operaio di 62 anni, Luigi Romano operaio di 67 anni, Vincenzo Del Grosso operaio 54 anni, ieri sono morti sul lavoro, per il cedimento dell’impalcatura, precipitando da un’altezza di 20 metri a Napoli.Michele Fuedda 39 anni, Pashtrik Krasniqi 21 anni, Abdou Mustafa Ziad Saad, 21 anni e Abdelwahab Hamad Mahmoud Sayed, 39 anni, Antonio Arcuri 48 anni, Mario Malzani 50 anni, Cesare Guido 60 anni, Giovanni Faniulo 46 anni, Pasquale Dinoi 53 anni, Un operaio di 67 anni, Antonio Di Stefano 58 anni, Cosimo Palmigiano 45 anni, Sergio Casarano 65 anni, Hussain Mazammal 28 anni, Un operaio di 52 anni, Vladimir Valah 53 anni, Massimiliano Bona 55 anni, Paolo Sella 67 anni, Christian Herin 44 anni, Un operaio di 42 anni, Fabio Crecchi 58 anni, Stefano Cristinel Craescu 46 anni, Un operaio di 40 anni, Antonio Arena 64 anni, Antonio Travaglini 48 anni, Demetrio Rim 58 anni, Yosif Gamal, detto Jimmy, 69 anni, un operaio di 48 anni, Salvatore Sorbello 53 anni, Daniele Cucchiaro 47 anni, Francesco Ortucci 55 anni, Tiziano Bonacorsi 59 anni, Davide Rao 55 anni, Stefano Bottaro 61 anni, Jihed Selmi 36 anni, Fabio Gonelli 62 anni, Pasquale Di Vita 51 anni, Ciro Minopoli 50 anni e Antonio Diodato 60 anni, Rosario Di Palma 51 anni, Petru Vintila 53 anni, Vito Sansanelli 62 anni, Antonio Picco 49 anni, Carola Dettoma 49 anni.
Dottoressa muore in Sardegna, medici puntano il dito sul super-lavoro
A 38 anni trascura un malessere pur di assistere 5mila pazienti
presidente della Federazione degli Ordini dei medici Fnomceo, Filippo Anelli, l’ha definita “un’altra inaccettabile morte sul lavoro”, perchè Maddalena Carta – medico di famiglia di 38 anni, unico punto di riferimento per circa 5mila pazienti a Dorgali, in provincia di Nuoro – sarebbe deceduta dopo aver trascurato un malessere, probabilmente per non lasciare da soli i suoi assistiti vista l’assenza per malattia degli altri due medici di famiglia dell’area.
La sua situazione clinica si è però aggravata, sino a renderne necessario il ricovero all’ospedale San Francesco di Nuoro e poi il trasferimento in elisoccorso al Brotzu di Cagliari, dove ieri si è spenta.
Morti sul lavoro, donna di 24 anni muore nel Biellese
a vittima, Carola Dettoma, è caduta da cavallo ed è andata in arresto cardiaco in una cascina a Cossato. Sul posto è intervenuto il 118. Sono presenti carabinieri per gli accertamenti
Una donna di 24 anni è morta in un incidente sul lavoro in una cascina a Cossato, in provincia di Biella. La vittima, Carola Dettoma, residente a Lessona, è morta per arresto cardiaco dopo essere caduta da cavallo nell’allevamento in cui lavorava di Cascina San Grato. Sul posto è intervenuto il 118, ma le sue condizioni erano troppo gravi. Gli accertamenti del caso sono condotti dai carabinieri di Cossato, dal Nucleo dell’ispettorato del lavoro e dallo Spresal.
Antonio Maione cade da una scala nella palestra in ristrutturazione: morto a 55 anni dopo alcune ore di agonia. L’ipotesi del lavoro in nero
Ancora un incidente mortale in cantiere. La tragedia nella mattinata del 26 settembre a Chiaia, Napoli. Aperta un’inchiesta
Non ce l’ha fatta Antonio Maione, l’operaio 55enne trovato agonizzante con una grave ferita alla testa nella mattinata di venerdì 26 settembre all’interno di un’area sottoposta a ristrutturazione in una palestra a Chiaia, in via dei Mille.
L’incidente
L’uomo, caduto da una scala a chiocciola come hanno riferito alla polizia gli operai presenti sul posto, era stato ricoverato in un primo momento all’ospedale San Paolo e successivamente trasferito nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale San Giovanni Bosco dove è deceduto. Sulla dinamica e le cause dell’infortunio sul lavoro indagano gli agenti del commissariato di polizia San Ferdinando. La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta e disposto il sequestro dell’area in cui è avvenuto l’incidente mortale. Al vaglio degli inquirenti anche la posizione lavorativa del 55enne: sono in corso accertamenti sull’ipotesi che potesse essere impiegato in nero. La salma è stata sottoposta a sequestro ed è a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nel Milanese e Vicentino. Le vittime avevano 62 e 50 anni
Due nuovi morti sul lavoro, a distanza di poche ore, nel Nord Italia: un autista di camion è stato colpito da una trave in un capannone nel Vicentino e un operaio è morto schiacciato da un macchinario nel Milanese.
L’escalation di infortuni mortali non si ferma e il quadro si fa sempre più allarmante.
La Uil Veneto invoca per l’ennesima volta “maggior sicurezza” e chiede che “si fermi la corsa al profitto”.
Tragedia sul lavoro a Torino di Sangro: due indagati per la morte di Rosario Di Palma
L’ipotesi di reato è di omicidio colposo e violazione delle norme antinfortunistiche. Lunedì a Chieti l’esame autoptico
Ci sono due indagati per la morte di Rosario Di Palma, il carrellista 51enne deceduto sul posto di lavoro nella notte del 23 settembre alla Prima Eastern di Torino di Sangro, travolto da un sacco di iuta contenente una tonnellata di materiale plastico.
La procura di Vasto avrebbe iscritto sul registro degli indagati due dirigenti dello stabilimento di Torino di Sangro, che opera nell’indotto automotive di Stellantis, dove Di Palma lavorava da anni. L’ipotesi di reato è di omicidio colposo e violazione delle norme antinfortunistiche.
Nel frattempo è stato conferito al medico legale Pietro Falco l’incarico per l’autopsia, che sarà eseguita a Chieti lunedì prossimo.
Soltanto dopo familiari e amici potranno dare l’ultimo saluto a Rosario, che viveva con moglie e figli a Vasto ed era originario di Guardiabruna dove il dolore per quanto accaduto questa settimana è lancinante.
Amianto e malattia professionale, il datore risponde anche decenni dopo
Il lavoratore era stato posto con elevata frequenza a contatto con serbatoi e tubazioni realizzati in cemento amianto. Non risultavano adottate adeguate misure di prevenzione nell’ambito della sorveglianza sanitaria e il lavoratore era stato riconosciuto affetto da asbestosi al 10%, poi all’85% ed infine al 100% in sede INAIL che aveva affermato la natura professionale del carcinoma. La Corte d’appello ritiene mancante una specifica omissione datoriale per la malattia professionale.
La responsabilità civile del datore di lavoro viene radicata non sullo svolgimento di una mera attività pericolosa, bensì esclusivamente dal modo con cui è stata esercitata (Corte di Cassazione, IV – Lavoro civile, ordinanza 22 agosto 2025, n. 23673)
La Corte d’appello di L’Aquila ha respinto il ricorso proposto dagli eredi della vittima deceduta per carcinoma polmonare metastatico, conseguente ad asbestosi contratta per prolungata esposizione a fibre di amianto. Gli eredi indicano che il loro dante causa era stato esposto all’azione nociva delle fibre d’amianto contenute nelle condotte idriche su cui eseguiva quotidiani interventi di manutenzione, in ragione delle mansioni di acquaiolo svolte dal 1961 al 1996.
La Corte d’appello ha accertato, in base alla CTU, che il lavoratore era stato posto con elevata frequenza a contatto con serbatoi e tubazioni realizzati in cemento amianto e che non risultavano adottate adeguate misure di prevenzione nell’ambito della sorveglianza sanitaria del lavoratore medesimo e che il lavoratore era stato riconosciuto affetto da asbestosi al 10%, poi all’85% ed infine al 100% in sede INAIL che aveva pure affermato la natura professionale del carcinoma.
Secondo i Giudici di appello, essendo stato il ricorso proposto oltre 20 anni dopo la cessazione del rapporto lavorativo, era evidente la difficoltà per il datore di lavoro di provare il corretto adempimento degli obblighi di prevenzione e sicurezza. Inoltre, trattandosi di un rapporto lavorativo iniziato in epoca risalente (1961) e conclusosi nel 1996, non poteva applicarsi in via retroattiva la normativa di difesa dall’amianto entrata in vigore successivamente ( con il dlgs. 626/94, dlgs. 81/2008, ed il dlgs. 106/2009), né poteva essere valorizzata la precedente disciplina del D.P.R. 303/1956 che si riferiva solo alle polveri in generale. In definitiva, sempre secondo la Corte di appello, solo a partire dagli anni 1991/92 poteva affermarsi che costituisse fatto notorio la correlazione causale fra l’esposizione a fibre d’amianto e il carcinoma polmonare.
In definitiva, secondo la Corte di appello, le emergenze istruttorie non apparivano univoche in ordine ai presupposti della durata e della continuità dell’esposizione al rischio denunziato, per cui alla luce della documentazione in atti e dell’istruttoria espletata è stata ritenuta non fornita la prova sufficiente della sussistenza di una specifica omissione datoriale nella predisposizione di quelle misure di sicurezza, suggerita dalla particolarità del lavoro dall’esperienza e dalla tecnica, necessarie ad evitare il danno. Ed andava altresì escluso il nesso causale nonostante la CTU avesse affermato il contrario.
L’intervento della Cassazione
Viene lamentata la ritenuta prova insufficiente gravante sul datore di lavoro; la circostanza che all’epoca in cui il lavoratore aveva contratto il male non era ancora nota la particolare insidiosità dell’amianto.
Le censure sono fondate in quanto la decisione della Corte di appello risulta affetta da plurime violazioni di legge sotto molteplici e concorrenti profili sia logici che giuridici.
In primo luogo, è giuridicamente errato avere negato l’obbligo del datore di lavoro di rispettare la normativa sulle polveri ex art. 21 dpr 303/56 ed anche quella sulle fibre di amianto ex D.Lgs. n. 277/1991, pur essendo il rapporto di lavoro in oggetto cessato nel 1996.
In secondo luogo, la responsabilità conseguente alla violazione dell’art. 2087 c.c. ha natura contrattuale, sicché il lavoratore che agisca per il riconoscimento del danno da infortunio, o l’Istituto assicuratore che agisca in via di regresso, deve allegare e provare la esistenza dell’obbligazione lavorativa e del danno, nonché il nesso causale di questo con la prestazione, mentre il datore di lavoro deve provare che il danno è dipeso da causa a lui non imputabile, e cioè di aver adempiuto al suo obbligo di sicurezza, apprestando tutte le misure per evitare il danno, e che gli esiti dannosi sono stati determinati da un evento imprevisto ed imprevedibile.
In terzo luogo, la sentenza è errata laddove sostiene che nel giudizio di responsabilità civile era necessario accertare e dimostrare la presenza di una determinata esposizione quantitativa e qualitativa alle fibre di amianto.
In quarto luogo, la Corte ha errato nel non considerare che il nesso causale tra la neoplasia e l’attività di lavoro, già accertato dall’INAIL, era stato ampiamente e logicamente riconosciuto dal CTU sulla base di una serie di elementi – clinici, logici, di fatto, temporali, ivi compreso il prelievo autoptico – del tutto rispondenti ai principi consolidati circa l’accertamento del nesso eziologico in ambito professionale.
In quinto luogo, i Giudici di appello non hanno tenuto conto che, come osservato dal CTU, il lavoratore deceduto aveva contratto proprio l’asbestosi (col 100% di invalidità) che è una malattia professionale tabellata che deriva dalla forte esposizione all’amianto; una malattia c.d. sentinella quindi di una esposizione qualitativamente e quantitativamente molto sostenuta, com’è appunto quella professionale, che si pone quindi quale antecedente causale più probabile del carcinoma polmonare che ha condotto al decesso il lavoratore.
Asbetosi inserita nell’elenco delle malattie professionali tipizzate
In tutto ciò si aggiunga che l’asbestosi – malattia mortale e produttiva di una significativa riduzione della aspettativa di vita – è stata inserita nell’elenco delle malattie professionali tipizzate fin dalla Legge n. 455 del 1943.
La S.C. ha di recente chiarito che ai fini della configurazione della responsabilità datoriale ai sensi dell’art. 2087 c.c. non occorre in capo all’imprenditore la prevedibilità dello specifico evento concretamente verificatosi, o del suo decorso causale, ma è sufficiente quella della potenziale idoneità della condotta a provocare un danno grave alla salute, sicché, ai fini dell’esonero da tale responsabilità, occorre dimostrare quali misure di prevenzione ed informazione, fra quelle conosciute ed in uso all’epoca, sono state concretamente adottate a protezione dello specifico rischio lavorativo.
A tutto quanto sopra indicato fa da corollario la circostanza pacifica che la responsabilità civile del datore di lavoro non viene radicata sullo svolgimento di una mera attività pericolosa (in sé lecita ed autorizzata), comportante l’utilizzo di amianto; poiché essa deriva non già dall’attività di impresa in sé e per sé considerata, bensì esclusivamente dal modo con cui è stata esercitata. La datrice di lavoro viene, cioè, chiamata a rispondere dell’omissione di cautele doverose, prescritte da norme di legge in vigore a quell’epoca.
La decisione resa dalla Corte di appello non ha rispettato i principi sopra indicati.
Muore a 52 anni durante il turno di notte schiacchiato da un sacco, tragico incidente sul lavoro a Torino di Sangro
È accaduto intorno all’1 di notte alla Prima Eastern, in contrada Carriera: la vittima è un uomo residente a Vasto, che stava trasportando la pesante balla di iuta
Tragico incidente sul lavoro, nella notte di martedì 23 settembre, a Torino di Sangro. Un operaio di 52 anni è morto alla Prima Eastern di Torino di Sangro, in contrada Carriera.
Secondo quanto si è appreso l’uomo, residente a Vasto, impiegato nell’azienda che si occupa di componenti in plastica, stava trasportando una balla di iuta con un muletto, quando il sacco, del peso di una tonnellata, lo avrebbe travolto, schiacciandolo.
I soccorsi sono scattati immediatamente, intorno all’1, ma per l’operaio non c’è stato nulla da fare.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i carabinieri di Torino di Sangro e il Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro della Asl. Spetta ora alla procura di Vasto fare chiarezza sull’incidente.
La salma è stata trasportata all’obitorio del cimitero di Torino di Sangro.
Terribile incidente sul lavoro a Limone Piemonte: travolto dal crollo di un muro in un cantiere, morto l’operaio Petru Vintila di Torino
I sanitari arrivati sul posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso
Un operaio romeno di 54 anni residente a Torino, Petru Vintila, è morto all’ora di pranzo di oggi, martedì 23 settembre 2025, nel cantiere di una baita in costruzione a Limone Piemonte, nel Cuneese. Dai primi riscontri, è stato travolto dal crollo del rivestimento in pietra di un muro, che non gli ha lasciato scampo. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 Azienda Zero, che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso, i carabinieri della compagnia di Borgo San Dalmazzo e quelli della stazione cittadina e gli ispettori dello Spresal dell’Asl Cn1, a cui competono le indagini del caso. L’intera area è stata posta sotto sequestro. L’incidente è avvenuto nella zona dell’arrivo della telecabina Bottero, sulle piste della Riserva Bianca.
Puglia, muore travolto da trattore: “Troppi mezzi vecchi e insicuri
Un’altra tragedia nelle campagne pugliesi. Un uomo di 69 anni è morto nel pomeriggio di lunedì a Castelluccio Valmaggiore, in provincia di Foggia, dopo che il trattore che stava guidando si è ribaltato in contrada Paduli, travolgendolo mentre raggiungeva un fondo agricolo di famiglia. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, insieme al sindaco Pasquale Marchese.
Il decesso riaccende l’allarme lanciato da Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni di categoria del settore macchine agricole. “È il terzo decesso in Puglia negli ultimi mesi causato dal ribaltamento di un trattore – ha dichiarato il presidente Andrea Borio –. Il 28 agosto un 21enne ha perso la vita nelle campagne di Cerignola, mentre il 14 maggio era morto un agricoltore 63enne a Conversano. Non si tratta più di fatalità isolate, ma di una vera emergenza”.
Secondo i dati INAIL, il ribaltamento dei trattori provoca circa 100 morti all’anno ed è la prima causa di decessi sul lavoro in agricoltura. Nonostante ciò, a dieci anni dal decreto interministeriale che ha introdotto l’obbligo di revisione dei mezzi agricoli, il relativo decreto attuativo non è mai entrato in vigore.
“Molti trattori sono vecchi, instabili e privi di dispositivi di sicurezza come rollbar e cinture – ha aggiunto Borio –. Ogni ribaltamento è figlio di una mancata prevenzione: senza controlli sistematici e una rete di supporto tecnico queste tragedie continueranno”.
Tragedia nel Foggiano: si ribalta trattore, agricoltore muore schiacciato sotto il mezzo
È successo intorno alle 13 di oggi, lunedì 22 settembre, in Contrada Paduli, in agro di Castelluccio Valmaggiore. La vittima è un agricoltore del posto, Paolo Coppolella, classe 1956
Si ribalta trattore, agricoltore muore schiacciato sotto il mezzo. È successo intorno alle 13 di oggi, lunedì 22 settembre, in Contrada Paduli, in agro di Castelluccio Valmaggiore. La vittima è un agricoltore del posto, Paolo Coppolella, classe 1956. Da chiarire la dinamica del sinistro, sul quale sono in corso rilievi e accertamenti dei carabinieri. Sul luogo dell’incidente sono immediatamente giunti i vigili del fuoco, che hanno estratto l’uomo dal mezzo agricolo per affidarlo ai sanitari del 118, ma per lui non c’era più nulla da fare.
I settori con il maggior numero di morti in occasione di lavoro nel primo semestre 2025 sono: Costruzioni: 53 vittime. Attività Manifatturiere: 50.
Dramma nelle campagne: contadino muore schiacciato dal trattore
Sul posto vigili del fuoco, sanitari della Croce bianca, elicottero di soccorso Pelikan 1 e carabinieri. Per la vittima, però, non c’era più nulla da fare
Tragedia sul lavoro nella giornata di domenica 21 settembre: un contadino è morto mentre era al lavoro su un terreno agricolo in Alto Adige.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 11 ad Auna di Sopra, frazione di Renon non lontana da Bolzano. Per cause ancora da chiarire la vittima (un uomo di 32 anni la cui identità non è stata ancora resa nota) è rimasta schiacciata sotto al trattore sul quale stava lavorando.
Inutile l’intervento sul posto dei soccorsi, ovvero vigili del fuoco, Croce bianca, elicottero di soccorso Pelikan 1 e carabinieri. Per l’agricoltore non c’era più nulla da fare.
Un ragazzo è morto lavorando: non chiamatela flessibilità, è sangue
Così non si può. Non si può morire ancora. Un ragazzo di 18 anni è morto ad Andria, lavorando come rider. Diciotto anni. Non c’è dovere, non c’è missione: c’è solo la necessità di sopravvivere in un Paese che offre ai giovani contratti precari, false partite IVA, piattaforme che spremono fino all’ultima consegna, fino all’ultima corsa. Questa morte non è il prodotto di uno standard malato che accetta lo sfruttamento come normalità. È l’esito tragico di un modello che ha reso la vita dei lavoratori sacrificabile in nome della consegna veloce, del profitto, della competitività a tutti i costi. I numeri parlano chiaro: ogni giorno in Italia si muore di lavoro. Giovani, spesso giovanissimi, mandati allo sbaraglio senza tutele, senza sicurezza, senza futuro. E ci dicono che è “flessibilità”. Che è “opportunità”. È macelleria sociale. Non c’è giustizia in un Paese che seppellisce i suoi ragazzi prima ancora che possano immaginarsi un domani. Non c’è giustizia in un’economia che trasforma l’adolescenza in turni massacranti e l’inizio della vita adulta in statistiche di morti bianche.