Archivi categoria: Senza categoria

Morti sul lavoro Agosto(1_15) 2023

1 Agosto

Precipitano dal tetto di un capannone, tremendo volo da otto metri: gravi due operai

Incidente sul lavoro alle 16 a Ponzano Veneto in via Indipendenza alla “Carniato”. Intervenuto l’elicottero e le ambulanze del Suem 118 che hanno trasportato i feriti al Ca’ Foncello: sono ricoverati in prognosi riservata. Per gli accertamenti carabinieri e tecnici del nucleo Spisal dell’Ulss 2

2 Agosto

Si taglia con la motosega, pensionato muore dissanguato

È accaduto nel cortile della sua abitazione in Ciociaria

Travolto da un trattore mentre lavora, 30enne in ospedale

3 Agosto

Netturbino morto schiacciato tra il camion dei rifiuti e un muro

Giovanni Criccomoro, 55 anni, è morto sul colpo. Sul caso dell’incidente mortale sul lavoro indagano i carabinieri

Infortunio sul lavoro a Trieste, grave un 22enne

Il giovane è caduto da una scala mentre lavorava in un cantiere

4 Agosto

Incidente sul lavoro oggi a San Lazzaro: cade dal camion e resta ferito

Il 36enne stava pulendo il suo autoarticolato. Non è in pericolo di vita

Cesana Brianza, incidente sul lavoro nel cantiere della scuola: grave un 53enne

Stando a una prima ricostruzione, l’uomo avrebbe fatto un volo di circa tre metri mentre stava lavorando sul tetto dell’edificio

Tragedia sul lavoro nel Catanzarese, 75enne muore schiacciato dal trattore

L’incidente in contrada Palombara di Miglierina. Inutili i soccorsi dei sanitari del 118. L’uomo è morto sul colpo

5 Agosto

Travolto dal trattore, morto ex sindaco di Lisio

La tragedia intorno alle 14 nel paese della valle Mongia, la vittima è Aldo Bracco, 60 anni, primo cittadino dal 2004 al 201

8 Agosto

Morto sul lavoro a Lallio, operaio della Zanetti travolto e ucciso da un camion: addio al 49enne Andrea Menegoi

La vittima era residente a Bergamo. Alla guida del mezzo pesante l’autista di una ditta esterna che aveva terminato le operazioni di carico-scarico

Soumahoro, ‘bracciante morto a Foggia dopo giornata di lavoro’

”Aveva 28 anni, presenterò un’interrogazione parlamentare’

9 Agosto

Dramma al depuratore a Santa Croce sull’Arno: morto operaio

L’incidente nel pomeriggio di mercoledì 9 agosto. Grave anche un altro lavoratore

Trattore si ribalta, operaio muore a Torre del Greco

La vittima aveva 67 anni, indaga la polizia

TORRE DEL GRECO (NAPOLI), 09 agosto 2023, 18:33

Treviso. Stava rientrando a casa dopo la mattinata di lavori sui campi

Farra di Soligo, agricoltore muore schiacciato dal trattore

Si chiamava Vittorio Scarpel, aveva 75 anni. L’incidente si è verificato a Col San Martino, in via Scandolera

10 Agosto

Cade dal tetto del capannone, schianto da 6 metri, operaio muore sul colpo

VERONA – Un cittadino indiano di 41 anni, è morto nel pomeriggio di oggi, 10 agosto 2023, dopo essere precipitato dal capannone dell’azienda Hu’s group srl, azienda specializzata nella prosi&zone di cerniere e zipper il comparto tessile, a Castelnuovo del Garda. Mentre stava eseguendo delle riparazioni su un lucernario posto sul tetto dell’edificio, l’operaio ha perso l’equilibrio ed è caduto precipitando da un’altezza di 6 metri.E’ morto all’istante.

Non ce l’ha fatta Giancarlo Carulli, il capo operaio di Francavilla rimasto vittima di un incidente sul lavoro

Si è spento nella notte. Era rimasto gravemente ustionato mentre stava sistemando un cavo della pubblica illuminazione in zona Foro

11 Agosto

Bressanone, operaio ventenne  muore schiacciato da una struttura in cemento armato

Stava rimuovendo con una motosega i puntelli di legno che la sostenevano sui prati di Koja

12 Agosto

Cade dal tetto e si ferisce a bacino, torace e testa: operaio muore in ospedale

Stava riparanto i danni della grandine

L’operaio era ricoverato presso la Poliambulanza di Brescia. L’incidente è avvenuto all’interno dell’azienda che produce box prefabbricati, monoblocchi e attrezzature edili. Al momento della tragedia Lamsalahi stava riparanto il tetto dai danni della grandine. Per ragioni passate al vaglio dei tecnici, l’operaio è caduto al suolo da un’altezza di circa cinque metri. 

Si ribalta con il cingolato, 56enne muore sul colpo

Tragedia vicino a Corte Brugnatella: sul posto le squadre dei vigili del fuoco e il 118. La vittima è Benvenuto Perini

Lanuvio, morto uomo schiacciato dal trattore. Il dolore degli amici: “Mi avevi offerto il caffè la mattina”

Carlo Leoni, ex autista, lascia 4 figli: inutili i soccorsi. Sui social il cordoglio degli amici

14 Agosto

Capurso, cede lucernario: operaio precipita nel vuoto. È grave

l 56enne era al lavoro sul tetto di un edificio nel paese in provincia di Bari

Pieve Corleto: Infortunio sul lavoro, 69enne perde la vita

L’incidente sull’argine del fiume Montone in via Corleto

Triste vigilia di Ferragosto nelle prime campagne del faentino. Un agricoltore ha perso la vita nel tardo pomeriggio di lunedì 14 agosto mentre strava lavorando nei pressi dell’argine del Montone, in località Pieve Corleto, in via Corleto.

15 Agosto

Incidente stradale a Gela: addetto alla raccolta rifiuti perde la vita nella notte di Ferragosto

Stava tornando a casa con uno scooter dopo il turno di lavoro, si è scontrato con un’auto

Corriere muore dopo aver consegnato pacco, forse colpo calore a Genova

Uil Trasporti, applicare protocollo ‘caldo’ anche a corrieri

Agricoltore muore schiacciato dal trattore: cercava di sradicare un albero a Faenza

Lanciato l’allarme dai parenti, sul posto sono giunti sanitari e Vigili del fuoco, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare


Morti sul lavoro Luglio 2023

13 Luglio 2023

Tragico incidente sul lavoro a Porto Sant’Elpidio: 18enne cade dal tetto di un capannone e muore

Il fatto è accaduto intorno alle 9. Il giovane, residente in città, era al lavoro in uno stabilimento della zona industriale San Filippo. Il cordoglio dell’amministrazione comunale

Fermo, cede il tetto su cui sta lavorando: operaio diciottenne muore dopo una caduta di 10 metri

Perde la vita sul posto di lavoro, muore operaio edile in un incidente

A Caronia nella frazione Marescotto ci ha rimesso la pelle il 40enne Renzo Sciammetta, in corso le indagini dei carabinieri

Incidente alla Sabino Esplodenti, tre operai morti

Tre anni fa in un’altra esplosione ci furono tre vitti

14 Luglio

Incidente sul lavoro, operaio muore nel fiume Trebbia

Piacenza: l’incidente in Val Trebbia. L’uomo, 66 anni, stava sistemando un tubo per l’approvvigionamento idrico che correva lungo l’argine…

Incidente alla Sabino Esplodenti, tre operai morti

Tre anni fa in un’altra esplosione ci furono tre vitti

14 Luglio

Incidente sul lavoro, operaio muore nel fiume Trebbia

Piacenza: l’incidente in Val Trebbia. L’uomo, 66 anni, stava sistemando un tubo per l’approvvigionamento idrico che correva lungo l’argine…

Si ribalta trattore, muore 44enne nel Tarantino

L’ uomo era impegnato in lavori in un terreno di sua proprietà

17 Luglio 2023Due agricoltori schiacciati dal trattore e un 39enne folgorato: ancora morti sul lavoro

Altri tragici incidenti sul lavoro si sono verificati oggi e nel corso dell’ultimo weekend. Questa mattina a Pavia, in Lombardia,

Colpito da una carrucola caduta dall’alto in cantiere, muore operaio di 59 anni

L’episodio, spiegano Fiom e Cgil di Verona, è avvenuto a Badia Calavena nel pomeriggio

Infortunio in fabbrica, due operai ustionati nel Pavese

Colpiti da una fiammata scaturita da una caldaia

Due agricoltori schiacciati dal trattore e un 39enne folgorato: ancora morti sul lavoro

Anche nel fine settimana non si ferma la tragica scia di sangue

Altri tragici incidenti sul lavoro si sono verificati oggi e nel corso dell’ultimo weekend. Questa mattina a Pavia, in Lombardia, due operai sono stati travolti da un getto d’acqua bollente mentre lavoravano nell’impianto caldaie di un’azienda: hanno riportato ustioni di primo e secondo grado in diverse parti del corpo

19 Luglio

Morti sul lavoro, un 75enne colpito da infarto nel cantiere Amazon di Jesi. A Napoli un operaio 20enne schiacciato da un macchinario

20 Luglio

Operaio 52enne muore in Salento schiacciato tra due camion

E’ sceso dal suo mezzo forse non inserendo il freno a mano

LECCE, 20 luglio 2023, 11:34

Incidente agricolo a Città Sant’Angelo, morto un uomo che stava lavorando la terra con il trattore

A perdere la vita nella giornata di giovedì 20 luglio è stato un uomo di 83 anni che stava lavorando nei campi di sua proprietà

21 luglio

Incidente sul lavoro a Imola, morto in ospedale l’autista travolto dal carico pesante

Il sessantenne di Ferrara, schiacciato da un bancale di pannelli solari in un cantiere edile

Tragedia sul cantiere dell’Alta velocità: morto operaio irpino

La vittima dell’incidente sul lavoro, avvenuto in provincia di Foggia, era di Ariano Irpino

Operaio cade nel vano ascensore nel Pistoiese, ferito

Dramma nelle campagne del Foggiano: uomo muore schiacciato da un trattore

E’ accaduto nelle campagne di Torremaggiore

22 Luglio

Si accascia sul trattore e muore: tragedia nelle campagne di Grotte

Scattato l’allarme, sono accorsi i vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento, il 118 e i carabinieri

24 Luglio 25 Luglio

Muore bracciante tunisino per il caldo in provincia di Viterbo mentre raccoglieva cocomeri
514 In provincia di La Spezia muore Inghemar Torriti albanese morto in cucina per il caldo, aveva solo 31 anni
515 muore cadendo dal terzo piano operaio albanese di 55 anni a Vado Ligure
516 Porto di Ancona muore per il caldo marittimo straniero
517 muore anziano agricoltore trovato esamine per il caldo in provincia di Agrigento
518 Sempre in provincia di Agrigento muore cadendo in un burrone il pastore Rosario Alaimo aveva 55 anni
519 in provincia di Cosenza un autotrasportatore è morto scontrandosi con un Tir
520 Caserta Raffaello Carrillo muore in un magazzino per il caldo aveva 48 anni

521 Agrigento muore cadendo dall’alto Antonino Burgio era su un ponteggio del cimitero di Aragona, aveva 69 anni e ancora lavorava, come il 40% delle vittime di infortuni sui luoghi di lavoro quest’anno
522 in provincia di Modena muore mentre pota gli alberi in un condominio, probabile morte in lavori domestici
523 Nell’Ogliastra in Sardegna muore per il caldo Gianfranco Incollu, aveva un contratto da precario per sei mesi. Se pensate che il precariato riguardi solo i giovani vi sbagliate di grosso, ormai sono precari tutti i nuovi assunti
524 Taranto nel porto muore Antonio Bellanova travolto da un’ecoballa aveva solo 31 anni
525 In provincia di Torino muore il settimo lavoratore morto per il caldi tra il 24 e il 25 luglio, trovato esanime sul camion
526 In provincia di Savona muore cadendo dal terzo piano l’albanese Alfredo N.

26 Luglio

Operaio muore al lavoro nel Bresciano: schiacciato da un muro in cantiere
L’incidente mortale è avvenuto oggi pomeriggio, mercoledì 26 luglio, a Urago d’Oglio (Brescia). Inutili i soccorsi: l’uomo, 50 anni, è morto sul colpo

Tragedia a Vado, è il 13esimo morto sul lavoro del 2023 in Liguria

L’operaio avrebbe fatto un volo di almeno sette metri, precipitando sull’asfalto. Nonostante l’arrivo dei soccorsi per lui non c’è stato nulla da fare. Nello stesso periodo del 2022 gli infortuni mortali erano stati 4

27 Luglio

Quattro morti sul lavoro in poche ore in Italia

Nel Pescarese un uomo è rimasto schiacciato da un trattore che si è ribaltato. A Udine, nel Crotonese e nel Cosentino tre persone sono cadute da grandi altezze per motivi ancora da accertare

Tragico volo in una ditta di marmi, cade per 9 metri: muore a 46 anni

Pietrasanta, è successo alla “Savema” a Pontenuovo

Morto schiacciato nell’abitacolo: l’operaio aveva moglie e figli

Ennesima vittima sul lavoro, stavolta nel cantiere ex Durpress a Brescia

Trattore si ribalta, muore agricoltore nel pescarese

Incidente a Nocciano, accertamenti carabinieri sull’accaduto

28 Luglio

Incidente sul lavoro, morto 28enne

Il fatto è accaduto sabato mattina a Porano, nell’orvietano. La vittima sarebbe stata agganciata dal macchinario per le rotoballe

Due operai morti sul lavoro a Cuneo e Trani

l primo è precipitato dall’albero che stava tagliando, il secondo colto da infarto mentre lavorava su un’ ponteggio

Udine, incidente sul lavoro: uomo cade da un’altezza di 5 metri e muore

Colto da malore, operaio 53enne muore sull’impalcatura a Trani

29 luglio

BONFERRARO – Infortunio mortale sul lavoro a Bonferraro, in via Mazzini, frazione di Sorgà. Oggi pomeriggio, 29 luglio 2023, un agricoltore di 65 anni del posto stava percorrendo la strada alla guida del suo trattore quando è stato tamponato da un’auto che viaggiava nello stesso senso di marcia.29 lug 2023

Carpenedolo, incidente sul lavoro: 45enne precipita dal tetto e resta infilzato in un tondino di ferro

Dalle prime sommarie informazioni, sembra che abbia improvvisamente ceduto una lastra di copertura facendolo precipitare per circa cinque metri

30 Luglio

Tamponato sul trattorino, muore un agricoltore

L’incidente è successo a Bonferraro, a pochi metri da Castel d’Ario. Ex moglie e figli del 58enne vivono a Mantova

Nove ore a raccogliere melanzane sotto al sole: per i colleghi, Singh Rupinder è morto di fatica e caldo


Amianto : Discariche

Discarica di amianto a Marmirolo, si riparte. L’azienda bresciana ci riprova

Tre settimane fa la rinuncia al progetto. Ora una nuova progettualità di discarica in località Campagnazza, della quale non è stato informato il comune di Marmirolo

Il gruppo bresciano Papa, che tre settimane fa aveva rinunciato in via definitiva al progetto di una discarica di eternit nel territorio di Marmirolo, ha presentato una nuova progettualità agli uffici di Regione Lombardia.

Il nuovo progetto

La conferma è arrivata dall’azienda alla Gazzetta di Mantova. Nuovo progetto di cui al momento non è stato informato il comune di Marmirolo. La ferma contrarietà di territorio, comuni interessati (Marmirolo, ma anche Roverbella vista la prossimità territoriale) e Provincia di Mantova, nei contenuti e nelle procedure – non ha dunque intaccato l’impresa bresciana, che ha riformulato la proposta a Regione Lombardia.

Nel sito da 350mila metri cubi, secondo le intenzioni di Papa finirebbero lastre di amianto pre-trattate e poste in bancali. La durata di gestione dell’impianto in località Campagnazza sarebbe di 30 anni. 

Amianto : discariche

Presidio davanti il Comune: “Battaglia contro il Keu l’amianto e la base militare”

Iniziativa il 14 ottobre di “No Valdera Avvelenata”

Si torna a manifestare. Viene annuncoato il presidio che si terrà il prossimo 14 ottobre, davanti il Comune di Pontedera”Per un domani senza amianto, inceneritori, KIeu, consumo di suolo e basi militari”. Tutte quelle che vengono ritenute le criticità del territorio, alcune come quella del keu anche finite al centro di un’indagine della Procura di Firenze.

Il presidio, promosso dal Coordinamento “No Valdera avvelenata” e da “No base Pontedera”, è stato convocato – spiega una nota – per protestare “contro la costruzione della nuova base militare diffusa che interesserà, oltre l’area ex Cisam nel parco di Coltano, anche il territorio del nostro comune, zona Tenuta Isabella, con la previsione di un autodromo, e probabilmente di un poligono di tiro, per l’addestramento dei corpi speciali”. Ma non è finita qui. La protesta anche “contro le decisioni dei governi, regionale e locali, che stanno disegnando per il territorio della Valdera un futuro di scempio ambientale, di Keu, di amianto, di inceneritori, di inquinamento, di cementificazione e militarizzazione”. “Sarà anche un’occasione per informare i cittadini di come queste decisioni, oltre ad essere devastanti per il nostro territorio – spiegano gli organizzatori – sottraggono in nome di una scellerata economia di guerra, risorse pubbliche vitali per rispondere ai bisogni dei cittadini in settori come, ad esempio, la scuola o la sanità pubblica, oramai vicina al collasso”. Il presidio del 14 ottobre a Pontedera precede la manifestazione nazionale generale “Fermare l’escalation” del prossimo sabato 21 ottobre a Pisa contro guerra armi e fossile.

Amianto : Discariche

Discarica di amianto a Marmirolo, Regione Lombardia archivia il progetto

No definitivo dopo i rilievi di Comune e Provincia di Mantova. Il sindaco: «Decisiva la sinergia fra enti e cittadini»

MARMIROLO – Una vittoria per il Comune di Marmirolo: l’impianto per lo smaltimento dei rifiuti di amianto a Pozzolo non si farà. Lo ha ufficializzato nei giorni scorsi Regione Lombardia. Soddisfazione da parte del sindaco Paolo Galeotti, che si è battuto per l’importante risultato con i cittadini, il Comitato “no discarica nella ex Cava Nuove Strade” e la Provincia di Mantova. “Una soddisfazione per l’intero territorio – ha detto il primo cittadino marmirolese – grazie all’impegno di tutti. Una bella testimonianza di impegno congiunto del territorio”.

La vicenda era partita un anno fa, con la ditta Ammit di Brescia che aveva manifestato l’intenzione di aprire una discarica nel territorio di Pozzolo: si è riscontrata subito l’opposizione del Comune e della cittadinanza, con un Comitato costituito proprio per meglio combattere la battaglia, poi stata sostenuta anche dai comuni limitrofi e anche dalla Provincia. E già lo scorso febbraio era arrivato un “no” alla realizzazione dell’opera, facendo calare il silenzio sulla vicenda, fino a quando, qualche giorno fa, la ditta bresciana avrebbe deciso di gettare la spugna.

Salussola, si accende ancora la battaglia contro la discarica di amianto

Cittadini e rappresentanti del comitato «Salussola ambiente è futuro» dovranno combattere una nuova battaglia a tutela del loro territorio. L’ipotesi di dover affrontare un nuovo iter legale e burocratico diventa infatti realtà. La ditta Acqua&Sole, titolare del progetto della discarica di amianto in frazione Brianco, ha notificato nei giorni scorsi l’appello al Consiglio di Stato, in risposta alla vittoria registrata dal movimento solo alcune settimane fa. «Ci aspettavamo che il proponente non si sarebbe fermato ma speravamo di avere più tempo a disposizione per prepararci a quest’ulteriore battaglia» commenta Simonetta Magnone , portavoce e presidente del gruppo. «Oltre alla preoccupazione di dover nuovamente affrontare un percorso di questo tipo, ci angoscia il fatto di doverlo fare in poco tempo con molta fretta e pochissime risorse economiche».

Acqua&Sole ha infatti presentato un’istanza cautelare per sospendere gli effetti delle sentenze che hanno dato, di fronte al Tar, ragione ai cittadini contrari alla realizzazione dell’opera. «L’istanza cautelare potrebbe essere discussa già il prossimo 24 agosto, questo significa dare l’incarico ad un legale e a dei periti alla velocità della luce ma soprattutto, vuol dire per noi reperire fondi che non abbiamo per sostenere le spese».

Un’emergenza che Ambiente e Futuro aveva già cercato di affrontare con una serata aperta al pubblico per poter avviare una nuova raccolta fondi, al fine di garantire la possibilità di proseguire l’iter così come stanno facendo, in autonomia, gli altri due soggetti coinvolti contro la ditta proponente: il Consorzio di tutela del riso DOP e la famiglia Turletti dell’omonima azienda agricola.

10 luglio 2023

Morto operaio rimasto ferito in un incidente sul lavoro

Era caduto da una scala giorni fa nel vibonese

Èdeceduto a causa delle gravi ferite riportate l’uomo che nei giorni scorsi era stato vittima di un incidente sul lavoro avvenuto a Trainiti, zona industriale situata sulla costa di Vibo Valentia.

Massimo Moschella, di 55 anni, aveva subito un trauma cranico commotivo a seguito di una caduta da una scala.
    Sul posto erano intervenuti i sanitari del 118 i quali, constatate le gravi condizioni del paziente, avevano chiesto l’intervento dell’elisoccorso di Lamezia Terme per il trasporto urgente del ferito all’hub di Catanzaro.
    Sono in corso le indagini dei carabinieri per determinare la dinamica dell’incidente.

La vittima era il padre di don Davide Moschella, parroco della chiesa di San Nicola ad Arzona, frazione del Comune di Filandari, nel Vibonese.

Travolto da un tronco mentre fa legna, morto 69enne in Trentino

n uomo di 69 anni, è morto a Terzolas, in Trentino, mentre tagliava della legna in località Malghet, in valle di Sole.

L’uomo – si apprende – è stato travolto da una pianta poco prima delle 11.
    Dalle prime ricostruzioni, affidate ai carabinieri della stazione di Malè, il 69enne si è recato nei boschi da solo per tagliare della legna per uso privato.

Durante le operazioni è stato travolto da un tronco. A lanciare l’allarme è stata una persona che passava nella zona e ha notato il corpo riverso a terra. I soccorritori non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
    Sul posto, assieme ai militari, sono intervenuti gli operatori di Trentino emergenza, il Soccorso alpino e i vigili del fuoco volontari dell’abitato.
   

7 Luglio 2023

Tragedia a Vignolo: operaio travolto e ucciso da un camion nel cortile dell’azienda

Da gennaio otto vittime di incidenti sul lavoro in provincia di Cuneo

Investito da un camion nel cortile dell’azienda, un giovane operaio è morto in ospedale a Cuneo per le ferite riportate. L’incidente sul lavoro è avvenuto oggi (venerdì 7 luglio) alla Fissolo Trasporti di Vignolo, poco prima delle 12. Secondo una prima ricostruzione, l’autista per fare rifornimento di gasolio ha parcheggiato il mezzo pesante. Forse per un guasto all’impianto frenante, improvvisamente il camion ha iniziato a muoversi e ha colpito Dabo Mahamadou (34 anni, originario del Mali). Immediati i soccorsi da parte dei colleghi, poi l’arrivo dell’èquipe medica del 118, intervenuta con i vigili del fuoco del comando provinciale e i carabinieri della Compagnia di Cuneo.

Si ribalta con il trattore e rimane schiacciato: gravissimo un uomo

L’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza ha inviato sul posto l’elisoccorso di Como e il Soccorso Alpino in codice rosso. Insieme a loro anche i Vigili del fuoco

Incidente sul lavoro questa mattina, venerdì 7 luglio 2023, a San Bartolomeo in Val Cavargna: un uomo di 73 anni si è ribaltato con il trattore ed è rimasto schiacciato dal mezzo. Le sue condizioni sarebbero gravissime.

6 Luglio 2023

Milano, incidente sul lavoro in via Boffalora: morto artigiano di 67 anni

Milano, incidente sul lavoro in via Boffalora oggi: cosa è successo

La notizia di questo ennesimo incidente sul lavoro a Milano è arrivata nel tardo pomeriggio di oggi, ma la tragedia si è consumata intorno alle 15.30. La vittima è un uomo di 67 anni che lavorava in una ditta situata nella periferia meridionale della città. Precisamente in via Boffalora, al numero civico 15, lungo il Naviglio pavese, quasi ai confini con Assago, nota località in provincia di Milano.

Subito sul luogo dell’incidente sono intervenuti i sanitari del 118, così come i membri della polizia. Questi ultimi stanno svolgendo indagini e accertamenti di vario tipo per cercare di capire bene la dinamica di ciò che è successo. Stanno anche acquisendo diverse prove per far luce sull’accaduto. Sono stati allertati anche i tecnici dell’Ats di Milano, i quali si occupano di infortuni sul lavoro. Il loro contributo sarà fondamentale per capire se questo bruttissimo episodio poteva essere evitato o meno.

Cade mentre lavora in cantiere nel Modenese, grave un operaio

un operaio di origini rumene di 54 anni è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Maggiore di Bologna dopo un infortunio sul lavoro causato, probabilmente, da un malore.

L’uomo stava lavorando su un cantiere a Limidi di Soliera, in provincia di Modena, quando, dalle prime ricostruzioni, sarebbe caduto tra un ponteggio ed alcune travi.


    Il 54enne è ora ricoverato in prognosi riservata.

Operaio muore durante la manutenzione di una condotta idrica

Un operaio è morto questa sera ad Ailano, in provincia di Caserta, mentre stava effettuando la manutenzione di una condotta idrica in un tombino.

Lo si apprende dai vigili del fuoco del comando provinciale di Caserta, una cui squadra, proveniente dal distaccamento di Piedimonte Matese, è intervenuta sul posto, in località le Vaglie.


    I vigili del fuoco hanno recuperato l’operaio attraverso una manovra ‘saf’ (speleo alpino fluviale), consegnandolo alle cure del personale del 118, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

Esplode fabbrica di fuochi d’artificio: muore operaio 51enne

Un’esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio a Roccarainola, in provincia di Napoli (Campania), al confine con Nola, ha causato la morte dell’operaio Raffaele Miele. Nella fabbrica una tragedia analoga 21 anni prima.

L’esplosione è avvenuta stamani intorno alle 11 di oggi, giovedì 6 luglio 2023, nella fabbrica di fuochi pirotecnici Fireworks della famiglia Lieto.

La fabbrica si trova a circa 150 metri dall’abitato, isolata verso una zona collinare,  l’area è stata subito interdetta. Sul posto Vigili del Fuoco, Protezione Civile, anche i Carabinieri del Nucleo Artificieri.

Amianto : Discariche

Il Tar blocca la discarica di amianto di Salussola

La sentenza accoglie il ricorso che era stato presentato dai Comuni vercellesi di Santhià e Carisio

Il Tar Piemonte ha bloccato il progetto della discarica di amianto a Salussola, in provincia di Biella. La sentenza accoglie il ricorso che era stato presentato dai Comuni vercellesi di Santhià e Carisio. I legali dei due enti, gli avvocati Michele Greco e Marco Briccarello, avevano già assistito i Comuni di Santhià, Tronzano e Cavaglià in un ricorso vinto sia al Tar che al Consiglio di Stato contro l’ampliamento delle discariche in località Gerbido.

Con l’ultima sentenza il Tar ha annullato tutti gli atti impugnati dai Comuni. “Inutile dire –  – è il commento del sindaco di Santhià, Angela Ariotti – quanto questa notizia ci renda felici. E’ il frutto del tanto, tantissimo lavoro portato avanti in questi anni. Ci siamo battuti duramente e con determinazione, ma oggi sono felice di poter dire che nel futuro
non ci saranno discariche di amianto sul nostro territorio”. 

“Ora su Keu e amianto lottiamo tutti insieme”

l Keu sotto i teloni. L’amianto nella discarica Grillaia. Due criticità sulle quali intende tenere alta l’attenzione il coordinamento “No Valdera avvelenata”. Per quanto riguarda il Keu “resta sotto le finestre delle abitazioni e vicino a impianti sportivi – spiega una nota – mentre continua il rimpallo delle competenze e delle responsabilità, con ricorsi e contro ricorsi”. Quello con al centro il Keu è uno scandalo che sconvolse la Toscana nell’aprile del 2121 con un’indagine della procura distrettuale antimafia per traffico illecito di rifiuti e corruzione: presunte terre avvelenate sepolte a tonnellate in vari siti in provincia di Pisa (anche in Valdera e a Piontedera) e in mezza Toscana. E, con ancora in piedi, il rebus della bonifiche. Il coordinamento parla anche della discarica di Chianni tornando ad puntare il dito contro i conferimenti di amianto – già iniziati da mesi – per realizzare il riempimento mancante alla messa in sicurezza definitiva del sito che era stato temporaneamente chiuso da 1998, Un progetto autorizzato dalla Regione e osteggiato per mesi da vari comitati ambientalisti della Valdera. Poi, appunto, c’è il Keu per il quale “si continua a traccheggiare – si legge – sulla rimozione e bonifica”. “C’è un unico modo possibile per ribaltare questo attentato all’ambiente – è la carica del coordinamento –: metterci assieme e lottare”.